La Svizzera in bici
Linthal
Glarus Süd
Linthal
Linthal, il Comune più meridionale della Glarnerland, non è solo la regione sorgentifera della Linth, la stazione a valle per il Braunwald, il punto di partenza di escursioni e tour, ma è anche la linea di partenza della famosa corsa «Klausenrennen».
Il punto più alto del Comune e, al contempo, anche del Cantone è il monte Tödi con i suoi 3614 m di altitudine, situato al confine con il Canton Grigioni. 3000 metri più in basso si trova la cittadina di Linthal. Particolarmente spettacolare è la gola Linthschlucht: qui, il giovane ruscello Linth si insinua a fatica fra strette rocce prima di raggiungere la piana del Tierfehd. In questa zona, la camminata è piuttosto impegnativa. Linthal offre altre attrattive, fra cui la cascata «Berglistüber», la sorgente sulfurea e la modesta fontana, ultima testimonianza di un bagno anticamente superbo.
Il territorio del Comune comprende il Limmerensee (1857 m) e il Muttsee (2446 m), i due bacini artificiali della centrale idroelettrica Linth-Limmern AG. La ferrovia Braunwaldbahn e le due funivie Kalktrittli e Fisetenbahn Urnerboden agevolano l’accesso alle aree escursionistiche. Sul territorio comunale si trovano inoltre cinque rifugi CAS.
Nella località di valle Linthal inizia la salita al Klausenpass, che dalla Glarnerland conduce alla Svizzera centrale. Dopo i primi due tornanti, la strada raggiunge un’ampia piana, l’Urnerboden. Sebbene il culmine del passo sia ancora lontano, questo alpeggio (il più grande della Svizzera), in cui pascolano fino a 1200 vacche, si trova già nel Cantone Uri. Un percorso in cresta con magnifica vista sul Tödi e sul Clariden collega l’Urnerboden all’altopiano di Braunwald, la soleggiata terrazza turistica glaronese, chiusa al traffico, che ospita un rinomato comprensorio sciistico ed escursionistico.
Fino al XVIII secolo, gli abitanti di Linthal vivevano di agricoltura. Dal 1714, le possibilità di guadagno offerte dalla filanda di cotone e, dal 1760 circa, dall'attività di tessitura a mano, hanno determinato un aumento della popolazione. Ancora oggi, nonostante i numerosi periodi di crisi, l’industria tessile occupa un ruolo di primo piano nell’Hinterland glaronese.
Il territorio del Comune comprende il Limmerensee (1857 m) e il Muttsee (2446 m), i due bacini artificiali della centrale idroelettrica Linth-Limmern AG. La ferrovia Braunwaldbahn e le due funivie Kalktrittli e Fisetenbahn Urnerboden agevolano l’accesso alle aree escursionistiche. Sul territorio comunale si trovano inoltre cinque rifugi CAS.
Nella località di valle Linthal inizia la salita al Klausenpass, che dalla Glarnerland conduce alla Svizzera centrale. Dopo i primi due tornanti, la strada raggiunge un’ampia piana, l’Urnerboden. Sebbene il culmine del passo sia ancora lontano, questo alpeggio (il più grande della Svizzera), in cui pascolano fino a 1200 vacche, si trova già nel Cantone Uri. Un percorso in cresta con magnifica vista sul Tödi e sul Clariden collega l’Urnerboden all’altopiano di Braunwald, la soleggiata terrazza turistica glaronese, chiusa al traffico, che ospita un rinomato comprensorio sciistico ed escursionistico.
Fino al XVIII secolo, gli abitanti di Linthal vivevano di agricoltura. Dal 1714, le possibilità di guadagno offerte dalla filanda di cotone e, dal 1760 circa, dall'attività di tessitura a mano, hanno determinato un aumento della popolazione. Ancora oggi, nonostante i numerosi periodi di crisi, l’industria tessile occupa un ruolo di primo piano nell’Hinterland glaronese.
Highlights
- Gola Linthschlucht – scoscese pareti rocciose, distanti solo pochi metri l’una dall’altra, mostrano la potenza con cui il giovane ruscello Linth si è scavato il proprio alveo.
- Braunwald - chiuso al traffico e contrassegnato dal sigillo di qualità «Familien willkommen» (famiglie benvenute). Noto per il percorso dello gnomo «Zwäärg Baartli». Funicolare da Linthal.
- Tödi (3614 m) – la più alta vetta della regione glaronese si staglia per quasi 3000 metri al di sopra del fondovalle, facendo della valle presso Linthal la più profonda della Svizzera.
Linthal, il Comune più meridionale della Glarnerland, non è solo la regione sorgentifera della Linth, la stazione a valle per il Braunwald, il punto di partenza di escursioni e tour, ma è anche la linea di partenza della famosa corsa «Klausenrennen».
