La Svizzera in bici
Appenzell
Appenzell
Appenzell
Il villaggio di Appenzello è la capitale del semicantone di Appenzello Interno e si trova ai piedi dell'Alpstein, nel centro di un pittoresco paesaggio collinare. Sia gli ospiti che gli abitanti apprezzano la particolare intimità che caratterizza questo paese.
Con i suoi circa 7000 abitanti, Appenzello è il centro politico, economico e culturale del più piccolo cantone svizzero: Appenzello Interno. Nel centro di questa località, in cui non è permesso circolare in auto, la maggiore attrazione è la graziosa strada principale con i suoi piccoli negozi: in questa zona si passeggia e si fanno acquisti. Le case decorate con vari dipinti sono particolarmente caratteristiche. In occasione delle visite guidate pubbliche e gratuite attraverso questo villaggio, gli ospiti scoprono molte cose interessanti e fuori dal comune.
Ad Appenzello è possibile vivere in prima persona diverse manifestazioni e usanze culturali e tradizionali. La galleria d'arte Ziegelhütte e il museo d'arte di Appenzello sono dedicati ai due Carl Liner, padre e figlio. Il museo di Appenzello si trova presso il municipio e nei suoi sei piani presenta uno spaccato della storia e della cultura di Appenzello Interno.
Anche le attività da svolgere all'aria aperta sono numerose: a Carnevale i «Botzerössli» (bambini con un costume da cavallo) percorrono le strade; in primavera si svolgono la «Landsgemeinde» (manifestazione di democrazia diretta) e la processione del corpus domini nonché varie transumanze. A fine estate è il momento della grande fiera del bestiame alla Brauereiplatz. Durante l'inverno, in alcuni punti si sentono i piacevoli odori dei «Chlausebickli» (dolci al pan pepato dipinti) e dell'incenso.
Qui sono ancora attivi vari artigiani che fabbricano i loro prodotti secondo le antiche tradizioni: ad Appenzello lavorano sellai, orafi, tornitori, pittori e ricamatrici. Anche le ricette custodite gelosamente delle diverse specialità appenzellesi sono antiche. Il birrificio Locher ha allestito un centro per accogliere gli amanti della birra appenzellese, mentre presso il produttore di liquori Appenzeller Alpenbitter ogni settimana si organizzano visite guidate pubbliche dell'azienda.
Ad Appenzello è possibile vivere in prima persona diverse manifestazioni e usanze culturali e tradizionali. La galleria d'arte Ziegelhütte e il museo d'arte di Appenzello sono dedicati ai due Carl Liner, padre e figlio. Il museo di Appenzello si trova presso il municipio e nei suoi sei piani presenta uno spaccato della storia e della cultura di Appenzello Interno.
Anche le attività da svolgere all'aria aperta sono numerose: a Carnevale i «Botzerössli» (bambini con un costume da cavallo) percorrono le strade; in primavera si svolgono la «Landsgemeinde» (manifestazione di democrazia diretta) e la processione del corpus domini nonché varie transumanze. A fine estate è il momento della grande fiera del bestiame alla Brauereiplatz. Durante l'inverno, in alcuni punti si sentono i piacevoli odori dei «Chlausebickli» (dolci al pan pepato dipinti) e dell'incenso.
Qui sono ancora attivi vari artigiani che fabbricano i loro prodotti secondo le antiche tradizioni: ad Appenzello lavorano sellai, orafi, tornitori, pittori e ricamatrici. Anche le ricette custodite gelosamente delle diverse specialità appenzellesi sono antiche. Il birrificio Locher ha allestito un centro per accogliere gli amanti della birra appenzellese, mentre presso il produttore di liquori Appenzeller Alpenbitter ogni settimana si organizzano visite guidate pubbliche dell'azienda.
Highlights
- Villaggio di Appenzello – Le case decorate con vari dipinti nel centro della località, dove non è permesso circolare in auto.
- Il museo d'arte di Appenzello e la galleria d'arte Ziegelhütte – dedicati a Carl Liner, padre e figlio, nonché alla pittura contemporanea.
- Il museo di Appenzello – presenta da tre a quattro mostre temporanee su vari argomenti ogni anno.
- Diverse celebrazioni tradizionali e feste – ripartite nell'intero arco dell'anno testimoniano che le antiche usanze sono ancora vive e sentite.
Il villaggio di Appenzello è la capitale del semicantone di Appenzello Interno e si trova ai piedi dell'Alpstein, nel centro di un pittoresco paesaggio collinare. Sia gli ospiti che gli abitanti apprezzano la particolare intimità che caratterizza questo paese.
