La Svizzera in bici
Anzonico
Faido
Anzonico
Anzonico domina sul versante sinistro della Valle Leventina sopra la gola della Biaschina. Il paese si trova sulla Strada Alta, sentiero per la valle trafficata. Sotto il paese la ferrovia del Gottardo si snoda in tunnel sopra il gradone della valle.
Anzonico si trova a 984 m e forma insieme alle vicine località di Calonico, Cavagnago e Sobrio la cosiddetta Traversa. Qui si apre una splendida vista panoramica sulla Bassa Leventina. Nel 1667 il paese visse la sua più grossa catastrofe: una valanga distrusse parti del villaggio compresa la chiesa e causò la morte di 88 persone. La ricostruzione avvenne presso un luogo più protetto. Dal 1850 Anzonico si spopolò sempre più, oggi vi risiedono ancora circa 100 persone e numerosi rustici sono stati trasformati in appartamenti di villeggiatura.
Il turismo legato alla Strada Alta è, oltre all’agricoltura montana fortemente retrograda, una delle poche possibilità di guadagno dei comuni montani della Traversa, che durante i mesi invernali sono in parte quasi completamente abbandonati.
Il comune di Anzonico dista 6 km da Lavorgo e da qui in poi è raggiungibile anche con l'autopostale. Viuzze lastricate e case a terrazzi intricate in pietra o legno conferiscono al paesino, che nel corso del tempo è rimasto quasi immutato, un fascino addirittura idilliaco.
Un percorso didattico vicino al solco del Ri di Laium è dedicato alle funzioni del bosco di protezione contro le valanghe. Qui all’estremità orientale del villaggio si trova anche la cappella Sant'Antonio da Padova, un edificio in stile barocco del 1687. La parrocchia invece è consacrata a Giovanni Battista e si trova 250 m a sud del villaggio. Sull’alpeggio Angone merita un'occhiata l’incantevole oratorio della Beata Vergine Addolorata del XVII secolo.
Al di sotto di Anzonico la ferrovia del Gottardo conduce in modo spettacolare in due gallerie elicoidali attraverso la Biaschina, un soggetto fotografico molto richiesto, soprattutto perché qui si fanno largo attraverso la stretta valle la strada principale piena di curve e sopra un alto ponte l’autostrada.
Il turismo legato alla Strada Alta è, oltre all’agricoltura montana fortemente retrograda, una delle poche possibilità di guadagno dei comuni montani della Traversa, che durante i mesi invernali sono in parte quasi completamente abbandonati.
Il comune di Anzonico dista 6 km da Lavorgo e da qui in poi è raggiungibile anche con l'autopostale. Viuzze lastricate e case a terrazzi intricate in pietra o legno conferiscono al paesino, che nel corso del tempo è rimasto quasi immutato, un fascino addirittura idilliaco.
Un percorso didattico vicino al solco del Ri di Laium è dedicato alle funzioni del bosco di protezione contro le valanghe. Qui all’estremità orientale del villaggio si trova anche la cappella Sant'Antonio da Padova, un edificio in stile barocco del 1687. La parrocchia invece è consacrata a Giovanni Battista e si trova 250 m a sud del villaggio. Sull’alpeggio Angone merita un'occhiata l’incantevole oratorio della Beata Vergine Addolorata del XVII secolo.
Al di sotto di Anzonico la ferrovia del Gottardo conduce in modo spettacolare in due gallerie elicoidali attraverso la Biaschina, un soggetto fotografico molto richiesto, soprattutto perché qui si fanno largo attraverso la stretta valle la strada principale piena di curve e sopra un alto ponte l’autostrada.
Highlights
- Strada alta – l’apprezzata escursione in cresta da Airolo fino a Bodio Biasca, conduce a circa 1000 m passando accanto ad alcuni dei paesi montani più belli della valle e può essere percorsa a piedi in due o tre tappe giornaliere.
- Chiesa San Nicola a Giornico – bella chiesa romanica in granito eretta intorno al 1210 con affreschi medievali conservati in maniera eccellente nell’abside del coro (ca. 3 km a sud della gola della Biaschina).
