La Svizzera in bici
Münster VS
Goms
Münster VS
A Münster, capoluogo del Goms, le case in legno scurite dal sole contrastano con il bianco abbagliante delle chiese e delle cappelle. La località è nota per il suo paradiso invernale di sci di fondo e per le spumeggianti escursioni di river rafting in estate.
Münster sorge a 1390 metri s.l.m. nel Vallese superiore, sulla sponda destra del Rodano, ancora giovane e placido, che qui viene chiamato Rotten. Il centro di questo villaggio, con la tipica struttura accentrata, è caratterizzato dalle tradizionali case in legno a ridosso l'una dell'altra e rivolte verso sud. Le cosiddette «Gommer Häuser» (case del Goms) sono state costruite vari secoli fa come costruzioni omni-comprensive, che riunivano sotto un unico tetto la parte abitativa e la parte destinata alle attività lavorative. Per proteggerle dai roditori, furono costruite su palafitte e protette con grandi lastre di pietra. Nel corso del tempo, il legno di larice con cui sono state costruite ha assunto una colorazione estremamente scura per effetto dell'irraggiamento solare.
Nel XVII e XVIII secolo, la regione del Goms (e, con essa, anche Münster) ha registrato un periodo di fioritura economica e culturale. Il transito dei mulattieri e il commercio di bestiame con la Lombardia attraverso il passo Grimselpass, il Passo della Novena o il Griesspass, nonché il mercenariato, portarono ricchezza in questa valle alpina. Testimonianza di questo periodo d'oro sono le circa 70 chiese e cappelle costruite nel Goms. Solo nella zona di Münster-Geschinen sono pervenute fino a noi sei costruzioni sacre, fra cui la famosa Marienkirche con il sontuoso altare maggiore tardo gotico del 1509. Del periodo barocco sono due splendide case signorili e il famoso gruppo di granai di Biel a Geschinen.
La messa in funzione delle strade di valico attraverso il Sempione e il Gottardo, come pure la ferrovia del Gottardo nel XIX secolo, hanno posto fine al transito di merci nel Goms. Al contrario, la costruzione dei collegamenti viari (collegamento alla ferrovia del Cervino-Gottardo nel 1914) ha dato impulso al turismo, oggi la fonte principale di reddito dei 400 abitanti della località.
Estate
Il territorio del Comune di Münster-Geschinen comprende una miriade di piccoli laghi montani che si prestano come mete escursionistiche o per tour in bicicletta. La maggior parte di questi specchi d'acqua è incastonata nel paesaggio montano del Goms, ad oltre 2000 metri di quota. Un'eccezione è costituita dal lago Geschiner See, situato nel fondovalle: il lago è stato creato artificialmente nell'ambito di lavori di protezione antivalanga e valorizzato con interventi di rinaturalizzazione. Una parte del lago è destinata alla balneazione. Il sentiero Gommer Höhenweg si snoda attraverso un paesaggio incantevole ed è considerato uno dei sentieri in cresta più belli del Vallese superiore. Per i nostalgici dei tempi che furono, un'esperienza indimenticabile è l'escursione con uno storico corteo di mulattieri sulla Via Sbrinz. Completano l'offerta il piccolo aerodromo destinato ai volovelisti, il campo da golf a 9 buche, le avventure di river rafting sul giovane corso del Rodano e il centro per il relax e il tempo libero nel paesaggio golenale.
Inverno
Il Goms ospita uno dei comprensori per sci di fondo più famosi della Svizzera. Particolarmente conveniente è seguire il percorso dei binari della ferrovia a scartamento ridotto, che consente di ritornare comodamente all'inizio della pista. Gli sciatori troveranno skilift per famiglie a Münster-Geschinen. Alcuni percorsi escursionistici invernali preparati collegano i borghi ricoperti da un morbido manto nevoso.
Nel XVII e XVIII secolo, la regione del Goms (e, con essa, anche Münster) ha registrato un periodo di fioritura economica e culturale. Il transito dei mulattieri e il commercio di bestiame con la Lombardia attraverso il passo Grimselpass, il Passo della Novena o il Griesspass, nonché il mercenariato, portarono ricchezza in questa valle alpina. Testimonianza di questo periodo d'oro sono le circa 70 chiese e cappelle costruite nel Goms. Solo nella zona di Münster-Geschinen sono pervenute fino a noi sei costruzioni sacre, fra cui la famosa Marienkirche con il sontuoso altare maggiore tardo gotico del 1509. Del periodo barocco sono due splendide case signorili e il famoso gruppo di granai di Biel a Geschinen.
La messa in funzione delle strade di valico attraverso il Sempione e il Gottardo, come pure la ferrovia del Gottardo nel XIX secolo, hanno posto fine al transito di merci nel Goms. Al contrario, la costruzione dei collegamenti viari (collegamento alla ferrovia del Cervino-Gottardo nel 1914) ha dato impulso al turismo, oggi la fonte principale di reddito dei 400 abitanti della località.
