La Svizzera in bici
Airolo
Airolo
Airolo
Airolo (1175 m s.l.m.), ai piedi del Passo del Gottardo, è sede del portale sud sia del tunnel ferroviario che del tunnel autostradale del Gottardo. Questa cittadina più alta della valle è spesso conosciuta solo come località di passaggio - un vero peccato.
A un primo sguardo è difficile immaginare che questa valle a tratti stretta, dove ferrovia, strada e autostrada si fanno largo a distanza ravvicinata, possa custodire bellezze paesaggistiche e attrattive storico-culturali. La regione attorno ad Airolo è invece uno splendido comprensorio escursionistico caratterizzato da villaggi perfettamente conservati, idilliaci laghi di montagna, paesaggi montani e una natura estremamente variegata.
Nel caseificio dimostrativo (Caseificio del Gottardo) di Airolo è possibile osservare le fasi della produzione dei formaggi. Qui vengono prodotti un gustoso formaggio semiduro, burro, panna e formaggio da spalmare. Chi desidera abbandonarsi ai piaceri del palato, nel ristorante adiacente potrà assaggiare le specialità a base di formaggio.
Estate
l’escursione più conosciuta nella Leventina è la Strada alta, il sentiero panoramico in cresta che si snoda sul lato sinistro della valle da Airolo a Biasca. Sopra la Leventina, sul lato opposto della valle si snoda il Sentiero Alto del Tremorgio che da Pesciüm (1745 m s.l.m.), al di sopra di Airolo, attraversa un luminoso bosco montano giungendo al lago di montagna di Tremorgio e oltre. Ma anche nel fondovalle si possono fare esperienze avventurose, ad esempio percorrendo la mulattiera che attraversa la stretta Gola di Monte Piottino, una delle vie commerciali storiche più impressionanti della Svizzera.Anche la Strada degli Alpi nella Val Bedretto, fra il massiccio del Gottardo e del Cristallina, inizia sull’Alpe di Pesciüm, che può essere raggiunta con una funivia da Airolo. Il percorso è frequentato da escursionisti, ma anche da appassionati di mountain bike con un buon livello tecnico. La più interessante è l’escursione di valico che segue il percorso classico attraverso il Passo di Cristallina fino alla Val Bavona.
Inverno
sull’Alpe di Pesciüm gli sciatori troveranno un comprensorio sciistico con innevamento garantito e infrastrutture moderne. Un comprensorio più piccolo si trova a Carì, al di sopra di Faido.La Val Bedretto, che in inverno è interessata da abbondanti nevicate, è una regione ideale per intraprendere tour con racchette da neve e sci (ad es. in direzione Cristallina). Nel capoluogo Bedretto, i fondisti troveranno inoltre un centro nordico per lo sci da fondo, mentre a Cioss Prato è presente un piccolo skilift. Lontana dai flussi del turismo di massa, la Val Bedretto è particolarmente adatta per lunghe escursioni invernali attraverso il paesaggio innevato.
Nel caseificio dimostrativo (Caseificio del Gottardo) di Airolo è possibile osservare le fasi della produzione dei formaggi. Qui vengono prodotti un gustoso formaggio semiduro, burro, panna e formaggio da spalmare. Chi desidera abbandonarsi ai piaceri del palato, nel ristorante adiacente potrà assaggiare le specialità a base di formaggio.
Estate
l’escursione più conosciuta nella Leventina è la Strada alta, il sentiero panoramico in cresta che si snoda sul lato sinistro della valle da Airolo a Biasca. Sopra la Leventina, sul lato opposto della valle si snoda il Sentiero Alto del Tremorgio che da Pesciüm (1745 m s.l.m.), al di sopra di Airolo, attraversa un luminoso bosco montano giungendo al lago di montagna di Tremorgio e oltre. Ma anche nel fondovalle si possono fare esperienze avventurose, ad esempio percorrendo la mulattiera che attraversa la stretta Gola di Monte Piottino, una delle vie commerciali storiche più impressionanti della Svizzera.Anche la Strada degli Alpi nella Val Bedretto, fra il massiccio del Gottardo e del Cristallina, inizia sull’Alpe di Pesciüm, che può essere raggiunta con una funivia da Airolo. Il percorso è frequentato da escursionisti, ma anche da appassionati di mountain bike con un buon livello tecnico. La più interessante è l’escursione di valico che segue il percorso classico attraverso il Passo di Cristallina fino alla Val Bavona.
