La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Le_Locle_ML_056_02_174_vor_Le_Locle_M.jpg
Le_Locle_ML_056_02_176_Le_Locle_Gare_M.jpg
Le_Locle_VL_054_02_DSC09281_M.jpg
Le_Locle_VL_054_02_DSC09282_M.jpg
Le_Locle_VL_054_02_DSC09289_M.jpg
Le_Locle_VL_054_02_DSC09293_M.jpg

In bici a

Le Locle
Arc jurassien
Arc jurassien
Tappa 1, Ste-Croix–Le Locle
Visualizzare tutto
Arc jurassien
Arc jurassien
Tappa 2, Le Locle–Tramelan
Visualizzare tutto
Percorso del Giura
Percorso del Giura
Tappa 4, La Chaux-de-Fonds–Fleurier
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Le Locle
Neuchâtel Bike
Jura Bike
La Chaux-de-Fonds Bike
Pouillerel Bike
La Sibérie Bike
Le Doubs Bike
Le Locle
Le Locle

Le Locle

Le Locle è considerata la culla dell'industria orologiera svizzera. Un museo è dedicato a questa tradizione di 250 anni. Nei pressi di Le Locle si trovano il Lac des Brenets e il Saut du Doubs, due attrattive principali del paesaggio del Giura.
Le Locle si trova a 920 m s.l.m. in una valle d'alta quota nel Giura di Neuchâtel. Per oltre 250 anni l'economia di Le Locle si è basata principalmente sull'industria orologiera perciò è stata seriamente colpita dalla crisi che ha interessato il settore a partire dal 1970. L'industria orologiera (orologi di lusso) mantiene comunque la sua importanza per Le Locle. Sulle colline sovrastanti la città, in uno splendido castello in stile Luigi XVI, lo «Château des Monts», ha trovato il proprio scenario ideale una meravigliosa collezione di orologi e di automi. Le Locle è stata più volte teatro di grandi incendi. Successivamente all'incendio del 1833, la città è stata ricostruita con una pianta a scacchiera secondo il modello di La Chaux-de-Fonds. Nel centro cittadino vanno menzionati l’ex municipio realizzato nel 1839-41 e oggi edificio del tribunale, la Haus du Bois (della seconda metà del XVII secolo), una villa costruita nel 1912 da Le Corbusier sulla Côte des Billodes e l'attuale Hôtel de Ville (1914-1918) in stile neorinascimentale. Una cascina del primo XVII secolo ospita il Museo dell'agricoltura e dell'artigianato e il museo artistico Musée des Beaux-Arts du Locle, infine, espone le opere di artisti svizzeri del XIX e XX secolo. Da visitare anche i mulini sotterranei del Col de Roches che porta in direzione della Francia: qui si può visitare un mulino del XVII secolo azionato da un corso d'acqua sotterraneo. Il clima del Giura è rigido, nelle alture solitarie del Giura ad ovest di Le Locle si trova il villaggio di La Brévine, considerato la Siberia della Svizzera e con il record svizzero di freddo di -41,8°. Nei pressi di Le Locle si trovano anche il lago Lac des Brenets e il Saut du Doubs: l'acqua del ruscello Doubs, al confine franco-svizzero, sbarrata a causa di una frana, forma questo lago serpeggiante. La cascata che riporta l'acqua del lago nel letto del fiume da cui deriva offre un maestoso spettacolo naturale, il lago. Tra Le Locle e Les Brenets transita un ramo ferroviario a scartamento ridotto.

