La Svizzera in bici
Aarwangen
Aarwangen
Aarwangen
Un passaggio sull’Aare ha costituito il nucleo attorno al quale, nel Medioevo, si è sviluppata la cittadina di Aarwangen. Nella località, vicina a Langenthal nell'Oberaargau, il castello sull'Aare e la «Tierlihaus» sono le costruzioni storiche di spicco.
Aarwangen, oggi il terzo Comune dell’Oberaargau bernese, deve la propria nascita a una via di passaggio sopra l'Aare. Già nel XVI secolo, ad Aarwangen era presente un ponte di legno coperto. Prima della costruzione della strada, realizzata nel XVIII secolo, e prima della costruzione della ferrovia, il fiume Aare costituiva una via commerciale molto transitata. Aarwangen era il luogo di trasbordo delle merci fra i Burgundi (nella Svizzera occidentale) e gli Alemanni (nella Svizzera orientale); i villaggi dell’Oberaargau erano insediamenti alemanni.
Il castello di Aarwangen fu costruito dai von Kyburg nel XIII secolo per proteggere questo importante passaggio sul fiume. Nel corso del tempo, nel castello hanno risieduto 75 balivi. Da quasi 600 anni, questo monumento architettonico di importanza regionale ospita l’amministrazione bernese. Il castello, originariamente circondato dall’acqua, è un complesso architettonico rimarchevole, dominato da una torre principale del primo periodo gotico e restaurato in stile barocco, situato a ridosso del passaggio sul fiume. Predominante è la torre principale a nove piani, non abitabile, attorniata su tre lati da costruzioni residenziali.
Il centro di Aarwangen presenta alcune splendide case antiche. Fra queste spicca la «Tierlihaus», vicino alla stazione, un’imponente costruzione del 1767 destinata al deposito di vino e cereali, eretta per il proprietario di un serraglio. La peculiarità della casa è costituita dagli straordinari dipinti a colori che ne decorano la facciata: animali esotici, uccelli rapaci e scene cittadine orientali.
Altre attrattive di Aarwangen sono l’ombreggiato bagno pubblico sulle sponde dell’Aare, la vista sull‘Aare e sulla cittadina dalla collina Muniberg situata ad ovest, oppure un tour in bicicletta sull'Aare con le shuttelbike, mountain bike equipaggiate con dotazioni che le rendono idonee alla navigazione sull’acqua.
Il castello di Aarwangen fu costruito dai von Kyburg nel XIII secolo per proteggere questo importante passaggio sul fiume. Nel corso del tempo, nel castello hanno risieduto 75 balivi. Da quasi 600 anni, questo monumento architettonico di importanza regionale ospita l’amministrazione bernese. Il castello, originariamente circondato dall’acqua, è un complesso architettonico rimarchevole, dominato da una torre principale del primo periodo gotico e restaurato in stile barocco, situato a ridosso del passaggio sul fiume. Predominante è la torre principale a nove piani, non abitabile, attorniata su tre lati da costruzioni residenziali.
Il centro di Aarwangen presenta alcune splendide case antiche. Fra queste spicca la «Tierlihaus», vicino alla stazione, un’imponente costruzione del 1767 destinata al deposito di vino e cereali, eretta per il proprietario di un serraglio. La peculiarità della casa è costituita dagli straordinari dipinti a colori che ne decorano la facciata: animali esotici, uccelli rapaci e scene cittadine orientali.
Altre attrattive di Aarwangen sono l’ombreggiato bagno pubblico sulle sponde dell’Aare, la vista sull‘Aare e sulla cittadina dalla collina Muniberg situata ad ovest, oppure un tour in bicicletta sull'Aare con le shuttelbike, mountain bike equipaggiate con dotazioni che le rendono idonee alla navigazione sull’acqua.
Highlights
- Castello di Aarwangen – il castello, originariamente circondato dall’acqua, fu eretto nel XIII secolo per proteggere il vitale passaggio fluviale sull’Aare.
- Tierlihaus – la casa, riccamente dipinta con scene di serraglio e costruita nel 1767, è la più bella costruzione della parte storica di Aarwangen.
Un passaggio sull’Aare ha costituito il nucleo attorno al quale, nel Medioevo, si è sviluppata la cittadina di Aarwangen. Nella località, vicina a Langenthal nell'Oberaargau, il castello sull'Aare e la «Tierlihaus» sono le costruzioni storiche di spicco.