Inverno
sull’Alpe di Pesciüm gli sciatori troveranno un comprensorio sciistico con innevamento garantito e infrastrutture moderne. Un comprensorio più piccolo si trova a Carì, al di sopra di Faido.La Val Bedretto, che in inverno è interessata da abbondanti nevicate, è una regione ideale per intraprendere tour con racchette da neve e sci (ad es. in direzione Cristallina). Nel capoluogo Bedretto, i fondisti troveranno inoltre un centro nordico per lo sci da fondo, mentre a Cioss Prato è presente un piccolo skilift. Lontana dai flussi del turismo di massa, la Val Bedretto è particolarmente adatta per lunghe escursioni invernali attraverso il paesaggio innevato.
Highlights
- Strada alta – questa apprezzata escursione in cresta da Airolo a Bodio Biasca si snoda a oltre 1000 metri di quota e tocca alcuni dei villaggi montani più belli della valle.
- Bacino del Ritom – l’alta valle Val Piora è raggiungibile da Piotta con la funicolare del Ritom, una delle più ripide del mondo, fino a poca distanza dal muro della diga del bacino del Ritom.
- Gola di Monte Piottino a Rodi-Fiesso – la gola, scavata fra due pareti di roccia alte 100 metri, separa la Leventina superiore dalla Leventina centrale. L’antica mulattiera che attraversava la gola è oggi un sentiero escursionistico, mentre il vecchio posto di dogana «Dazio grande» è stato riconvertito in un museo con locanda.
- Dal Gottardo alla Val Bedretto – il sentiero in cresta dal Passo del Gottardo alla Val Bedretto promette splendide vedute sulla tortuosa vecchia strada del Passo del Gottardo nella gola di Tremola.
Airolo (1175 m s.l.m.), ai piedi del Passo del Gottardo, è sede del portale sud sia del tunnel ferroviario che del tunnel autostradale del Gottardo. Questa cittadina più alta della valle è spesso conosciuta solo come località di passaggio - un vero peccato.
A un primo sguardo è difficile immaginare che questa valle a tratti stretta, dove ferrovia, strada e autostrada si fanno largo a distanza ravvicinata, possa custodire bellezze paesaggistiche e attrattive storico-culturali. La regione attorno ad Airolo è invece uno splendido comprensorio escursionistico caratterizzato da villaggi perfettamente conservati, idilliaci laghi di montagna, paesaggi montani e una natura estremamente variegata.
Nel caseificio dimostrativo (Caseificio del Gottardo) di Airolo è possibile osservare le fasi della produzione dei formaggi. Qui vengono prodotti un gustoso formaggio semiduro, burro, panna e formaggio da spalmare. Chi desidera abbandonarsi ai piaceri del palato, nel ristorante adiacente potrà assaggiare le specialità a base di formaggio.
Estate
l’escursione più conosciuta nella Leventina è la Strada alta, il sentiero panoramico in cresta che si snoda sul lato sinistro della valle da Airolo a Biasca. Sopra la Leventina, sul lato opposto della valle si snoda il Sentiero Alto del Tremorgio che da Pesciüm (1745 m s.l.m.), al di sopra di Airolo, attraversa un luminoso bosco montano giungendo al lago di montagna di Tremorgio e oltre. Ma anche nel fondovalle si possono fare esperienze avventurose, ad esempio percorrendo la mulattiera che attraversa la stretta Gola di Monte Piottino, una delle vie commerciali storiche più impressionanti della Svizzera.Anche la Strada degli Alpi nella Val Bedretto, fra il massiccio del Gottardo e del Cristallina, inizia sull’Alpe di Pesciüm, che può essere raggiunta con una funivia da Airolo. Il percorso è frequentato da escursionisti, ma anche da appassionati di mountain bike con un buon livello tecnico. La più interessante è l’escursione di valico che segue il percorso classico attraverso il Passo di Cristallina fino alla Val Bavona.