Anzonico domina sul versante sinistro della Valle Leventina sopra la gola della Biaschina. Il paese si trova sulla Strada Alta, sentiero per la valle trafficata. Sotto il paese la ferrovia del Gottardo si snoda in tunnel sopra il gradone della valle.
Anzonico si trova a 984 m e forma insieme alle vicine località di Calonico, Cavagnago e Sobrio la cosiddetta Traversa. Qui si apre una splendida vista panoramica sulla Bassa Leventina. Nel 1667 il paese visse la sua più grossa catastrofe: una valanga distrusse parti del villaggio compresa la chiesa e causò la morte di 88 persone. La ricostruzione avvenne presso un luogo più protetto. Dal 1850 Anzonico si spopolò sempre più, oggi vi risiedono ancora circa 100 persone e numerosi rustici sono stati trasformati in appartamenti di villeggiatura.
Il turismo legato alla Strada Alta è, oltre all’agricoltura montana fortemente retrograda, una delle poche possibilità di guadagno dei comuni montani della Traversa, che durante i mesi invernali sono in parte quasi completamente abbandonati.
Il comune di Anzonico dista 6 km da Lavorgo e da qui in poi è raggiungibile anche con l'autopostale. Viuzze lastricate e case a terrazzi intricate in pietra o legno conferiscono al paesino, che nel corso del tempo è rimasto quasi immutato, un fascino addirittura idilliaco.
Un percorso didattico vicino al solco del Ri di Laium è dedicato alle funzioni del bosco di protezione contro le valanghe. Qui all’estremità orientale del villaggio si trova anche la cappella Sant'Antonio da Padova, un edificio in stile barocco del 1687. La parrocchia invece è consacrata a Giovanni Battista e si trova 250 m a sud del villaggio. Sull’alpeggio Angone merita un'occhiata l’incantevole oratorio della Beata Vergine Addolorata del XVII secolo.
Al di sotto di Anzonico la ferrovia del Gottardo conduce in modo spettacolare in due gallerie elicoidali attraverso la Biaschina, un soggetto fotografico molto richiesto, soprattutto perché qui si fanno largo attraverso la stretta valle la strada principale piena di curve e sopra un alto ponte l’autostrada.
Il turismo legato alla Strada Alta è, oltre all’agricoltura montana fortemente retrograda, una delle poche possibilità di guadagno dei comuni montani della Traversa, che durante i mesi invernali sono in parte quasi completamente abbandonati.
Il comune di Anzonico dista 6 km da Lavorgo e da qui in poi è raggiungibile anche con l'autopostale. Viuzze lastricate e case a terrazzi intricate in pietra o legno conferiscono al paesino, che nel corso del tempo è rimasto quasi immutato, un fascino addirittura idilliaco.
Un percorso didattico vicino al solco del Ri di Laium è dedicato alle funzioni del bosco di protezione contro le valanghe. Qui all’estremità orientale del villaggio si trova anche la cappella Sant'Antonio da Padova, un edificio in stile barocco del 1687. La parrocchia invece è consacrata a Giovanni Battista e si trova 250 m a sud del villaggio. Sull’alpeggio Angone merita un'occhiata l’incantevole oratorio della Beata Vergine Addolorata del XVII secolo.
Al di sotto di Anzonico la ferrovia del Gottardo conduce in modo spettacolare in due gallerie elicoidali attraverso la Biaschina, un soggetto fotografico molto richiesto, soprattutto perché qui si fanno largo attraverso la stretta valle la strada principale piena di curve e sopra un alto ponte l’autostrada.
Highlights
- Strada alta – l’apprezzata escursione in cresta da Airolo fino a Bodio Biasca, conduce a circa 1000 m passando accanto ad alcuni dei paesi montani più belli della valle e può essere percorsa a piedi in due o tre tappe giornaliere.
- Chiesa San Nicola a Giornico – bella chiesa romanica in granito eretta intorno al 1210 con affreschi medievali conservati in maniera eccellente nell’abside del coro (ca. 3 km a sud della gola della Biaschina).
Andata e ritorno Anzonico
Adresse
Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
Via della Stazione 22
6780 Airolo
Tel. +41 (0)91 869 15 33
leventina@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch
Via della Stazione 22
6780 Airolo
Tel. +41 (0)91 869 15 33
leventina@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch