La Svizzera in bici
La Chaux-de-Fonds
La Chaux-de-Fonds
La Chaux-de-Fonds
La Chaux-de-Fonds dal centro a scacchiera unico in Svizzera, è la culla mondiale dell'orologeria e la roccaforte svizzera dell'Art Nouveau. Il paesaggio del Giura invita alle escursioni a piedi, in mountain bike e in inverno allo sci di fondo.
La Chaux-de-Fonds è uno dei centri più importanti dell'arte orologiaia in Svizzera e perfino a livello mondiale. Il Musée International de L’Horlogerie (MIH) testimonia l'importanza di questa tradizione. Oltre 4000 oggetti esposti, dalla meridiana fino all'orologio atomico, con esemplari di immenso valore, illustrano la storia della misurazione del tempo corredati da contenuti espositivi multimediali. Qui non solo si espongono gli orologi, ma vengono anche opportunamente restaurati e conservati.
La Chaux-de-Fonds a circa 1000 m s.l.m. è la città natale di personaggi famosi come l’architetto Le Corbusier, il pioniere dell’automobilismo Louis Chevrolet o lo scrittore Blaise Cendrars. A La Chaux-de-Fonds quasi non si trovano edifici medievali poiché nel 1794 un incendio di grosse proporzioni distrusse quasi completamente la città. Charles-Henri Junod ricostruì La Chaux-de-Fonds secondo uno schema a scacchiera sul modello delle città americane.
L'architetto Charles Edouard Jeanneret-Gris nato qui nel 1887, noto con il nome di Le Corbusier, ha lasciato nella sua città natale alcune opere giovanili tra le quali la «Maison Blanche» che costruì nel 1912 per i suoi genitori. La «Villa Turque» (1916/1917), molto all'avanguardia per l'epoca, appartiene oggi al patrimonio culturale dell'umanità e dal 1987 è divenuta il centro di Relazioni Pubbliche del produttore di orologi Ebel.
Già prima di Le Corbusier un indirizzo stilistico aveva lasciato il segno sulla città: La Chaux-de-Fonds sorprende con una varietà di edifici ed elementi in stile Art Nouveau. Questo indirizzo stilistico, qui denominato «Style Sapin», ha accompagnato lo sviluppo dell'industrializzazione ed oggi la città è considerata la roccaforte svizzera dello stile Art Nouveau.
Il paesaggio intatto e ricco di contrasti della cresta del Giura intorno a La Chaux-de-Fonds, cittadina del Giura di Neuchâtel, offre un'ampia gamma di possibilità per gli appassionati dello sci di fondo, delle escursioni e della mountain bike. Alla regione si accede con le ferrovie Chemins de fer du Jura (CJ) e i mezzi dei Transports régionaux neuchâtelois (TRN), i tratti a scartamento metrico viaggiano da La Chaux-de-Fonds alle Franches Montagnes fino a Tavannes e Glovelier, nonché nella Vallée de La Sagne fino a Les Ponts-de-Martel.
La Chaux-de-Fonds a circa 1000 m s.l.m. è la città natale di personaggi famosi come l’architetto Le Corbusier, il pioniere dell’automobilismo Louis Chevrolet o lo scrittore Blaise Cendrars. A La Chaux-de-Fonds quasi non si trovano edifici medievali poiché nel 1794 un incendio di grosse proporzioni distrusse quasi completamente la città. Charles-Henri Junod ricostruì La Chaux-de-Fonds secondo uno schema a scacchiera sul modello delle città americane.
L'architetto Charles Edouard Jeanneret-Gris nato qui nel 1887, noto con il nome di Le Corbusier, ha lasciato nella sua città natale alcune opere giovanili tra le quali la «Maison Blanche» che costruì nel 1912 per i suoi genitori. La «Villa Turque» (1916/1917), molto all'avanguardia per l'epoca, appartiene oggi al patrimonio culturale dell'umanità e dal 1987 è divenuta il centro di Relazioni Pubbliche del produttore di orologi Ebel.