Inverno
sull’Alpe di Pesciüm gli sciatori troveranno un comprensorio sciistico con innevamento garantito e infrastrutture moderne. Un comprensorio più piccolo si trova a Carì, al di sopra di Faido.La Val Bedretto, che in inverno è interessata da abbondanti nevicate, è una regione ideale per intraprendere tour con racchette da neve e sci (ad es. in direzione Cristallina). Nel capoluogo Bedretto, i fondisti troveranno inoltre un centro nordico per lo sci da fondo, mentre a Cioss Prato è presente un piccolo skilift. Lontana dai flussi del turismo di massa, la Val Bedretto è particolarmente adatta per lunghe escursioni invernali attraverso il paesaggio innevato.
Nel caseificio dimostrativo (Caseificio del Gottardo) di Airolo è possibile osservare le fasi della produzione dei formaggi. Qui vengono prodotti un gustoso formaggio semiduro, burro, panna e formaggio da spalmare. Chi desidera abbandonarsi ai piaceri del palato, nel ristorante adiacente potrà assaggiare le specialità a base di formaggio.
Estate
l’escursione più conosciuta nella Leventina è la Strada alta, il sentiero panoramico in cresta che si snoda sul lato sinistro della valle da Airolo a Biasca. Sopra la Leventina, sul lato opposto della valle si snoda il Sentiero Alto del Tremorgio che da Pesciüm (1745 m s.l.m.), al di sopra di Airolo, attraversa un luminoso bosco montano giungendo al lago di montagna di Tremorgio e oltre. Ma anche nel fondovalle si possono fare esperienze avventurose, ad esempio percorrendo la mulattiera che attraversa la stretta Gola di Monte Piottino, una delle vie commerciali storiche più impressionanti della Svizzera.Anche la Strada degli Alpi nella Val Bedretto, fra il massiccio del Gottardo e del Cristallina, inizia sull’Alpe di Pesciüm, che può essere raggiunta con una funivia da Airolo. Il percorso è frequentato da escursionisti, ma anche da appassionati di mountain bike con un buon livello tecnico. La più interessante è l’escursione di valico che segue il percorso classico attraverso il Passo di Cristallina fino alla Val Bavona.
Inverno
sull’Alpe di Pesciüm gli sciatori troveranno un comprensorio sciistico con innevamento garantito e infrastrutture moderne. Un comprensorio più piccolo si trova a Carì, al di sopra di Faido.La Val Bedretto, che in inverno è interessata da abbondanti nevicate, è una regione ideale per intraprendere tour con racchette da neve e sci (ad es. in direzione Cristallina). Nel capoluogo Bedretto, i fondisti troveranno inoltre un centro nordico per lo sci da fondo, mentre a Cioss Prato è presente un piccolo skilift. Lontana dai flussi del turismo di massa, la Val Bedretto è particolarmente adatta per lunghe escursioni invernali attraverso il paesaggio innevato.
Highlights
- Strada alta – questa apprezzata escursione in cresta da Airolo a Bodio Biasca si snoda a oltre 1000 metri di quota e tocca alcuni dei villaggi montani più belli della valle.
- Bacino del Ritom – l’alta valle Val Piora è raggiungibile da Piotta con la funicolare del Ritom, una delle più ripide del mondo, fino a poca distanza dal muro della diga del bacino del Ritom.
- Gola di Monte Piottino a Rodi-Fiesso – la gola, scavata fra due pareti di roccia alte 100 metri, separa la Leventina superiore dalla Leventina centrale. L’antica mulattiera che attraversava la gola è oggi un sentiero escursionistico, mentre il vecchio posto di dogana «Dazio grande» è stato riconvertito in un museo con locanda.
- Dal Gottardo alla Val Bedretto – il sentiero in cresta dal Passo del Gottardo alla Val Bedretto promette splendide vedute sulla tortuosa vecchia strada del Passo del Gottardo nella gola di Tremola.
Andata e ritorno Airolo
Adresse
Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
Via della Stazione 22
6780 Airolo
Tel. +41 (0)91 869 15 33
leventina@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch
Via della Stazione 22
6780 Airolo
Tel. +41 (0)91 869 15 33
leventina@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch