La Svizzera in bici
Schänis
Schänis
Schänis
La cittadina sangallese Schänis sorge sulla piana della Linth fra i laghi Zürichsee e Walensee, sul lato destro del canale della Linth. La pianura è apprezzata dai ciclisti, dai pattinatori e dai volovelisti. Da vedere è la chiesa collegiata rococò.
A Schänis si trovano le rovine romane di una torre di vedetta nel sito archeologico Biberlikopf presso Ziegelbrücke. Nel IX secolo fu fondato il monastero di Schänis, adibito per lungo tempo a palazzo delle Canonichesse. Nel 1782 gli edifici conventuali e la chiesa furono ricostruiti e restaurati in stile rococò. Nel 1811, il Gran Consiglio del Cantone di San Gallo deliberò la chiusura del monastero. La bella chiesa venne rilevata dalla comunità parrocchiale.
Schänis è estremamente rinomata fra i piloti di velivoli a vela: il piccolo aerodromo nella piana della Linth, con le sue due piste asfaltate, è l'aerodromo per velivoli a vela più richiesto della Svizzera.
A causa del disboscamento della Glarnerland, nei secoli passati la Linth ha portato in questa zona grandi quantità di materiale detritico, dando vita a un paesaggio palustre. Conseguenza di questo mutamento fu la malaria, che lasciò dietro di sé una lunga scia di vittime. Su iniziativa di Hans Konrad Escher, nel 1816 venne inaugurato il canale della Linth che liberò gli abitanti della regione dal pericolo della malattia. Oggi, ad Escher è dedicato un monumento nella località di Ziegelbrücke.
Altre attrattive di Schänis sono la Gallusturm, le rovine ricostruite di una chiesa romanica dell’XI secolo distrutta nell’incendio del 1824, la Steinerhaus all’uscita nord della cittadina, la Selinerhaus sulla Rathausplatz (piazza del municipio), la cappella di St. Sebastian e il museo locale. Nella vicina Benken, il santuario di Maria Bildstein merita una visita. In caso di maltempo, a Filzbach sul Walensee si trova un Adventure Indoor Minigolf. Il comprensorio sciistico ed escursionistico del Flumserberg e dell’Atzmännig offre tutto l’anno la possibilità di fare escursioni nelle montagne circostanti.
Schänis è estremamente rinomata fra i piloti di velivoli a vela: il piccolo aerodromo nella piana della Linth, con le sue due piste asfaltate, è l'aerodromo per velivoli a vela più richiesto della Svizzera.
A causa del disboscamento della Glarnerland, nei secoli passati la Linth ha portato in questa zona grandi quantità di materiale detritico, dando vita a un paesaggio palustre. Conseguenza di questo mutamento fu la malaria, che lasciò dietro di sé una lunga scia di vittime. Su iniziativa di Hans Konrad Escher, nel 1816 venne inaugurato il canale della Linth che liberò gli abitanti della regione dal pericolo della malattia. Oggi, ad Escher è dedicato un monumento nella località di Ziegelbrücke.
Altre attrattive di Schänis sono la Gallusturm, le rovine ricostruite di una chiesa romanica dell’XI secolo distrutta nell’incendio del 1824, la Steinerhaus all’uscita nord della cittadina, la Selinerhaus sulla Rathausplatz (piazza del municipio), la cappella di St. Sebastian e il museo locale. Nella vicina Benken, il santuario di Maria Bildstein merita una visita. In caso di maltempo, a Filzbach sul Walensee si trova un Adventure Indoor Minigolf. Il comprensorio sciistico ed escursionistico del Flumserberg e dell’Atzmännig offre tutto l’anno la possibilità di fare escursioni nelle montagne circostanti.
Highlights
- Collegiata di Schänis – la chiesa dell’ex palazzo delle Canonichesse, risalente all’epoca carolingia, risplende oggi in stile rococò.
- Aerodromo di Schänis – grazie alla sua attrattiva paesaggistica e alle ottime condizioni termiche, l’aerodromo di Schänis è molto apprezzato fra i volovelisti.
- Geosentiero – la storia della Terra lungo un percorso di 24 chilometri, da Schänis ad Amden, passando per Weesen.
- Kaltbrunner Ried – area palustre protetta di importanza internazionale, con oltre 150 specie di uccelli e un piccolo centro informativo.
- Tour in bicicletta e pattini in linea attraverso la piana della Linth fra i laghi Zürichsee e Walensee.
La cittadina sangallese Schänis sorge sulla piana della Linth fra i laghi Zürichsee e Walensee, sul lato destro del canale della Linth. La pianura è apprezzata dai ciclisti, dai pattinatori e dai volovelisti. Da vedere è la chiesa collegiata rococò.
A Schänis si trovano le rovine romane di una torre di vedetta nel sito archeologico Biberlikopf presso Ziegelbrücke. Nel IX secolo fu fondato il monastero di Schänis, adibito per lungo tempo a palazzo delle Canonichesse. Nel 1782 gli edifici conventuali e la chiesa furono ricostruiti e restaurati in stile rococò. Nel 1811, il Gran Consiglio del Cantone di San Gallo deliberò la chiusura del monastero. La bella chiesa venne rilevata dalla comunità parrocchiale.
Schänis è estremamente rinomata fra i piloti di velivoli a vela: il piccolo aerodromo nella piana della Linth, con le sue due piste asfaltate, è l'aerodromo per velivoli a vela più richiesto della Svizzera.
A causa del disboscamento della Glarnerland, nei secoli passati la Linth ha portato in questa zona grandi quantità di materiale detritico, dando vita a un paesaggio palustre. Conseguenza di questo mutamento fu la malaria, che lasciò dietro di sé una lunga scia di vittime. Su iniziativa di Hans Konrad Escher, nel 1816 venne inaugurato il canale della Linth che liberò gli abitanti della regione dal pericolo della malattia. Oggi, ad Escher è dedicato un monumento nella località di Ziegelbrücke.
Altre attrattive di Schänis sono la Gallusturm, le rovine ricostruite di una chiesa romanica dell’XI secolo distrutta nell’incendio del 1824, la Steinerhaus all’uscita nord della cittadina, la Selinerhaus sulla Rathausplatz (piazza del municipio), la cappella di St. Sebastian e il museo locale. Nella vicina Benken, il santuario di Maria Bildstein merita una visita. In caso di maltempo, a Filzbach sul Walensee si trova un Adventure Indoor Minigolf. Il comprensorio sciistico ed escursionistico del Flumserberg e dell’Atzmännig offre tutto l’anno la possibilità di fare escursioni nelle montagne circostanti.
Schänis è estremamente rinomata fra i piloti di velivoli a vela: il piccolo aerodromo nella piana della Linth, con le sue due piste asfaltate, è l'aerodromo per velivoli a vela più richiesto della Svizzera.
A causa del disboscamento della Glarnerland, nei secoli passati la Linth ha portato in questa zona grandi quantità di materiale detritico, dando vita a un paesaggio palustre. Conseguenza di questo mutamento fu la malaria, che lasciò dietro di sé una lunga scia di vittime. Su iniziativa di Hans Konrad Escher, nel 1816 venne inaugurato il canale della Linth che liberò gli abitanti della regione dal pericolo della malattia. Oggi, ad Escher è dedicato un monumento nella località di Ziegelbrücke.
Altre attrattive di Schänis sono la Gallusturm, le rovine ricostruite di una chiesa romanica dell’XI secolo distrutta nell’incendio del 1824, la Steinerhaus all’uscita nord della cittadina, la Selinerhaus sulla Rathausplatz (piazza del municipio), la cappella di St. Sebastian e il museo locale. Nella vicina Benken, il santuario di Maria Bildstein merita una visita. In caso di maltempo, a Filzbach sul Walensee si trova un Adventure Indoor Minigolf. Il comprensorio sciistico ed escursionistico del Flumserberg e dell’Atzmännig offre tutto l’anno la possibilità di fare escursioni nelle montagne circostanti.
Highlights
- Collegiata di Schänis – la chiesa dell’ex palazzo delle Canonichesse, risalente all’epoca carolingia, risplende oggi in stile rococò.
- Aerodromo di Schänis – grazie alla sua attrattiva paesaggistica e alle ottime condizioni termiche, l’aerodromo di Schänis è molto apprezzato fra i volovelisti.
- Geosentiero – la storia della Terra lungo un percorso di 24 chilometri, da Schänis ad Amden, passando per Weesen.
- Kaltbrunner Ried – area palustre protetta di importanza internazionale, con oltre 150 specie di uccelli e un piccolo centro informativo.
- Tour in bicicletta e pattini in linea attraverso la piana della Linth fra i laghi Zürichsee e Walensee.
Andata e ritorno Schänis
Adresse
Rapperswil Zürichsee Tourismus
Fischmarktplatz 1
8640 Rapperswil
Tel. +41 (0)55 225 77 00
zuerichsee@zuerich.com
www.zuerich.com
Fischmarktplatz 1
8640 Rapperswil
Tel. +41 (0)55 225 77 00
zuerichsee@zuerich.com
www.zuerich.com