Già prima di Le Corbusier un indirizzo stilistico aveva lasciato il segno sulla città: La Chaux-de-Fonds sorprende con una varietà di edifici ed elementi in stile Art Nouveau. Questo indirizzo stilistico, qui denominato «Style Sapin», ha accompagnato lo sviluppo dell'industrializzazione ed oggi la città è considerata la roccaforte svizzera dello stile Art Nouveau.
Il paesaggio intatto e ricco di contrasti della cresta del Giura intorno a La Chaux-de-Fonds, cittadina del Giura di Neuchâtel, offre un'ampia gamma di possibilità per gli appassionati dello sci di fondo, delle escursioni e della mountain bike. Alla regione si accede con le ferrovie Chemins de fer du Jura (CJ) e i mezzi dei Transports régionaux neuchâtelois (TRN), i tratti a scartamento metrico viaggiano da La Chaux-de-Fonds alle Franches Montagnes fino a Tavannes e Glovelier, nonché nella Vallée de La Sagne fino a Les Ponts-de-Martel.
Highlights
- Immagine di La Chaux-de-Fonds – a seguito di un grande incendio nel 1794, la città fu ricostruita a forma di scacchiera sul modello americano. Oggi è considerata la roccaforte svizzera dello stile Art Nouveau.
- Museo dell'orologio Musée International de l'Horlogerie (MIH) a La Chaux-de-Fonds – oltre 4000 oggetti esposti illustrano ampiamente la storia della misurazione del tempo.
- Le Corbusier – famoso nativo di La Chaux-de-Fonds. Alcune opere giovanili dell’importante architetto del XX secolo, le cui idee hanno dato vita anche a controversie, si trovano qui: «Maison Blanche» e «Villa Turque».
- Ferrovie a scartamento metrico – due linee collegano la cittadina di orologiai di Neuchâtel La Chaux-de-Fonds alle Franches Montagnes e alla Vallée de La Sagne.
La Chaux-de-Fonds dal centro a scacchiera unico in Svizzera, è la culla mondiale dell'orologeria e la roccaforte svizzera dell'Art Nouveau. Il paesaggio del Giura invita alle escursioni a piedi, in mountain bike e in inverno allo sci di fondo.
La Chaux-de-Fonds è uno dei centri più importanti dell'arte orologiaia in Svizzera e perfino a livello mondiale. Il Musée International de L’Horlogerie (MIH) testimonia l'importanza di questa tradizione. Oltre 4000 oggetti esposti, dalla meridiana fino all'orologio atomico, con esemplari di immenso valore, illustrano la storia della misurazione del tempo corredati da contenuti espositivi multimediali. Qui non solo si espongono gli orologi, ma vengono anche opportunamente restaurati e conservati.
La Chaux-de-Fonds a circa 1000 m s.l.m. è la città natale di personaggi famosi come l’architetto Le Corbusier, il pioniere dell’automobilismo Louis Chevrolet o lo scrittore Blaise Cendrars. A La Chaux-de-Fonds quasi non si trovano edifici medievali poiché nel 1794 un incendio di grosse proporzioni distrusse quasi completamente la città. Charles-Henri Junod ricostruì La Chaux-de-Fonds secondo uno schema a scacchiera sul modello delle città americane.
L'architetto Charles Edouard Jeanneret-Gris nato qui nel 1887, noto con il nome di Le Corbusier, ha lasciato nella sua città natale alcune opere giovanili tra le quali la «Maison Blanche» che costruì nel 1912 per i suoi genitori. La «Villa Turque» (1916/1917), molto all'avanguardia per l'epoca, appartiene oggi al patrimonio culturale dell'umanità e dal 1987 è divenuta il centro di Relazioni Pubbliche del produttore di orologi Ebel.
Già prima di Le Corbusier un indirizzo stilistico aveva lasciato il segno sulla città: La Chaux-de-Fonds sorprende con una varietà di edifici ed elementi in stile Art Nouveau. Questo indirizzo stilistico, qui denominato «Style Sapin», ha accompagnato lo sviluppo dell'industrializzazione ed oggi la città è considerata la roccaforte svizzera dello stile Art Nouveau.
Il paesaggio intatto e ricco di contrasti della cresta del Giura intorno a La Chaux-de-Fonds, cittadina del Giura di Neuchâtel, offre un'ampia gamma di possibilità per gli appassionati dello sci di fondo, delle escursioni e della mountain bike. Alla regione si accede con le ferrovie Chemins de fer du Jura (CJ) e i mezzi dei Transports régionaux neuchâtelois (TRN), i tratti a scartamento metrico viaggiano da La Chaux-de-Fonds alle Franches Montagnes fino a Tavannes e Glovelier, nonché nella Vallée de La Sagne fino a Les Ponts-de-Martel.
La Chaux-de-Fonds a circa 1000 m s.l.m. è la città natale di personaggi famosi come l’architetto Le Corbusier, il pioniere dell’automobilismo Louis Chevrolet o lo scrittore Blaise Cendrars. A La Chaux-de-Fonds quasi non si trovano edifici medievali poiché nel 1794 un incendio di grosse proporzioni distrusse quasi completamente la città. Charles-Henri Junod ricostruì La Chaux-de-Fonds secondo uno schema a scacchiera sul modello delle città americane.
L'architetto Charles Edouard Jeanneret-Gris nato qui nel 1887, noto con il nome di Le Corbusier, ha lasciato nella sua città natale alcune opere giovanili tra le quali la «Maison Blanche» che costruì nel 1912 per i suoi genitori. La «Villa Turque» (1916/1917), molto all'avanguardia per l'epoca, appartiene oggi al patrimonio culturale dell'umanità e dal 1987 è divenuta il centro di Relazioni Pubbliche del produttore di orologi Ebel.
Già prima di Le Corbusier un indirizzo stilistico aveva lasciato il segno sulla città: La Chaux-de-Fonds sorprende con una varietà di edifici ed elementi in stile Art Nouveau. Questo indirizzo stilistico, qui denominato «Style Sapin», ha accompagnato lo sviluppo dell'industrializzazione ed oggi la città è considerata la roccaforte svizzera dello stile Art Nouveau.
Il paesaggio intatto e ricco di contrasti della cresta del Giura intorno a La Chaux-de-Fonds, cittadina del Giura di Neuchâtel, offre un'ampia gamma di possibilità per gli appassionati dello sci di fondo, delle escursioni e della mountain bike. Alla regione si accede con le ferrovie Chemins de fer du Jura (CJ) e i mezzi dei Transports régionaux neuchâtelois (TRN), i tratti a scartamento metrico viaggiano da La Chaux-de-Fonds alle Franches Montagnes fino a Tavannes e Glovelier, nonché nella Vallée de La Sagne fino a Les Ponts-de-Martel.
Highlights
- Immagine di La Chaux-de-Fonds – a seguito di un grande incendio nel 1794, la città fu ricostruita a forma di scacchiera sul modello americano. Oggi è considerata la roccaforte svizzera dello stile Art Nouveau.
- Museo dell'orologio Musée International de l'Horlogerie (MIH) a La Chaux-de-Fonds – oltre 4000 oggetti esposti illustrano ampiamente la storia della misurazione del tempo.
- Le Corbusier – famoso nativo di La Chaux-de-Fonds. Alcune opere giovanili dell’importante architetto del XX secolo, le cui idee hanno dato vita anche a controversie, si trovano qui: «Maison Blanche» e «Villa Turque».
- Ferrovie a scartamento metrico – due linee collegano la cittadina di orologiai di Neuchâtel La Chaux-de-Fonds alle Franches Montagnes e alla Vallée de La Sagne.
Andata e ritorno La Chaux-de-Fonds
Adresse
Tourisme neuchâtelois - Montagnes
Espacité 1
2300 La Chaux-de-Fonds
Tel. +41 (0)32 889 68 95
info.cdf@ne.ch
www.neuchateltourisme.ch
Espacité 1
2300 La Chaux-de-Fonds
Tel. +41 (0)32 889 68 95
info.cdf@ne.ch
www.neuchateltourisme.ch