Highlights

  • Museo dell'orologio – nel castello «Château des Monts» sopra la città è esposta una ricca collezione di orologi ed automi.
  • Mulini sotterranei del Col de Roches presso Le Locle – il mulino del XVII secolo azionato da un corso d'acqua sotterraneo con la segheria nel cuore della montagna è stato restaurato ed è oggi aperto al pubblico.
  • Valle della Doubs con cascata «Saut du Doubs» – il fiume al confine franco-svizzero con la cascata alta 27 m e il serpeggiante lago Lac des Brenets sono ideali per la navigazione, le escursioni e i tour in bicicletta.
Le Locle è considerata la culla dell'industria orologiera svizzera. Un museo è dedicato a questa tradizione di 250 anni. Nei pressi di Le Locle si trovano il Lac des Brenets e il Saut du Doubs, due attrattive principali del paesaggio del Giura.
Le Locle si trova a 920 m s.l.m. in una valle d'alta quota nel Giura di Neuchâtel. Per oltre 250 anni l'economia di Le Locle si è basata principalmente sull'industria orologiera perciò è stata seriamente colpita dalla crisi che ha interessato il settore a partire dal 1970. L'industria orologiera (orologi di lusso) mantiene comunque la sua importanza per Le Locle. Sulle colline sovrastanti la città, in uno splendido castello in stile Luigi XVI, lo «Château des Monts», ha trovato il proprio scenario ideale una meravigliosa collezione di orologi e di automi. Le Locle è stata più volte teatro di grandi incendi. Successivamente all'incendio del 1833, la città è stata ricostruita con una pianta a scacchiera secondo il modello di La Chaux-de-Fonds. Nel centro cittadino vanno menzionati l’ex municipio realizzato nel 1839-41 e oggi edificio del tribunale, la Haus du Bois (della seconda metà del XVII secolo), una villa costruita nel 1912 da Le Corbusier sulla Côte des Billodes e l'attuale Hôtel de Ville (1914-1918) in stile neorinascimentale. Una cascina del primo XVII secolo ospita il Museo dell'agricoltura e dell'artigianato e il museo artistico Musée des Beaux-Arts du Locle, infine, espone le opere di artisti svizzeri del XIX e XX secolo. Da visitare anche i mulini sotterranei del Col de Roches che porta in direzione della Francia: qui si può visitare un mulino del XVII secolo azionato da un corso d'acqua sotterraneo. Il clima del Giura è rigido, nelle alture solitarie del Giura ad ovest di Le Locle si trova il villaggio di La Brévine, considerato la Siberia della Svizzera e con il record svizzero di freddo di -41,8°. Nei pressi di Le Locle si trovano anche il lago Lac des Brenets e il Saut du Doubs: l'acqua del ruscello Doubs, al confine franco-svizzero, sbarrata a causa di una frana, forma questo lago serpeggiante. La cascata che riporta l'acqua del lago nel letto del fiume da cui deriva offre un maestoso spettacolo naturale, il lago. Tra Le Locle e Les Brenets transita un ramo ferroviario a scartamento ridotto.

Highlights

  • Museo dell'orologio – nel castello «Château des Monts» sopra la città è esposta una ricca collezione di orologi ed automi.
  • Mulini sotterranei del Col de Roches presso Le Locle – il mulino del XVII secolo azionato da un corso d'acqua sotterraneo con la segheria nel cuore della montagna è stato restaurato ed è oggi aperto al pubblico.
  • Valle della Doubs con cascata «Saut du Doubs» – il fiume al confine franco-svizzero con la cascata alta 27 m e il serpeggiante lago Lac des Brenets sono ideali per la navigazione, le escursioni e i tour in bicicletta.

Andata e ritorno Le Locle

Adresse

Tourisme neuchâtelois - Montagnes
Rue du Col 23
2400 Le Locle
Tel. +41 (0)32 889 68 92
info.ll@ne.ch
www.neuchateltourisme.ch

Servizi

Alloggio

Guesthouse Le Locle
Guesthouse Le Locle
Le Locle
Maison DuBois - Chambres d’hôtes
Maison DuBois - Chambres d’hôtes
Le Locle
Visualizzare tutto

Curiosità

I Mulini sotterranei di Col-des-Roches
I Mulini sotterranei di Col-des-Roches
Musée d'horlogerie du Locle
Musée d'horlogerie du Locle
Visualizzare tutto

In bici a

Le Locle
Arc jurassien
Arc jurassien
Tappa 1, Ste-Croix–Le Locle
Visualizzare tutto
Arc jurassien
Arc jurassien
Tappa 2, Le Locle–Tramelan
Visualizzare tutto
Percorso del Giura
Percorso del Giura
Tappa 4, La Chaux-de-Fonds–Fleurier
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Le Locle
Neuchâtel Bike
Jura Bike
La Chaux-de-Fonds Bike
Pouillerel Bike
La Sibérie Bike
Le Doubs Bike