Estate
Il territorio del Comune di Münster-Geschinen comprende una miriade di piccoli laghi montani che si prestano come mete escursionistiche o per tour in bicicletta. La maggior parte di questi specchi d'acqua è incastonata nel paesaggio montano del Goms, ad oltre 2000 metri di quota. Un'eccezione è costituita dal lago Geschiner See, situato nel fondovalle: il lago è stato creato artificialmente nell'ambito di lavori di protezione antivalanga e valorizzato con interventi di rinaturalizzazione. Una parte del lago è destinata alla balneazione. Il sentiero Gommer Höhenweg si snoda attraverso un paesaggio incantevole ed è considerato uno dei sentieri in cresta più belli del Vallese superiore. Per i nostalgici dei tempi che furono, un'esperienza indimenticabile è l'escursione con uno storico corteo di mulattieri sulla Via Sbrinz. Completano l'offerta il piccolo aerodromo destinato ai volovelisti, il campo da golf a 9 buche, le avventure di river rafting sul giovane corso del Rodano e il centro per il relax e il tempo libero nel paesaggio golenale.
Inverno
Il Goms ospita uno dei comprensori per sci di fondo più famosi della Svizzera. Particolarmente conveniente è seguire il percorso dei binari della ferrovia a scartamento ridotto, che consente di ritornare comodamente all'inizio della pista. Gli sciatori troveranno skilift per famiglie a Münster-Geschinen. Alcuni percorsi escursionistici invernali preparati collegano i borghi ricoperti da un morbido manto nevoso.
Highlights
- Geschiner See: l'ex aerodromo militare è stato convertito in area di svago locale. In estate, il lago invita a fare un bagno.
- Chiesa Marienkirche con uno degli altari maggiori tardogotici più belli della Svizzera, realizzato nel 1509 dal lucernese Jörg Keller.
- Gruppo di granai a Geschinen: il gruppo di granai più impressionante del Vallese. I granai, eretti sulle caratteristiche «Mäuseplatten» (lastre di pietra per proteggere i granai dai roditori), si ergono nel punto più panoramico del borgo.
- Paradiso dello sci di fondo: il Goms offre circa 80 chilometri di piste tracciate per sci di fondo e skating.
A Münster, capoluogo del Goms, le case in legno scurite dal sole contrastano con il bianco abbagliante delle chiese e delle cappelle. La località è nota per il suo paradiso invernale di sci di fondo e per le spumeggianti escursioni di river rafting in estate.
Münster sorge a 1390 metri s.l.m. nel Vallese superiore, sulla sponda destra del Rodano, ancora giovane e placido, che qui viene chiamato Rotten. Il centro di questo villaggio, con la tipica struttura accentrata, è caratterizzato dalle tradizionali case in legno a ridosso l'una dell'altra e rivolte verso sud. Le cosiddette «Gommer Häuser» (case del Goms) sono state costruite vari secoli fa come costruzioni omni-comprensive, che riunivano sotto un unico tetto la parte abitativa e la parte destinata alle attività lavorative. Per proteggerle dai roditori, furono costruite su palafitte e protette con grandi lastre di pietra. Nel corso del tempo, il legno di larice con cui sono state costruite ha assunto una colorazione estremamente scura per effetto dell'irraggiamento solare.
Nel XVII e XVIII secolo, la regione del Goms (e, con essa, anche Münster) ha registrato un periodo di fioritura economica e culturale. Il transito dei mulattieri e il commercio di bestiame con la Lombardia attraverso il passo Grimselpass, il Passo della Novena o il Griesspass, nonché il mercenariato, portarono ricchezza in questa valle alpina. Testimonianza di questo periodo d'oro sono le circa 70 chiese e cappelle costruite nel Goms. Solo nella zona di Münster-Geschinen sono pervenute fino a noi sei costruzioni sacre, fra cui la famosa Marienkirche con il sontuoso altare maggiore tardo gotico del 1509. Del periodo barocco sono due splendide case signorili e il famoso gruppo di granai di Biel a Geschinen.
La messa in funzione delle strade di valico attraverso il Sempione e il Gottardo, come pure la ferrovia del Gottardo nel XIX secolo, hanno posto fine al transito di merci nel Goms. Al contrario, la costruzione dei collegamenti viari (collegamento alla ferrovia del Cervino-Gottardo nel 1914) ha dato impulso al turismo, oggi la fonte principale di reddito dei 400 abitanti della località.
