La Svizzera in bici
Aigle
Aigle
Aigle
Aigle si trova al margine orientale della bassa valle del Rodano. Circondato da vigneti, il castello visibile da lontano ospita un interessante museo della viticoltura. Numerose piccole ferrovie consentono di accedere alle località circostanti Aigle.
La cittadina vodese di Aigle (415 m s.l.m.) comprende estese zone industriali e commerciali nel fondovalle e vigneti sui pendii soleggiati. Nel XVIII secolo Aigle ha sfruttato i ricchi giacimenti di sale del sottosuolo, ma nel 1798 lo sfruttamento si è concentrato definitivamente nella vicina Bex. Tre linee ferroviarie a scartamento ridotto dei Transports Publics du Chablais partono dalla stazione FFS di Aigle: la ferrovia a cremagliera Aigle-Leysin lunga 6,3 km, la linea Aigle–Ollon–Monthey–Champéry anch'essa con alcuni tratti a cremagliera e la linea Aigle–Le Sépey–Les Diablerets. Il prolungamento sul Col du Pillon con collegamento a Gstaad alla ferrovia Montreux-Berner Oberland MOB non è stato mai realizzato.
Grazie alla sua posizione sulla via commerciale verso il Vallese e verso l'Italia attraverso il Gran San Bernardo, Aigle è divenuta un'importante città commerciale. Il centro della cittadina che nel Medioevo era costituita da sette quartieri è oggi il Quartier du Bourg con i suoi stretti e pittoreschi vicoli, le case ammucchiate e in parte unite da portici. La costruzione più importante di Aigle è il castello circondato da vigneti, con le sue mura, le tre torri circolari e il cammino di ronda. La parte più antica è la torre quadrata. Ai tempi delle guerre borgognone, i bernesi riuscirono nel 1475 ad impadronirsi della rocca, devastando così la fortezza, che venne ricostruita negli anni 1482-1485 ed utilizzata fino al 1798 come sede del balivo. Il castello ospita oggi un interessante museo della viticoltura (Musée de la vigne et du vin et de l'étiquette). Accanto al castello si trova il grande deposito delle decime (Maison de la Dîme) del 1587.
Aigle è la sede dell'Unione Ciclistica Internazionale (Union Cycliste Internationale UCI) e dispone anche di un velodromo con una pista di 200 m e di altre infrastrutture per il ciclismo. L'offerta della località vodese comprende anche un parco avventura («Parc Aventure») e il museo automobilistico «Fondation Hervé» con alcune auto d'epoca molto rare.
Grazie alla sua posizione sulla via commerciale verso il Vallese e verso l'Italia attraverso il Gran San Bernardo, Aigle è divenuta un'importante città commerciale. Il centro della cittadina che nel Medioevo era costituita da sette quartieri è oggi il Quartier du Bourg con i suoi stretti e pittoreschi vicoli, le case ammucchiate e in parte unite da portici. La costruzione più importante di Aigle è il castello circondato da vigneti, con le sue mura, le tre torri circolari e il cammino di ronda. La parte più antica è la torre quadrata. Ai tempi delle guerre borgognone, i bernesi riuscirono nel 1475 ad impadronirsi della rocca, devastando così la fortezza, che venne ricostruita negli anni 1482-1485 ed utilizzata fino al 1798 come sede del balivo. Il castello ospita oggi un interessante museo della viticoltura (Musée de la vigne et du vin et de l'étiquette). Accanto al castello si trova il grande deposito delle decime (Maison de la Dîme) del 1587.
Aigle è la sede dell'Unione Ciclistica Internazionale (Union Cycliste Internationale UCI) e dispone anche di un velodromo con una pista di 200 m e di altre infrastrutture per il ciclismo. L'offerta della località vodese comprende anche un parco avventura («Parc Aventure») e il museo automobilistico «Fondation Hervé» con alcune auto d'epoca molto rare.
Highlights
- Castello di Aigle – circondato da vigneti, il castello troneggia sopra la cittadina. Con interessante museo della viticoltura.
- Centro cittadino di Aigle – sulla pittoresca via lastricata Rue Jérusalem si affacciano antiche case collegate tra loro da porticati.
- Tre ferrovie a scartamento ridotto – partono dalla stazione di Aigle alla volta di note località di villeggiatura estiva ed invernale della regione.
Aigle si trova al margine orientale della bassa valle del Rodano. Circondato da vigneti, il castello visibile da lontano ospita un interessante museo della viticoltura. Numerose piccole ferrovie consentono di accedere alle località circostanti Aigle.