Il punto più alto del Comune e, al contempo, anche del Cantone è il monte Tödi con i suoi 3614 m di altitudine, situato al confine con il Canton Grigioni. 3000 metri più in basso si trova la cittadina di Linthal. Particolarmente spettacolare è la gola Linthschlucht: qui, il giovane ruscello Linth si insinua a fatica fra strette rocce prima di raggiungere la piana del Tierfehd. In questa zona, la camminata è piuttosto impegnativa. Linthal offre altre attrattive, fra cui la cascata «Berglistüber», la sorgente sulfurea e la modesta fontana, ultima testimonianza di un bagno anticamente superbo.
Il territorio del Comune comprende il Limmerensee (1857 m) e il Muttsee (2446 m), i due bacini artificiali della centrale idroelettrica Linth-Limmern AG. La ferrovia Braunwaldbahn e le due funivie Kalktrittli e Fisetenbahn Urnerboden agevolano l’accesso alle aree escursionistiche. Sul territorio comunale si trovano inoltre cinque rifugi CAS.
Nella località di valle Linthal inizia la salita al Klausenpass, che dalla Glarnerland conduce alla Svizzera centrale. Dopo i primi due tornanti, la strada raggiunge un’ampia piana, l’Urnerboden. Sebbene il culmine del passo sia ancora lontano, questo alpeggio (il più grande della Svizzera), in cui pascolano fino a 1200 vacche, si trova già nel Cantone Uri. Un percorso in cresta con magnifica vista sul Tödi e sul Clariden collega l’Urnerboden all’altopiano di Braunwald, la soleggiata terrazza turistica glaronese, chiusa al traffico, che ospita un rinomato comprensorio sciistico ed escursionistico.
Fino al XVIII secolo, gli abitanti di Linthal vivevano di agricoltura. Dal 1714, le possibilità di guadagno offerte dalla filanda di cotone e, dal 1760 circa, dall'attività di tessitura a mano, hanno determinato un aumento della popolazione. Ancora oggi, nonostante i numerosi periodi di crisi, l’industria tessile occupa un ruolo di primo piano nell’Hinterland glaronese.
Il territorio del Comune comprende il Limmerensee (1857 m) e il Muttsee (2446 m), i due bacini artificiali della centrale idroelettrica Linth-Limmern AG. La ferrovia Braunwaldbahn e le due funivie Kalktrittli e Fisetenbahn Urnerboden agevolano l’accesso alle aree escursionistiche. Sul territorio comunale si trovano inoltre cinque rifugi CAS.
Nella località di valle Linthal inizia la salita al Klausenpass, che dalla Glarnerland conduce alla Svizzera centrale. Dopo i primi due tornanti, la strada raggiunge un’ampia piana, l’Urnerboden. Sebbene il culmine del passo sia ancora lontano, questo alpeggio (il più grande della Svizzera), in cui pascolano fino a 1200 vacche, si trova già nel Cantone Uri. Un percorso in cresta con magnifica vista sul Tödi e sul Clariden collega l’Urnerboden all’altopiano di Braunwald, la soleggiata terrazza turistica glaronese, chiusa al traffico, che ospita un rinomato comprensorio sciistico ed escursionistico.
Fino al XVIII secolo, gli abitanti di Linthal vivevano di agricoltura. Dal 1714, le possibilità di guadagno offerte dalla filanda di cotone e, dal 1760 circa, dall'attività di tessitura a mano, hanno determinato un aumento della popolazione. Ancora oggi, nonostante i numerosi periodi di crisi, l’industria tessile occupa un ruolo di primo piano nell’Hinterland glaronese.
Highlights
- Gola Linthschlucht – scoscese pareti rocciose, distanti solo pochi metri l’una dall’altra, mostrano la potenza con cui il giovane ruscello Linth si è scavato il proprio alveo.
- Braunwald - chiuso al traffico e contrassegnato dal sigillo di qualità «Familien willkommen» (famiglie benvenute). Noto per il percorso dello gnomo «Zwäärg Baartli». Funicolare da Linthal.
- Tödi (3614 m) – la più alta vetta della regione glaronese si staglia per quasi 3000 metri al di sopra del fondovalle, facendo della valle presso Linthal la più profonda della Svizzera.
Andata e ritorno Linthal
Adresse
Braunwald-Klausenpass Tourismus AG
Dorfstrasse 2
8784 Braunwald
Tel. +41 (0)55 653 65 65
info@braunwald.ch
www.braunwald.ch
Dorfstrasse 2
8784 Braunwald
Tel. +41 (0)55 653 65 65
info@braunwald.ch
www.braunwald.ch