La Svizzera in bici
Rheinau
Rheinau
Rheinau
A soli sei chilometri dalla cascata del Reno presso Sciaffusa sorge Rheinau. Qui, il Reno forma una doppia ansa. Sull'isolotto al centro del fiume si erge l'ex monastero benedettino barocco di Rheinau con la sua chiesa conventuale.
Rheinau confina in tre punti cardinali con la Germania. Il Reno conferisce alla località la sua impronta distintiva – magnifica è la doppia ansa formata dal fiume con l’ex monastero benedettino costruito sull’isola al centro del corso d’acqua. L’epoca di massimo splendore della città di Rheinau è testimoniata dalle case padronali con i loro stemmi e i loro frontoni a gradini.
Un gioiello è l’isola del monastero di Rheinau. La fondazione del monastero viene fatta risalire all'anno 778. Nel 1114 fu consacrata una basilica romana. Nel XVIII secolo, il monastero di Rheinau visse una tarda rinascita: la chiesa conventuale St. Maria fu ampliata con due imponenti torri frontali e l’edificio del convento fu sottoposto a sfarzosi interventi di restauro in stile barocco fino al 1744. Il complesso monasteriale ha sostanzialmente conservato la sua struttura originaria. Nel 1862, il Consiglio cantonale deliberò la chiusura definitiva del monastero.
La chiesa conventuale, con i suoi due organi storici, è uno degli edifici sacri più significativi della Svizzera. Soprattutto l’allestimento interno, risalente agli anni dal 1710 al 1759, colpisce per il suo splendore e la sua ricchezza. La chiesa conventuale di Rheinau è aperta al pubblico e in essa vengono tenute regolarmente le funzioni religiose e i famosi «Concerti di Rheinau».
Oltre alla chiesa del monastero, le attrattive di Rheinau comprendono la città alta, la «Bergkirche» e la storica casa delle corporazioni «zur Stube». Da visitare nella città bassa sono le case padronali del periodo tardo-gotico, il Salmenquartier con i suoi edifici barocchi e il ponte in legno sul Reno.
Altre attrazioni sono la riserva boschiva Watt con la sua natura selvaggia, un sentiero didattico sulla natura, la pesca nel Reno (soggetta ad autorizzazione, biglietti giornalieri), la piscina coperta e scoperta nonché il fossato difensivo attorno alla città, riportato alla luce, con gli argini, le trincee e i bunker della Seconda Guerra Mondiale.
Un gioiello è l’isola del monastero di Rheinau. La fondazione del monastero viene fatta risalire all'anno 778. Nel 1114 fu consacrata una basilica romana. Nel XVIII secolo, il monastero di Rheinau visse una tarda rinascita: la chiesa conventuale St. Maria fu ampliata con due imponenti torri frontali e l’edificio del convento fu sottoposto a sfarzosi interventi di restauro in stile barocco fino al 1744. Il complesso monasteriale ha sostanzialmente conservato la sua struttura originaria. Nel 1862, il Consiglio cantonale deliberò la chiusura definitiva del monastero.
La chiesa conventuale, con i suoi due organi storici, è uno degli edifici sacri più significativi della Svizzera. Soprattutto l’allestimento interno, risalente agli anni dal 1710 al 1759, colpisce per il suo splendore e la sua ricchezza. La chiesa conventuale di Rheinau è aperta al pubblico e in essa vengono tenute regolarmente le funzioni religiose e i famosi «Concerti di Rheinau».
Oltre alla chiesa del monastero, le attrattive di Rheinau comprendono la città alta, la «Bergkirche» e la storica casa delle corporazioni «zur Stube». Da visitare nella città bassa sono le case padronali del periodo tardo-gotico, il Salmenquartier con i suoi edifici barocchi e il ponte in legno sul Reno.
Altre attrazioni sono la riserva boschiva Watt con la sua natura selvaggia, un sentiero didattico sulla natura, la pesca nel Reno (soggetta ad autorizzazione, biglietti giornalieri), la piscina coperta e scoperta nonché il fossato difensivo attorno alla città, riportato alla luce, con gli argini, le trincee e i bunker della Seconda Guerra Mondiale.
Highlights
- Chiesa conventuale – inserita nel complesso monasteriale di Rheinau, la chiesa barocca, con i suoi due organi storici, è uno degli edifici sacri più significativi della Svizzera.
- Centro di Rheinau - l’epoca di massimo splendore della città di Rheinau è testimoniata dalle case padronali con i loro stemmi e i loro frontoni a gradini.
- Navigazione sul Reno – durante i mesi estivi, i battelli di linea percorrono diverse tratte fra Eglisau e la cascata del Reno.
A soli sei chilometri dalla cascata del Reno presso Sciaffusa sorge Rheinau. Qui, il Reno forma una doppia ansa. Sull'isolotto al centro del fiume si erge l'ex monastero benedettino barocco di Rheinau con la sua chiesa conventuale.
