La Svizzera in bici
Tramelan
Tramelan
Tramelan
Tramelan, ricco di tradizione orologiaia, è a cavallo del Giura corrugato e degli altipiani e offre qualcosa di entrambi: le piste da sci della Montagne du Droit, o lo sci di fondo, l’equitazione e le escursioni nelle vastità delle Franches Montagnes.
Tramelan, a circa 900 m s.l.m. nel Giura bernese, ma subito al confine con il canton Giura, si estende in un’ampia conca tra il margine sud-est delle Franches-Montagnes e della Montagne du Droit. Il villaggio a forte impronta urbano-industriale ha risentito molto della crisi degli anni ’70 dell’industria orologiaia. Oggi sono pochi ad essere impiegati nell'industria degli orologi.
Nella località si possono ancora vedere i tipici fabbricati industriali per la produzione degli orologi dal relativo valore architettonico. Nel 1839 un incendio rase al suolo una parte di Tramelan; di conseguenza, molte case sono di epoca recente come, ad es. la chiesa riformata o la chiesa cattolica e le case situate lungo la strada principale del paese. Sull’altopiano delle Franches-Montagnes sono visibili ancora oggi delle abitazioni contadine con facciate ad intonaco bianco e tetti piatti del XVII e XVIII secolo, ad es. a Le Cernil.
I dintorni di Tramelan sono la meta ideale per chi ama il riposo e le escursioni. Sono particolarmente amate l'equitazione e altre attività con i cavalli (gite in carrozza o sui carri dei nomadi ecc., molte pensioni e masserie offrono possibilità di pernottamento per persone e animali). La razza autoctona dei Freiberger è famosa come eccezionale cavallo per il tempo libero. Tramelan dispone anche di una piscina all’aperto. In inverno è possibile praticare lo sci alpino sul versante settentrionale della Montagne du Droit, mentre sull’altipiano del Giura si predilige lo sci di fondo.
Tramelan è situata lungo un tratto ferroviario del Chemins de fer du Jura, attraverso cui si accede all’ampia regione delle Franches-Montagnes. Per gli escursionisti e i ciclisti questo significa avere a disposizione varie combinazioni e percorsi a senso unico interessanti. In alcuni giorni d'estate viaggiano persino gli storici treni a vapore.
A metà strada tra Tramelan e Saignelégier si trova la zona palustre di Étang de la Gruère, uno dei punti salienti del paesaggio delle Franches-Montagnes. Intorno ad uno dei più grandi laghi palustri della Svizzera sono disposte tavole di informazioni sulla flora e fauna, così come anche sulla tutela ambientale e delle zone palustri. Le informazioni sono disponibili presso il centro di tutela ambientale Les Cerlatez.
Nella località si possono ancora vedere i tipici fabbricati industriali per la produzione degli orologi dal relativo valore architettonico. Nel 1839 un incendio rase al suolo una parte di Tramelan; di conseguenza, molte case sono di epoca recente come, ad es. la chiesa riformata o la chiesa cattolica e le case situate lungo la strada principale del paese. Sull’altopiano delle Franches-Montagnes sono visibili ancora oggi delle abitazioni contadine con facciate ad intonaco bianco e tetti piatti del XVII e XVIII secolo, ad es. a Le Cernil.
I dintorni di Tramelan sono la meta ideale per chi ama il riposo e le escursioni. Sono particolarmente amate l'equitazione e altre attività con i cavalli (gite in carrozza o sui carri dei nomadi ecc., molte pensioni e masserie offrono possibilità di pernottamento per persone e animali). La razza autoctona dei Freiberger è famosa come eccezionale cavallo per il tempo libero. Tramelan dispone anche di una piscina all’aperto. In inverno è possibile praticare lo sci alpino sul versante settentrionale della Montagne du Droit, mentre sull’altipiano del Giura si predilige lo sci di fondo.
Tramelan è situata lungo un tratto ferroviario del Chemins de fer du Jura, attraverso cui si accede all’ampia regione delle Franches-Montagnes. Per gli escursionisti e i ciclisti questo significa avere a disposizione varie combinazioni e percorsi a senso unico interessanti. In alcuni giorni d'estate viaggiano persino gli storici treni a vapore.
A metà strada tra Tramelan e Saignelégier si trova la zona palustre di Étang de la Gruère, uno dei punti salienti del paesaggio delle Franches-Montagnes. Intorno ad uno dei più grandi laghi palustri della Svizzera sono disposte tavole di informazioni sulla flora e fauna, così come anche sulla tutela ambientale e delle zone palustri. Le informazioni sono disponibili presso il centro di tutela ambientale Les Cerlatez.
Highlights
- Franches Montagnes – lo scarno paesaggio a parco con i suoi pascoli aperti, gruppi di vegetazione e boschi di abeti, è la principale attrazione della regione.
- Chemins de fer du Jura – apre la strada all’estesa regione del Giura compresa tra le stazioni di Tavannes, La Chaux-de-Fonds e Glovelier.
- Etang de la Gruère – una torbiera montana, sorta oltre 12000 fa, di importanza nazionale, con piante e animali rari e in via di estinzione.
Tramelan, ricco di tradizione orologiaia, è a cavallo del Giura corrugato e degli altipiani e offre qualcosa di entrambi: le piste da sci della Montagne du Droit, o lo sci di fondo, l’equitazione e le escursioni nelle vastità delle Franches Montagnes.
