La Svizzera in bici
Agno
Agno
Agno
Il comune di Agno in riva al lago di Lugano ospita il piccolo aeroporto internazionale ticinese, ma è anche e soprattutto l'accesso al Malcantone, la dolce regione collinare ricoperta di boschi che dal piano si estende fin sul Monte Lema.
Grazie alla sua posizione favorevole sia in termini di vie di comunicazione stradali (Varese - Ponte Tresa - Monte Ceneri) che lacustri (all'estremo nord di un braccio del lago di Lugano) Agno era probabilmente un centro commerciale già in epoca romana. Oggi il comune è collegato alla ferrovia a scartamento ridotto Lugano - Ponte Tresa. Situato in bella posizione in riva al lago, vanta numerosi campeggi.
Il Malcantone, la regione particolarmente attrattiva per escursionisti e ciclisti che forma il retroterra di Agno, è caratterizzata da pittoreschi villaggi ticinesi dalle tipiche case di pietra, vicoli stretti e grotti rustici, chiese storiche e suggestive piazze di paese, come a Mugena, Vezio o Fescoggia.
Per secoli gli abitanti hanno vissuto praticamente di un unico prodotto, la castagna, e le antiche selve castanili sono tuttora gestite con cura. Gli alberi grossi e nodosi, le radici nascoste da un tappeto di felci bruno-giallo, trasformano le vallate montane in un grande parco. Ad Arosio, il «Sentiero del castagno» conduce da un castagneto all'altro fornendo informazioni sulla cultura del castagno nel Malcantone.
Altre attrazioni di Agno sono il Museo Plebano, che possiede tra l'altro uno stendardo del generale russo Suvorov, e il piccolo Museo della ferrovia Lugano - Ponte Tresa ospitato nella stazione di Agno (visita su richiesta).
Poco lontano da Agno sorge Lugano: la più grande città del canton Ticino non è solo la terza piazza finanziaria della Svizzera e una città congressuale, bancaria e commerciale, ma anche una città di parchi e fiori, di ville ed edifici ecclesiastici. Con la sua atmosfera mediterranea, Lugano offre tutti i vantaggi di un centro urbano, ma allo stesso tempo anche i pregi di una piccola città. Grazie al suo clima mite, Lugano è un'apprezzata meta di vacanza già in primavera, quando fioriscono le camelie.
Il Malcantone, la regione particolarmente attrattiva per escursionisti e ciclisti che forma il retroterra di Agno, è caratterizzata da pittoreschi villaggi ticinesi dalle tipiche case di pietra, vicoli stretti e grotti rustici, chiese storiche e suggestive piazze di paese, come a Mugena, Vezio o Fescoggia.
Per secoli gli abitanti hanno vissuto praticamente di un unico prodotto, la castagna, e le antiche selve castanili sono tuttora gestite con cura. Gli alberi grossi e nodosi, le radici nascoste da un tappeto di felci bruno-giallo, trasformano le vallate montane in un grande parco. Ad Arosio, il «Sentiero del castagno» conduce da un castagneto all'altro fornendo informazioni sulla cultura del castagno nel Malcantone.
Altre attrazioni di Agno sono il Museo Plebano, che possiede tra l'altro uno stendardo del generale russo Suvorov, e il piccolo Museo della ferrovia Lugano - Ponte Tresa ospitato nella stazione di Agno (visita su richiesta).
Poco lontano da Agno sorge Lugano: la più grande città del canton Ticino non è solo la terza piazza finanziaria della Svizzera e una città congressuale, bancaria e commerciale, ma anche una città di parchi e fiori, di ville ed edifici ecclesiastici. Con la sua atmosfera mediterranea, Lugano offre tutti i vantaggi di un centro urbano, ma allo stesso tempo anche i pregi di una piccola città. Grazie al suo clima mite, Lugano è un'apprezzata meta di vacanza già in primavera, quando fioriscono le camelie.
Highlights
- Monte Lema, un paradiso escursionistico a 1621m di altitudine, confinante con l'Italia, con vista sul lago di Lugano, il Lago Maggiore, Milano e le Alpi svizzere, raggiungibile in funivia da Miglieglia.
- Il Sentiero del castagno ad Arosio, nell'Alto Malcantone, fra incantevoli selve castanili e con belle vedute sul Malcantone.
- «Sentiero delle meraviglie» nel Malcantone. Vestigia di antichi mulini, magli, fornaci, miniere e fortezze.
- Museo Hermann Hesse Montagnola, un piccolo museo dedicato allo scrittore Hermann Hesse, ticinese d'adozione, che ha vissuto e scritto nel canton Ticino per oltre mezzo secolo.
- Museo del Cioccolato Alprose a Caslano: la storia del cioccolato e la sua produzione, dal cacao al prodotto finale.
- Parco naturale del Monte Caslano, uno spaccato delle componenti geologiche e botaniche del Ticino.