Rheinau confina in tre punti cardinali con la Germania. Il Reno conferisce alla località la sua impronta distintiva – magnifica è la doppia ansa formata dal fiume con l’ex monastero benedettino costruito sull’isola al centro del corso d’acqua. L’epoca di massimo splendore della città di Rheinau è testimoniata dalle case padronali con i loro stemmi e i loro frontoni a gradini.
Un gioiello è l’isola del monastero di Rheinau. La fondazione del monastero viene fatta risalire all'anno 778. Nel 1114 fu consacrata una basilica romana. Nel XVIII secolo, il monastero di Rheinau visse una tarda rinascita: la chiesa conventuale St. Maria fu ampliata con due imponenti torri frontali e l’edificio del convento fu sottoposto a sfarzosi interventi di restauro in stile barocco fino al 1744. Il complesso monasteriale ha sostanzialmente conservato la sua struttura originaria. Nel 1862, il Consiglio cantonale deliberò la chiusura definitiva del monastero.
La chiesa conventuale, con i suoi due organi storici, è uno degli edifici sacri più significativi della Svizzera. Soprattutto l’allestimento interno, risalente agli anni dal 1710 al 1759, colpisce per il suo splendore e la sua ricchezza. La chiesa conventuale di Rheinau è aperta al pubblico e in essa vengono tenute regolarmente le funzioni religiose e i famosi «Concerti di Rheinau».
Oltre alla chiesa del monastero, le attrattive di Rheinau comprendono la città alta, la «Bergkirche» e la storica casa delle corporazioni «zur Stube». Da visitare nella città bassa sono le case padronali del periodo tardo-gotico, il Salmenquartier con i suoi edifici barocchi e il ponte in legno sul Reno.
Altre attrazioni sono la riserva boschiva Watt con la sua natura selvaggia, un sentiero didattico sulla natura, la pesca nel Reno (soggetta ad autorizzazione, biglietti giornalieri), la piscina coperta e scoperta nonché il fossato difensivo attorno alla città, riportato alla luce, con gli argini, le trincee e i bunker della Seconda Guerra Mondiale.
Un gioiello è l’isola del monastero di Rheinau. La fondazione del monastero viene fatta risalire all'anno 778. Nel 1114 fu consacrata una basilica romana. Nel XVIII secolo, il monastero di Rheinau visse una tarda rinascita: la chiesa conventuale St. Maria fu ampliata con due imponenti torri frontali e l’edificio del convento fu sottoposto a sfarzosi interventi di restauro in stile barocco fino al 1744. Il complesso monasteriale ha sostanzialmente conservato la sua struttura originaria. Nel 1862, il Consiglio cantonale deliberò la chiusura definitiva del monastero.
La chiesa conventuale, con i suoi due organi storici, è uno degli edifici sacri più significativi della Svizzera. Soprattutto l’allestimento interno, risalente agli anni dal 1710 al 1759, colpisce per il suo splendore e la sua ricchezza. La chiesa conventuale di Rheinau è aperta al pubblico e in essa vengono tenute regolarmente le funzioni religiose e i famosi «Concerti di Rheinau».
Oltre alla chiesa del monastero, le attrattive di Rheinau comprendono la città alta, la «Bergkirche» e la storica casa delle corporazioni «zur Stube». Da visitare nella città bassa sono le case padronali del periodo tardo-gotico, il Salmenquartier con i suoi edifici barocchi e il ponte in legno sul Reno.
Altre attrazioni sono la riserva boschiva Watt con la sua natura selvaggia, un sentiero didattico sulla natura, la pesca nel Reno (soggetta ad autorizzazione, biglietti giornalieri), la piscina coperta e scoperta nonché il fossato difensivo attorno alla città, riportato alla luce, con gli argini, le trincee e i bunker della Seconda Guerra Mondiale.
Highlights
- Chiesa conventuale – inserita nel complesso monasteriale di Rheinau, la chiesa barocca, con i suoi due organi storici, è uno degli edifici sacri più significativi della Svizzera.
- Centro di Rheinau - l’epoca di massimo splendore della città di Rheinau è testimoniata dalle case padronali con i loro stemmi e i loro frontoni a gradini.
- Navigazione sul Reno – durante i mesi estivi, i battelli di linea percorrono diverse tratte fra Eglisau e la cascata del Reno.
Andata e ritorno Rheinau
Adresse
Winterthur Tourismus
Im Hauptbahnhof
8401 Winterthur
Tel. +41 (0)52 267 67 00
tourismus@win.ch
www.winterthur-tourismus.ch
Im Hauptbahnhof
8401 Winterthur
Tel. +41 (0)52 267 67 00
tourismus@win.ch
www.winterthur-tourismus.ch