Estate
Il territorio del Comune di Münster-Geschinen comprende una miriade di piccoli laghi montani che si prestano come mete escursionistiche o per tour in bicicletta. La maggior parte di questi specchi d'acqua è incastonata nel paesaggio montano del Goms, ad oltre 2000 metri di quota. Un'eccezione è costituita dal lago Geschiner See, situato nel fondovalle: il lago è stato creato artificialmente nell'ambito di lavori di protezione antivalanga e valorizzato con interventi di rinaturalizzazione. Una parte del lago è destinata alla balneazione. Il sentiero Gommer Höhenweg si snoda attraverso un paesaggio incantevole ed è considerato uno dei sentieri in cresta più belli del Vallese superiore. Per i nostalgici dei tempi che furono, un'esperienza indimenticabile è l'escursione con uno storico corteo di mulattieri sulla Via Sbrinz. Completano l'offerta il piccolo aerodromo destinato ai volovelisti, il campo da golf a 9 buche, le avventure di river rafting sul giovane corso del Rodano e il centro per il relax e il tempo libero nel paesaggio golenale.
Inverno
Il Goms ospita uno dei comprensori per sci di fondo più famosi della Svizzera. Particolarmente conveniente è seguire il percorso dei binari della ferrovia a scartamento ridotto, che consente di ritornare comodamente all'inizio della pista. Gli sciatori troveranno skilift per famiglie a Münster-Geschinen. Alcuni percorsi escursionistici invernali preparati collegano i borghi ricoperti da un morbido manto nevoso.
Nel XVII e XVIII secolo, la regione del Goms (e, con essa, anche Münster) ha registrato un periodo di fioritura economica e culturale. Il transito dei mulattieri e il commercio di bestiame con la Lombardia attraverso il passo Grimselpass, il Passo della Novena o il Griesspass, nonché il mercenariato, portarono ricchezza in questa valle alpina. Testimonianza di questo periodo d'oro sono le circa 70 chiese e cappelle costruite nel Goms. Solo nella zona di Münster-Geschinen sono pervenute fino a noi sei costruzioni sacre, fra cui la famosa Marienkirche con il sontuoso altare maggiore tardo gotico del 1509. Del periodo barocco sono due splendide case signorili e il famoso gruppo di granai di Biel a Geschinen.
La messa in funzione delle strade di valico attraverso il Sempione e il Gottardo, come pure la ferrovia del Gottardo nel XIX secolo, hanno posto fine al transito di merci nel Goms. Al contrario, la costruzione dei collegamenti viari (collegamento alla ferrovia del Cervino-Gottardo nel 1914) ha dato impulso al turismo, oggi la fonte principale di reddito dei 400 abitanti della località.
Estate
Il territorio del Comune di Münster-Geschinen comprende una miriade di piccoli laghi montani che si prestano come mete escursionistiche o per tour in bicicletta. La maggior parte di questi specchi d'acqua è incastonata nel paesaggio montano del Goms, ad oltre 2000 metri di quota. Un'eccezione è costituita dal lago Geschiner See, situato nel fondovalle: il lago è stato creato artificialmente nell'ambito di lavori di protezione antivalanga e valorizzato con interventi di rinaturalizzazione. Una parte del lago è destinata alla balneazione. Il sentiero Gommer Höhenweg si snoda attraverso un paesaggio incantevole ed è considerato uno dei sentieri in cresta più belli del Vallese superiore. Per i nostalgici dei tempi che furono, un'esperienza indimenticabile è l'escursione con uno storico corteo di mulattieri sulla Via Sbrinz. Completano l'offerta il piccolo aerodromo destinato ai volovelisti, il campo da golf a 9 buche, le avventure di river rafting sul giovane corso del Rodano e il centro per il relax e il tempo libero nel paesaggio golenale.
Inverno
Il Goms ospita uno dei comprensori per sci di fondo più famosi della Svizzera. Particolarmente conveniente è seguire il percorso dei binari della ferrovia a scartamento ridotto, che consente di ritornare comodamente all'inizio della pista. Gli sciatori troveranno skilift per famiglie a Münster-Geschinen. Alcuni percorsi escursionistici invernali preparati collegano i borghi ricoperti da un morbido manto nevoso.
Highlights
- Geschiner See: l'ex aerodromo militare è stato convertito in area di svago locale. In estate, il lago invita a fare un bagno.
- Chiesa Marienkirche con uno degli altari maggiori tardogotici più belli della Svizzera, realizzato nel 1509 dal lucernese Jörg Keller.
- Gruppo di granai a Geschinen: il gruppo di granai più impressionante del Vallese. I granai, eretti sulle caratteristiche «Mäuseplatten» (lastre di pietra per proteggere i granai dai roditori), si ergono nel punto più panoramico del borgo.
- Paradiso dello sci di fondo: il Goms offre circa 80 chilometri di piste tracciate per sci di fondo e skating.
Andata e ritorno Münster VS
Adresse
Gästecenter Obergoms
Im Kehr
3985 Münster
Tel. +41 (0)27 974 68 68
tourismus@obergoms.ch
www.obergoms.ch
Im Kehr
3985 Münster
Tel. +41 (0)27 974 68 68
tourismus@obergoms.ch
www.obergoms.ch