La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Baden_P1130199_M.jpg
Baden_P1130207_M.jpg
Baden_P1130223_M.jpg
Baden_P1130226_M.jpg
Baden_VL_005_03_P1020968_M.jpg
Baden_WL_005_01_DSC02775_M.jpg

Camminare a

Baden
Aargauer Weg
Aargauer Weg
Tappa 4, Brugg–Mellingen
Visualizzare tutto
Sentiero in cresta del Giura
Sentiero in cresta del Giura
Tappa 1, Dielsdorf–Brugg
Visualizzare tutto

In bici a

Baden
Percorso dell’Altopiano
Percorso dell’Altopiano
Tappa 3, Kloten–Aarau
Visualizzare tutto
Goldküste–Limmat
Goldküste–Limmat
Tappa 2, Zürich–Baden
Visualizzare tutto
Route de l'ancien régime bernois
Route de l'ancien régime bernois
Tappa 4, Zofingen (Oftringen)–Baden
Visualizzare tutto

In skating a

Baden
Mittelland Skate
Mittelland Skate
Tappa 5, Kloten (Flughafen)–Brugg
Visualizzare tutto
Baden
Baden

Baden

La cittadina di Baden possiede le acque termali con la maggiore percentuale di sali minerali della Svizzera. Ma la cittadina alle porte di Zurigo attrae anche per le proposte culturali o per la riconversione di aree e strutture nate nel periodo del boom industriale.
A Baden l’acqua termale più ricca di sali minerali della Svizzera sgorga a 47 °C dalle 19 sorgenti sulfuree. Baden è una rinomata città termale fin dall’epoca dei Romani – che le diedero il nome di "Aquae Helveticae". Sulle sponde della Limmat è sorto presto un quartiere con sfarzose costruzioni dove si curavano le malattie reumatiche e i disturbi circolatori. Personaggi del calibro di Goethe, Nietzsche e Dürrenmatt si sono rilassati nelle acque termali di Baden. Oggi ci si immerge nelle terme pubbliche, mentre le proposte wellness si trovano per lo più nelle terme private. Oggi, il quartiere termale conta numerosi hotel ed è una vera e propria oasi di quiete.

La vivace cittadina, ubicata a soli 20 minuti da Zurigo e dall’aeroporto, offre una ricca gamma di proposte culturali. Tra i punti forti vi sono festival internazionali e il Grand Casino. Il centro storico chiuso al traffico sfoggia storici edifici militari e borghesi, che aggiunti ai diversi teatri e ai famosi musei costituiscono altri punti di attrazione culturale. La Fondazione Langmatt è una delle migliori collezioni d’arte della Svizzera – le famiglie di industriali Brown e Boveri hanno donato preziosi quadri e arredi dell’epoca dell’Impressionismo. I bambini si divertiranno sicuramente nel Museo Svizzero dei Bambini che raccoglie oggetti che ripercorrono 300 anni di storia del mondo dell’infanzia.

Non distante dal parco termale, con i suoi alberi ultrasecolari e il Grand Casino, si erge la dorata Power Tower, progettata dagli architetti basilesi Diener & Diener per le multinazionali ABB ed Alstom. Nelle aree industriali non più operative vengono posti nuovi accenti cittadini. Nella vicina ex area ABB oggi è stato allestito un centro di intrattenimento con cinema multisala, caffè e sale per congressi.

Highlights

  • Museo Villa Langmatt – significativa collezione privata dedicata agli impressionisti francesi.
  • Museo Svizzero dei Bambini – documenta in modo storico e attuale gli sviluppi in fatto di famiglia, infanzia e gioco.
  • Terme di Baden – relax e salute nell’acqua termale più ricca di sali minerali della Svizzera.
  • Castello di Lenzburg – museo storico del Cantone Argovia e una delle rocche più antiche e significative della Svizzera.
  • Convento di Königsfelden – dotato di straordinarie vetrate. Convento fondato da Elisabetta, moglie di Re Alberto I in memoria del consorte nel luogo in cui era stato ucciso.
  • Belvédère Baden – bella veduta panoramica sul centro storico di Baden.
La cittadina di Baden possiede le acque termali con la maggiore percentuale di sali minerali della Svizzera. Ma la cittadina alle porte di Zurigo attrae anche per le proposte culturali o per la riconversione di aree e strutture nate nel periodo del boom industriale.
A Baden l’acqua termale più ricca di sali minerali della Svizzera sgorga a 47 °C dalle 19 sorgenti sulfuree. Baden è una rinomata città termale fin dall’epoca dei Romani – che le diedero il nome di "Aquae Helveticae". Sulle sponde della Limmat è sorto presto un quartiere con sfarzose costruzioni dove si curavano le malattie reumatiche e i disturbi circolatori. Personaggi del calibro di Goethe, Nietzsche e Dürrenmatt si sono rilassati nelle acque termali di Baden. Oggi ci si immerge nelle terme pubbliche, mentre le proposte wellness si trovano per lo più nelle terme private. Oggi, il quartiere termale conta numerosi hotel ed è una vera e propria oasi di quiete.

La vivace cittadina, ubicata a soli 20 minuti da Zurigo e dall’aeroporto, offre una ricca gamma di proposte culturali. Tra i punti forti vi sono festival internazionali e il Grand Casino. Il centro storico chiuso al traffico sfoggia storici edifici militari e borghesi, che aggiunti ai diversi teatri e ai famosi musei costituiscono altri punti di attrazione culturale. La Fondazione Langmatt è una delle migliori collezioni d’arte della Svizzera – le famiglie di industriali Brown e Boveri hanno donato preziosi quadri e arredi dell’epoca dell’Impressionismo. I bambini si divertiranno sicuramente nel Museo Svizzero dei Bambini che raccoglie oggetti che ripercorrono 300 anni di storia del mondo dell’infanzia.

Non distante dal parco termale, con i suoi alberi ultrasecolari e il Grand Casino, si erge la dorata Power Tower, progettata dagli architetti basilesi Diener & Diener per le multinazionali ABB ed Alstom. Nelle aree industriali non più operative vengono posti nuovi accenti cittadini. Nella vicina ex area ABB oggi è stato allestito un centro di intrattenimento con cinema multisala, caffè e sale per congressi.

Highlights

  • Museo Villa Langmatt – significativa collezione privata dedicata agli impressionisti francesi.
  • Museo Svizzero dei Bambini – documenta in modo storico e attuale gli sviluppi in fatto di famiglia, infanzia e gioco.
  • Terme di Baden – relax e salute nell’acqua termale più ricca di sali minerali della Svizzera.
  • Castello di Lenzburg – museo storico del Cantone Argovia e una delle rocche più antiche e significative della Svizzera.
  • Convento di Königsfelden – dotato di straordinarie vetrate. Convento fondato da Elisabetta, moglie di Re Alberto I in memoria del consorte nel luogo in cui era stato ucciso.
  • Belvédère Baden – bella veduta panoramica sul centro storico di Baden.

Andata e ritorno Baden

Adresse

Info Baden
Oberer Bahnhofplatz 1
5401 Baden
Tel. +41 56 200 87 87
info@baden.ag.ch
www.hotels.baden.ch

Servizi

Alloggio

Hotel Blume
Hotel Blume
Baden
Hotel-Restaurant Linde
Hotel-Restaurant Linde
Baden
Jugendherberge Baden
Jugendherberge Baden
Baden
Visualizzare tutto

Curiosità

Museo storico di Baden
Museo storico di Baden
Museo svizzero dei bambini
Museo svizzero dei bambini
Villa Langmatt
Villa Langmatt
Visualizzare tutto

Camminare a

Baden
Aargauer Weg
Aargauer Weg
Tappa 4, Brugg–Mellingen
Visualizzare tutto
Sentiero in cresta del Giura
Sentiero in cresta del Giura
Tappa 1, Dielsdorf–Brugg
Visualizzare tutto

In bici a

Baden
Percorso dell’Altopiano
Percorso dell’Altopiano
Tappa 3, Kloten–Aarau
Visualizzare tutto
Goldküste–Limmat
Goldküste–Limmat
Tappa 2, Zürich–Baden
Visualizzare tutto
Route de l'ancien régime bernois
Route de l'ancien régime bernois
Tappa 4, Zofingen (Oftringen)–Baden
Visualizzare tutto

In skating a

Baden
Mittelland Skate
Mittelland Skate
Tappa 5, Kloten (Flughafen)–Brugg
Visualizzare tutto