La cittadina vodese di Aigle (415 m s.l.m.) comprende estese zone industriali e commerciali nel fondovalle e vigneti sui pendii soleggiati. Nel XVIII secolo Aigle ha sfruttato i ricchi giacimenti di sale del sottosuolo, ma nel 1798 lo sfruttamento si è concentrato definitivamente nella vicina Bex. Tre linee ferroviarie a scartamento ridotto dei Transports Publics du Chablais partono dalla stazione FFS di Aigle: la ferrovia a cremagliera Aigle-Leysin lunga 6,3 km, la linea Aigle–Ollon–Monthey–Champéry anch'essa con alcuni tratti a cremagliera e la linea Aigle–Le Sépey–Les Diablerets. Il prolungamento sul Col du Pillon con collegamento a Gstaad alla ferrovia Montreux-Berner Oberland MOB non è stato mai realizzato.
Grazie alla sua posizione sulla via commerciale verso il Vallese e verso l'Italia attraverso il Gran San Bernardo, Aigle è divenuta un'importante città commerciale. Il centro della cittadina che nel Medioevo era costituita da sette quartieri è oggi il Quartier du Bourg con i suoi stretti e pittoreschi vicoli, le case ammucchiate e in parte unite da portici. La costruzione più importante di Aigle è il castello circondato da vigneti, con le sue mura, le tre torri circolari e il cammino di ronda. La parte più antica è la torre quadrata. Ai tempi delle guerre borgognone, i bernesi riuscirono nel 1475 ad impadronirsi della rocca, devastando così la fortezza, che venne ricostruita negli anni 1482-1485 ed utilizzata fino al 1798 come sede del balivo. Il castello ospita oggi un interessante museo della viticoltura (Musée de la vigne et du vin et de l'étiquette). Accanto al castello si trova il grande deposito delle decime (Maison de la Dîme) del 1587.
Aigle è la sede dell'Unione Ciclistica Internazionale (Union Cycliste Internationale UCI) e dispone anche di un velodromo con una pista di 200 m e di altre infrastrutture per il ciclismo. L'offerta della località vodese comprende anche un parco avventura («Parc Aventure») e il museo automobilistico «Fondation Hervé» con alcune auto d'epoca molto rare.
Grazie alla sua posizione sulla via commerciale verso il Vallese e verso l'Italia attraverso il Gran San Bernardo, Aigle è divenuta un'importante città commerciale. Il centro della cittadina che nel Medioevo era costituita da sette quartieri è oggi il Quartier du Bourg con i suoi stretti e pittoreschi vicoli, le case ammucchiate e in parte unite da portici. La costruzione più importante di Aigle è il castello circondato da vigneti, con le sue mura, le tre torri circolari e il cammino di ronda. La parte più antica è la torre quadrata. Ai tempi delle guerre borgognone, i bernesi riuscirono nel 1475 ad impadronirsi della rocca, devastando così la fortezza, che venne ricostruita negli anni 1482-1485 ed utilizzata fino al 1798 come sede del balivo. Il castello ospita oggi un interessante museo della viticoltura (Musée de la vigne et du vin et de l'étiquette). Accanto al castello si trova il grande deposito delle decime (Maison de la Dîme) del 1587.
Aigle è la sede dell'Unione Ciclistica Internazionale (Union Cycliste Internationale UCI) e dispone anche di un velodromo con una pista di 200 m e di altre infrastrutture per il ciclismo. L'offerta della località vodese comprende anche un parco avventura («Parc Aventure») e il museo automobilistico «Fondation Hervé» con alcune auto d'epoca molto rare.
Highlights
- Castello di Aigle – circondato da vigneti, il castello troneggia sopra la cittadina. Con interessante museo della viticoltura.
- Centro cittadino di Aigle – sulla pittoresca via lastricata Rue Jérusalem si affacciano antiche case collegate tra loro da porticati.
- Tre ferrovie a scartamento ridotto – partono dalla stazione di Aigle alla volta di note località di villeggiatura estiva ed invernale della regione.
Andata e ritorno Aigle
Adresse
Office du Tourisme d'Aigle
Rue Colomb 5
Case postale 100
1860 Aigle
Tel. +41 (0)24 466 30 00
tourisme@aigle.ch
www.aigle.ch
Rue Colomb 5
Case postale 100
1860 Aigle
Tel. +41 (0)24 466 30 00
tourisme@aigle.ch
www.aigle.ch