Tramelan, a circa 900 m s.l.m. nel Giura bernese, ma subito al confine con il canton Giura, si estende in un’ampia conca tra il margine sud-est delle Franches-Montagnes e della Montagne du Droit. Il villaggio a forte impronta urbano-industriale ha risentito molto della crisi degli anni ’70 dell’industria orologiaia. Oggi sono pochi ad essere impiegati nell'industria degli orologi.
Nella località si possono ancora vedere i tipici fabbricati industriali per la produzione degli orologi dal relativo valore architettonico. Nel 1839 un incendio rase al suolo una parte di Tramelan; di conseguenza, molte case sono di epoca recente come, ad es. la chiesa riformata o la chiesa cattolica e le case situate lungo la strada principale del paese. Sull’altopiano delle Franches-Montagnes sono visibili ancora oggi delle abitazioni contadine con facciate ad intonaco bianco e tetti piatti del XVII e XVIII secolo, ad es. a Le Cernil.
I dintorni di Tramelan sono la meta ideale per chi ama il riposo e le escursioni. Sono particolarmente amate l'equitazione e altre attività con i cavalli (gite in carrozza o sui carri dei nomadi ecc., molte pensioni e masserie offrono possibilità di pernottamento per persone e animali). La razza autoctona dei Freiberger è famosa come eccezionale cavallo per il tempo libero. Tramelan dispone anche di una piscina all’aperto. In inverno è possibile praticare lo sci alpino sul versante settentrionale della Montagne du Droit, mentre sull’altipiano del Giura si predilige lo sci di fondo.
Tramelan è situata lungo un tratto ferroviario del Chemins de fer du Jura, attraverso cui si accede all’ampia regione delle Franches-Montagnes. Per gli escursionisti e i ciclisti questo significa avere a disposizione varie combinazioni e percorsi a senso unico interessanti. In alcuni giorni d'estate viaggiano persino gli storici treni a vapore.
A metà strada tra Tramelan e Saignelégier si trova la zona palustre di Étang de la Gruère, uno dei punti salienti del paesaggio delle Franches-Montagnes. Intorno ad uno dei più grandi laghi palustri della Svizzera sono disposte tavole di informazioni sulla flora e fauna, così come anche sulla tutela ambientale e delle zone palustri. Le informazioni sono disponibili presso il centro di tutela ambientale Les Cerlatez.
Nella località si possono ancora vedere i tipici fabbricati industriali per la produzione degli orologi dal relativo valore architettonico. Nel 1839 un incendio rase al suolo una parte di Tramelan; di conseguenza, molte case sono di epoca recente come, ad es. la chiesa riformata o la chiesa cattolica e le case situate lungo la strada principale del paese. Sull’altopiano delle Franches-Montagnes sono visibili ancora oggi delle abitazioni contadine con facciate ad intonaco bianco e tetti piatti del XVII e XVIII secolo, ad es. a Le Cernil.
I dintorni di Tramelan sono la meta ideale per chi ama il riposo e le escursioni. Sono particolarmente amate l'equitazione e altre attività con i cavalli (gite in carrozza o sui carri dei nomadi ecc., molte pensioni e masserie offrono possibilità di pernottamento per persone e animali). La razza autoctona dei Freiberger è famosa come eccezionale cavallo per il tempo libero. Tramelan dispone anche di una piscina all’aperto. In inverno è possibile praticare lo sci alpino sul versante settentrionale della Montagne du Droit, mentre sull’altipiano del Giura si predilige lo sci di fondo.
Tramelan è situata lungo un tratto ferroviario del Chemins de fer du Jura, attraverso cui si accede all’ampia regione delle Franches-Montagnes. Per gli escursionisti e i ciclisti questo significa avere a disposizione varie combinazioni e percorsi a senso unico interessanti. In alcuni giorni d'estate viaggiano persino gli storici treni a vapore.
A metà strada tra Tramelan e Saignelégier si trova la zona palustre di Étang de la Gruère, uno dei punti salienti del paesaggio delle Franches-Montagnes. Intorno ad uno dei più grandi laghi palustri della Svizzera sono disposte tavole di informazioni sulla flora e fauna, così come anche sulla tutela ambientale e delle zone palustri. Le informazioni sono disponibili presso il centro di tutela ambientale Les Cerlatez.
Highlights
- Franches Montagnes – lo scarno paesaggio a parco con i suoi pascoli aperti, gruppi di vegetazione e boschi di abeti, è la principale attrazione della regione.
- Chemins de fer du Jura – apre la strada all’estesa regione del Giura compresa tra le stazioni di Tavannes, La Chaux-de-Fonds e Glovelier.
- Etang de la Gruère – una torbiera montana, sorta oltre 12000 fa, di importanza nazionale, con piante e animali rari e in via di estinzione.
Andata e ritorno Tramelan
Adresse
Jura bernois tourisme
Avenue de la Gare 9
2740 Moutier
Tel. +41 (0)32 494 53 43
moutier@jurabernois.ch
www.jurabernois.ch
Avenue de la Gare 9
2740 Moutier
Tel. +41 (0)32 494 53 43
moutier@jurabernois.ch
www.jurabernois.ch