Aarwangen, oggi il terzo Comune dell’Oberaargau bernese, deve la propria nascita a una via di passaggio sopra l'Aare. Già nel XVI secolo, ad Aarwangen era presente un ponte di legno coperto. Prima della costruzione della strada, realizzata nel XVIII secolo, e prima della costruzione della ferrovia, il fiume Aare costituiva una via commerciale molto transitata. Aarwangen era il luogo di trasbordo delle merci fra i Burgundi (nella Svizzera occidentale) e gli Alemanni (nella Svizzera orientale); i villaggi dell’Oberaargau erano insediamenti alemanni.
Il castello di Aarwangen fu costruito dai von Kyburg nel XIII secolo per proteggere questo importante passaggio sul fiume. Nel corso del tempo, nel castello hanno risieduto 75 balivi. Da quasi 600 anni, questo monumento architettonico di importanza regionale ospita l’amministrazione bernese. Il castello, originariamente circondato dall’acqua, è un complesso architettonico rimarchevole, dominato da una torre principale del primo periodo gotico e restaurato in stile barocco, situato a ridosso del passaggio sul fiume. Predominante è la torre principale a nove piani, non abitabile, attorniata su tre lati da costruzioni residenziali.
Il centro di Aarwangen presenta alcune splendide case antiche. Fra queste spicca la «Tierlihaus», vicino alla stazione, un’imponente costruzione del 1767 destinata al deposito di vino e cereali, eretta per il proprietario di un serraglio. La peculiarità della casa è costituita dagli straordinari dipinti a colori che ne decorano la facciata: animali esotici, uccelli rapaci e scene cittadine orientali.
Altre attrattive di Aarwangen sono l’ombreggiato bagno pubblico sulle sponde dell’Aare, la vista sull‘Aare e sulla cittadina dalla collina Muniberg situata ad ovest, oppure un tour in bicicletta sull'Aare con le shuttelbike, mountain bike equipaggiate con dotazioni che le rendono idonee alla navigazione sull’acqua.
Il castello di Aarwangen fu costruito dai von Kyburg nel XIII secolo per proteggere questo importante passaggio sul fiume. Nel corso del tempo, nel castello hanno risieduto 75 balivi. Da quasi 600 anni, questo monumento architettonico di importanza regionale ospita l’amministrazione bernese. Il castello, originariamente circondato dall’acqua, è un complesso architettonico rimarchevole, dominato da una torre principale del primo periodo gotico e restaurato in stile barocco, situato a ridosso del passaggio sul fiume. Predominante è la torre principale a nove piani, non abitabile, attorniata su tre lati da costruzioni residenziali.
Il centro di Aarwangen presenta alcune splendide case antiche. Fra queste spicca la «Tierlihaus», vicino alla stazione, un’imponente costruzione del 1767 destinata al deposito di vino e cereali, eretta per il proprietario di un serraglio. La peculiarità della casa è costituita dagli straordinari dipinti a colori che ne decorano la facciata: animali esotici, uccelli rapaci e scene cittadine orientali.
Altre attrattive di Aarwangen sono l’ombreggiato bagno pubblico sulle sponde dell’Aare, la vista sull‘Aare e sulla cittadina dalla collina Muniberg situata ad ovest, oppure un tour in bicicletta sull'Aare con le shuttelbike, mountain bike equipaggiate con dotazioni che le rendono idonee alla navigazione sull’acqua.
Highlights
- Castello di Aarwangen – il castello, originariamente circondato dall’acqua, fu eretto nel XIII secolo per proteggere il vitale passaggio fluviale sull’Aare.
- Tierlihaus – la casa, riccamente dipinta con scene di serraglio e costruita nel 1767, è la più bella costruzione della parte storica di Aarwangen.
Andata e ritorno Aarwangen
Adresse
Gemeindeverwaltung Aarwangen
Langenthalstrasse 4
4912 Aarwangen
Tel. +41 (0)62 922 22 17
gemeindeschreiberei@aarwangen.ch
www.aarwangen.ch
Langenthalstrasse 4
4912 Aarwangen
Tel. +41 (0)62 922 22 17
gemeindeschreiberei@aarwangen.ch
www.aarwangen.ch