Il comune di Agno in riva al lago di Lugano ospita il piccolo aeroporto internazionale ticinese, ma è anche e soprattutto l'accesso al Malcantone, la dolce regione collinare ricoperta di boschi che dal piano si estende fin sul Monte Lema.
Grazie alla sua posizione favorevole sia in termini di vie di comunicazione stradali (Varese - Ponte Tresa - Monte Ceneri) che lacustri (all'estremo nord di un braccio del lago di Lugano) Agno era probabilmente un centro commerciale già in epoca romana. Oggi il comune è collegato alla ferrovia a scartamento ridotto Lugano - Ponte Tresa. Situato in bella posizione in riva al lago, vanta numerosi campeggi.
Il Malcantone, la regione particolarmente attrattiva per escursionisti e ciclisti che forma il retroterra di Agno, è caratterizzata da pittoreschi villaggi ticinesi dalle tipiche case di pietra, vicoli stretti e grotti rustici, chiese storiche e suggestive piazze di paese, come a Mugena, Vezio o Fescoggia.
Per secoli gli abitanti hanno vissuto praticamente di un unico prodotto, la castagna, e le antiche selve castanili sono tuttora gestite con cura. Gli alberi grossi e nodosi, le radici nascoste da un tappeto di felci bruno-giallo, trasformano le vallate montane in un grande parco. Ad Arosio, il «Sentiero del castagno» conduce da un castagneto all'altro fornendo informazioni sulla cultura del castagno nel Malcantone.
Altre attrazioni di Agno sono il Museo Plebano, che possiede tra l'altro uno stendardo del generale russo Suvorov, e il piccolo Museo della ferrovia Lugano - Ponte Tresa ospitato nella stazione di Agno (visita su richiesta).
Poco lontano da Agno sorge Lugano: la più grande città del canton Ticino non è solo la terza piazza finanziaria della Svizzera e una città congressuale, bancaria e commerciale, ma anche una città di parchi e fiori, di ville ed edifici ecclesiastici. Con la sua atmosfera mediterranea, Lugano offre tutti i vantaggi di un centro urbano, ma allo stesso tempo anche i pregi di una piccola città. Grazie al suo clima mite, Lugano è un'apprezzata meta di vacanza già in primavera, quando fioriscono le camelie.
Il Malcantone, la regione particolarmente attrattiva per escursionisti e ciclisti che forma il retroterra di Agno, è caratterizzata da pittoreschi villaggi ticinesi dalle tipiche case di pietra, vicoli stretti e grotti rustici, chiese storiche e suggestive piazze di paese, come a Mugena, Vezio o Fescoggia.
Per secoli gli abitanti hanno vissuto praticamente di un unico prodotto, la castagna, e le antiche selve castanili sono tuttora gestite con cura. Gli alberi grossi e nodosi, le radici nascoste da un tappeto di felci bruno-giallo, trasformano le vallate montane in un grande parco. Ad Arosio, il «Sentiero del castagno» conduce da un castagneto all'altro fornendo informazioni sulla cultura del castagno nel Malcantone.
Altre attrazioni di Agno sono il Museo Plebano, che possiede tra l'altro uno stendardo del generale russo Suvorov, e il piccolo Museo della ferrovia Lugano - Ponte Tresa ospitato nella stazione di Agno (visita su richiesta).
Poco lontano da Agno sorge Lugano: la più grande città del canton Ticino non è solo la terza piazza finanziaria della Svizzera e una città congressuale, bancaria e commerciale, ma anche una città di parchi e fiori, di ville ed edifici ecclesiastici. Con la sua atmosfera mediterranea, Lugano offre tutti i vantaggi di un centro urbano, ma allo stesso tempo anche i pregi di una piccola città. Grazie al suo clima mite, Lugano è un'apprezzata meta di vacanza già in primavera, quando fioriscono le camelie.
Highlights
- Monte Lema, un paradiso escursionistico a 1621m di altitudine, confinante con l'Italia, con vista sul lago di Lugano, il Lago Maggiore, Milano e le Alpi svizzere, raggiungibile in funivia da Miglieglia.
- Il Sentiero del castagno ad Arosio, nell'Alto Malcantone, fra incantevoli selve castanili e con belle vedute sul Malcantone.
- «Sentiero delle meraviglie» nel Malcantone. Vestigia di antichi mulini, magli, fornaci, miniere e fortezze.
- Museo Hermann Hesse Montagnola, un piccolo museo dedicato allo scrittore Hermann Hesse, ticinese d'adozione, che ha vissuto e scritto nel canton Ticino per oltre mezzo secolo.
- Museo del Cioccolato Alprose a Caslano: la storia del cioccolato e la sua produzione, dal cacao al prodotto finale.
- Parco naturale del Monte Caslano, uno spaccato delle componenti geologiche e botaniche del Ticino.
Andata e ritorno Agno
Adresse
Ente Turistico del Luganese
c/o Aeroporto
6982 Agno
Tel. +41 (0)58 220 65 05
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com
c/o Aeroporto
6982 Agno
Tel. +41 (0)58 220 65 05
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com