Con i suoi circa 7000 abitanti, Appenzello è il centro politico, economico e culturale del più piccolo cantone svizzero: Appenzello Interno. Nel centro di questa località, in cui non è permesso circolare in auto, la maggiore attrazione è la graziosa strada principale con i suoi piccoli negozi: in questa zona si passeggia e si fanno acquisti. Le case decorate con vari dipinti sono particolarmente caratteristiche. In occasione delle visite guidate pubbliche e gratuite attraverso questo villaggio, gli ospiti scoprono molte cose interessanti e fuori dal comune.
Ad Appenzello è possibile vivere in prima persona diverse manifestazioni e usanze culturali e tradizionali. La galleria d'arte Ziegelhütte e il museo d'arte di Appenzello sono dedicati ai due Carl Liner, padre e figlio. Il museo di Appenzello si trova presso il municipio e nei suoi sei piani presenta uno spaccato della storia e della cultura di Appenzello Interno.
Anche le attività da svolgere all'aria aperta sono numerose: a Carnevale i «Botzerössli» (bambini con un costume da cavallo) percorrono le strade; in primavera si svolgono la «Landsgemeinde» (manifestazione di democrazia diretta) e la processione del corpus domini nonché varie transumanze. A fine estate è il momento della grande fiera del bestiame alla Brauereiplatz. Durante l'inverno, in alcuni punti si sentono i piacevoli odori dei «Chlausebickli» (dolci al pan pepato dipinti) e dell'incenso.
Qui sono ancora attivi vari artigiani che fabbricano i loro prodotti secondo le antiche tradizioni: ad Appenzello lavorano sellai, orafi, tornitori, pittori e ricamatrici. Anche le ricette custodite gelosamente delle diverse specialità appenzellesi sono antiche. Il birrificio Locher ha allestito un centro per accogliere gli amanti della birra appenzellese, mentre presso il produttore di liquori Appenzeller Alpenbitter ogni settimana si organizzano visite guidate pubbliche dell'azienda.
Ad Appenzello è possibile vivere in prima persona diverse manifestazioni e usanze culturali e tradizionali. La galleria d'arte Ziegelhütte e il museo d'arte di Appenzello sono dedicati ai due Carl Liner, padre e figlio. Il museo di Appenzello si trova presso il municipio e nei suoi sei piani presenta uno spaccato della storia e della cultura di Appenzello Interno.
Anche le attività da svolgere all'aria aperta sono numerose: a Carnevale i «Botzerössli» (bambini con un costume da cavallo) percorrono le strade; in primavera si svolgono la «Landsgemeinde» (manifestazione di democrazia diretta) e la processione del corpus domini nonché varie transumanze. A fine estate è il momento della grande fiera del bestiame alla Brauereiplatz. Durante l'inverno, in alcuni punti si sentono i piacevoli odori dei «Chlausebickli» (dolci al pan pepato dipinti) e dell'incenso.
Qui sono ancora attivi vari artigiani che fabbricano i loro prodotti secondo le antiche tradizioni: ad Appenzello lavorano sellai, orafi, tornitori, pittori e ricamatrici. Anche le ricette custodite gelosamente delle diverse specialità appenzellesi sono antiche. Il birrificio Locher ha allestito un centro per accogliere gli amanti della birra appenzellese, mentre presso il produttore di liquori Appenzeller Alpenbitter ogni settimana si organizzano visite guidate pubbliche dell'azienda.
Highlights
- Villaggio di Appenzello – Le case decorate con vari dipinti nel centro della località, dove non è permesso circolare in auto.
- Il museo d'arte di Appenzello e la galleria d'arte Ziegelhütte – dedicati a Carl Liner, padre e figlio, nonché alla pittura contemporanea.
- Il museo di Appenzello – presenta da tre a quattro mostre temporanee su vari argomenti ogni anno.
- Diverse celebrazioni tradizionali e feste – ripartite nell'intero arco dell'anno testimoniano che le antiche usanze sono ancora vive e sentite.
Andata e ritorno Appenzell
Adresse
Appenzellerland Tourismus AI
Hauptgasse 4
9050 Appenzell
Tel. +41 71 788 96 41
info@appenzell.ch
www.appenzell.ch
Hauptgasse 4
9050 Appenzell
Tel. +41 71 788 96 41
info@appenzell.ch
www.appenzell.ch