La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Werthenstein_VL_024_03_DSCN4270_M.jpg
Werthenstein_WL_004_25_IMG_5162_M.jpg
Werthenstein_WL_004_26_IMG_4637_M.jpg
Werthenstein_WL_004_26_IMG_4640_M.jpg
Werthenstein_WL_527_03_IMG_7788_M.jpg
Werthenstein_WL_527_03_P1100292_M.jpg

Camminare a

Werthenstein
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 12, Malters–Wolhusen
Visualizzare tutto
ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 25, Luzern–Werthenstein
Visualizzare tutto
ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 26, Werthenstein–Willisau
Visualizzare tutto
Emmenuferweg
Emmenuferweg
Tappa 3, Schüpfheim–Wolhusen
Visualizzare tutto
Emmenuferweg
Emmenuferweg
Tappa 4, Wolhusen–Emmenbrücke
Visualizzare tutto

In bici a

Werthenstein
Emmental–Entlebuch
Emmental–Entlebuch
Tappa 3, Escholzmatt–Luzern
Visualizzare tutto
Herzroute
Herzroute
Tappa 7, Willisau–Zug
Visualizzare tutto
Luzerner Hinterland–Rigi
Luzerner Hinterland–Rigi
Tappa 2, Willisau–Luzern
Visualizzare tutto
Wiggertal–Glaubenberg
Wiggertal–Glaubenberg
Tappa 1, Olten (Aarburg)–Wolhusen (Werthenstein)
Visualizzare tutto
Wiggertal–Glaubenberg
Wiggertal–Glaubenberg
Tappa 2, Wolhusen (Werthenstein)–Sarnen
Visualizzare tutto
Ruswil
Werthenstein

Werthenstein

Chi viaggia da Lucerna a Wolhusen non può non notare l’impressionante costruzione del monastero eretta su una collina al di sopra della strada. L’ex monastero francescano e il santuario contraddistinguono questa località di pellegrinaggio sul cammino di Santiago.
Si ritiene che in questa zona, attorno al 1500, un cercatore d’oro olandese abbia avuto un'apparizione. La cappella eretta nel 1518 non resistette all’afflusso dei pellegrini e fu quindi demolita. Un’immagine santa proveniente dalla bernese Frybach fu salvata dalla Riforma e divenne punto chiave dei pellegrinaggi a Werthenstein.L’attuale santuario è stato eretto a partire dal 1608; fino al 1636 sono stati eseguiti i lavori di costruzione del monastero francescano, concepito come rifugio per le folle di pellegrini. Nel periodo di massima intensità del flusso di pellegrini, nel XVII e XVIII secolo, Werthenstein veniva visitata da varie decine di migliaia di persone l’anno, e questo ha portato alla località un certo benessere. Con gli escursionisti e i pellegrini che percorrono questo sentiero sulla via di Santiago, oggi il numero dei pellegrini è nuovamente in aumento; Werthenstein è ritornato ad essere una meta di tappa per i pellegrini, ma anche per gli escursionisti del tempo libero.

Il relativo benessere derivato dall’afflusso di pellegrini ha costituito il presupposto per la fusione del Comune di Werthenstein con i meno agiati Comuni limitrofi di Wolhusen-Markt (1854) e Schachen (1889). Da queste unioni è derivata una disposizione dei confini alquanto confusa: mentre la metà della vicina località di Wolhusen appartiene al territorio comunale di Wertherstein, Werthenstein-Unterdorf fa parte del territorio di Ruswil. Ma questo non deve costituire motivo di disturbo per gli ospiti e i pellegrini. Oltre al santuario meta del pellegrinaggio, le attrattive della zona comprendono numerose cappelle nonché l'antico ponte in legno sulla Emme risalente al 1710 e situato ai piedi della collina del monastero. Werthenstein si trova inoltre alle porte della biosfera UNESCO dell’Entlebuch.

Highlights

  • Santuario di Werthenstein – antica e nuova meta di pellegrinaggio lungo il cammino di Santiago, situata su una collina che sovrasta la valle.
Chi viaggia da Lucerna a Wolhusen non può non notare l’impressionante costruzione del monastero eretta su una collina al di sopra della strada. L’ex monastero francescano e il santuario contraddistinguono questa località di pellegrinaggio sul cammino di Santiago.
Si ritiene che in questa zona, attorno al 1500, un cercatore d’oro olandese abbia avuto un'apparizione. La cappella eretta nel 1518 non resistette all’afflusso dei pellegrini e fu quindi demolita. Un’immagine santa proveniente dalla bernese Frybach fu salvata dalla Riforma e divenne punto chiave dei pellegrinaggi a Werthenstein.L’attuale santuario è stato eretto a partire dal 1608; fino al 1636 sono stati eseguiti i lavori di costruzione del monastero francescano, concepito come rifugio per le folle di pellegrini. Nel periodo di massima intensità del flusso di pellegrini, nel XVII e XVIII secolo, Werthenstein veniva visitata da varie decine di migliaia di persone l’anno, e questo ha portato alla località un certo benessere. Con gli escursionisti e i pellegrini che percorrono questo sentiero sulla via di Santiago, oggi il numero dei pellegrini è nuovamente in aumento; Werthenstein è ritornato ad essere una meta di tappa per i pellegrini, ma anche per gli escursionisti del tempo libero.

Il relativo benessere derivato dall’afflusso di pellegrini ha costituito il presupposto per la fusione del Comune di Werthenstein con i meno agiati Comuni limitrofi di Wolhusen-Markt (1854) e Schachen (1889). Da queste unioni è derivata una disposizione dei confini alquanto confusa: mentre la metà della vicina località di Wolhusen appartiene al territorio comunale di Wertherstein, Werthenstein-Unterdorf fa parte del territorio di Ruswil. Ma questo non deve costituire motivo di disturbo per gli ospiti e i pellegrini. Oltre al santuario meta del pellegrinaggio, le attrattive della zona comprendono numerose cappelle nonché l'antico ponte in legno sulla Emme risalente al 1710 e situato ai piedi della collina del monastero. Werthenstein si trova inoltre alle porte della biosfera UNESCO dell’Entlebuch.

Highlights

  • Santuario di Werthenstein – antica e nuova meta di pellegrinaggio lungo il cammino di Santiago, situata su una collina che sovrasta la valle.

Andata e ritorno Werthenstein

Adresse

Luzern Tourismus AG
Zentralstr. 5
6003 Luzern
Tel. +41 (0)41 227 17 17
luzern@luzern.com
www.luzern.com

Servizi

Alloggio

Gasthaus zur Emme
Gasthaus zur Emme
Werthenstein
Gasthof Rössli
Gasthof Rössli
Ruswil
Visualizzare tutto

Curiosità

Willisauer Landstrasse
Willisauer Landstrasse
Visualizzare tutto

Camminare a

Werthenstein
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 12, Malters–Wolhusen
Visualizzare tutto
ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 25, Luzern–Werthenstein
Visualizzare tutto
ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 26, Werthenstein–Willisau
Visualizzare tutto
Emmenuferweg
Emmenuferweg
Tappa 3, Schüpfheim–Wolhusen
Visualizzare tutto
Emmenuferweg
Emmenuferweg
Tappa 4, Wolhusen–Emmenbrücke
Visualizzare tutto

In bici a

Werthenstein
Emmental–Entlebuch
Emmental–Entlebuch
Tappa 3, Escholzmatt–Luzern
Visualizzare tutto
Herzroute
Herzroute
Tappa 7, Willisau–Zug
Visualizzare tutto
Luzerner Hinterland–Rigi
Luzerner Hinterland–Rigi
Tappa 2, Willisau–Luzern
Visualizzare tutto
Wiggertal–Glaubenberg
Wiggertal–Glaubenberg
Tappa 1, Olten (Aarburg)–Wolhusen (Werthenstein)
Visualizzare tutto
Wiggertal–Glaubenberg
Wiggertal–Glaubenberg
Tappa 2, Wolhusen (Werthenstein)–Sarnen
Visualizzare tutto