La Svizzera in bici
Thusis
Thusis
Thusis
Thusis sorge all’ingresso nord della gola Viamala del Reno posteriore. La località grigionese è il punto di partenza della ferrovia dell’Albula, di molti passaggi di valico nonché di escursioni verso Heinzerberg e il Domleschg con i suoi castelli.
Dopo il grande incendio del 1845, Thusis dovette essere parzialmente ricostruita. La frazione Neudorf è stata edificata su una linea retta lungo la strada principale che conduce da nord a sud. Le costruzioni, realizzate in uno stile raffinato e con chiari influssi dalla vicina Italia, testimoniano il benessere e l’orgoglio dell’epoca. Prima dell’apertura della ferrovia del Gottardo nel 1882 e della costruzione della ferrovia dell'Albula nel 1903, Thusis era un'importante stazione per il trasporto di merci e persone con carrozze a cavalli dalla Germania meridionale all’Italia.
Da vedere a Thusis sono la chiesa parrocchiale tardo gotica del 1506 (ampia e luminosa, con coro aperto e ottima acustica), la Haus Rosenroll del XVII secolo, lo «Schlössli» (piccolo castello) barocco del 1727 e le rovine della rocca Obertagstein al di sopra di Thusis. Nella zona circostante, vale la pena visitare la cappella di Dusch per i suoi splendidi dipinti murali.
La Viamala, 4 km a sud di Thusis, è la gola più grande e spettacolare del Canton Grigioni. Pareti rocciose alte fino a 300 m delimitano questa gola larga solo pochi metri. Già in epoca romana, la Viamala era uno dei principali collegamenti nord-sud, ma il suo attraversamento implicava inevitabilmente grandi pericoli per uomini a animali. Oggi, la gola può essere discesa in sicurezza attraverso un percorso di 321 gradini, aperto da aprile a novembre. Ancora visibili sono i resti della via romana. Diversi ponti attraversano lo stretto crepaccio a 70 m di altezza e offrono una vista impressionante sull’acqua spumeggiante. Questo straordinario paesaggio può essere vissuto più da vicino durante un canyoning: equipaggiati con corda, imbracatura, casco e spessa tuta di neoprene, si intraprende la discesa sul fondo del canyon.
Grazie all'ampia varietà paesaggistica che caratterizza i suoi dintorni, con il Domleschg (frutteto dei Grigioni con piccoli castelli e rocche), l’Heinzenberg (comprensorio sciistico adatto per famiglie), il Piz Beverin (montagna panoramica di facile accesso) e la fortezza di Hohenrätien, Thusis sta acquisendo una crescente importanza come località turistica. Per gli escursionisti e i ciclisti, Thusis e i suoi dintorni sono un vero e proprio paradiso, con oltre 350 km di sentieri. Thusis è inoltre il punto di partenza settentrionale del sentiero escursionistico «Via Spluga», che da Thusis conduce a Chiavenna (Italia) attraversando lo Splügenpass.
Da vedere a Thusis sono la chiesa parrocchiale tardo gotica del 1506 (ampia e luminosa, con coro aperto e ottima acustica), la Haus Rosenroll del XVII secolo, lo «Schlössli» (piccolo castello) barocco del 1727 e le rovine della rocca Obertagstein al di sopra di Thusis. Nella zona circostante, vale la pena visitare la cappella di Dusch per i suoi splendidi dipinti murali.
La Viamala, 4 km a sud di Thusis, è la gola più grande e spettacolare del Canton Grigioni. Pareti rocciose alte fino a 300 m delimitano questa gola larga solo pochi metri. Già in epoca romana, la Viamala era uno dei principali collegamenti nord-sud, ma il suo attraversamento implicava inevitabilmente grandi pericoli per uomini a animali. Oggi, la gola può essere discesa in sicurezza attraverso un percorso di 321 gradini, aperto da aprile a novembre. Ancora visibili sono i resti della via romana. Diversi ponti attraversano lo stretto crepaccio a 70 m di altezza e offrono una vista impressionante sull’acqua spumeggiante. Questo straordinario paesaggio può essere vissuto più da vicino durante un canyoning: equipaggiati con corda, imbracatura, casco e spessa tuta di neoprene, si intraprende la discesa sul fondo del canyon.
Grazie all'ampia varietà paesaggistica che caratterizza i suoi dintorni, con il Domleschg (frutteto dei Grigioni con piccoli castelli e rocche), l’Heinzenberg (comprensorio sciistico adatto per famiglie), il Piz Beverin (montagna panoramica di facile accesso) e la fortezza di Hohenrätien, Thusis sta acquisendo una crescente importanza come località turistica. Per gli escursionisti e i ciclisti, Thusis e i suoi dintorni sono un vero e proprio paradiso, con oltre 350 km di sentieri. Thusis è inoltre il punto di partenza settentrionale del sentiero escursionistico «Via Spluga», che da Thusis conduce a Chiavenna (Italia) attraversando lo Splügenpass.
Highlights
- Viamala – gola stretta delimitata da pareti rocciose alte fino a 300 m; per secoli ha costituito un tratto molto temuto del transito transalpino nord-sud.
- Chiesa di St. Martins a Zillis – il tetto in legno del periodo tardo romanico, completamente dipinto e splendidamente conservato, risalente alla metà del XII secolo, è il più antico del suo genere in Occidente e costituisce un monumento culturale di importanza internazionale.
- Via Spluga – sentiero culturale ed escursionistico a lunga distanza da Thusis attraverso la Viamala e lo Splügenpass fino alla cittadina italiana di Chiavenna
Thusis sorge all’ingresso nord della gola Viamala del Reno posteriore. La località grigionese è il punto di partenza della ferrovia dell’Albula, di molti passaggi di valico nonché di escursioni verso Heinzerberg e il Domleschg con i suoi castelli.
Dopo il grande incendio del 1845, Thusis dovette essere parzialmente ricostruita. La frazione Neudorf è stata edificata su una linea retta lungo la strada principale che conduce da nord a sud. Le costruzioni, realizzate in uno stile raffinato e con chiari influssi dalla vicina Italia, testimoniano il benessere e l’orgoglio dell’epoca. Prima dell’apertura della ferrovia del Gottardo nel 1882 e della costruzione della ferrovia dell'Albula nel 1903, Thusis era un'importante stazione per il trasporto di merci e persone con carrozze a cavalli dalla Germania meridionale all’Italia.
Da vedere a Thusis sono la chiesa parrocchiale tardo gotica del 1506 (ampia e luminosa, con coro aperto e ottima acustica), la Haus Rosenroll del XVII secolo, lo «Schlössli» (piccolo castello) barocco del 1727 e le rovine della rocca Obertagstein al di sopra di Thusis. Nella zona circostante, vale la pena visitare la cappella di Dusch per i suoi splendidi dipinti murali.
La Viamala, 4 km a sud di Thusis, è la gola più grande e spettacolare del Canton Grigioni. Pareti rocciose alte fino a 300 m delimitano questa gola larga solo pochi metri. Già in epoca romana, la Viamala era uno dei principali collegamenti nord-sud, ma il suo attraversamento implicava inevitabilmente grandi pericoli per uomini a animali. Oggi, la gola può essere discesa in sicurezza attraverso un percorso di 321 gradini, aperto da aprile a novembre. Ancora visibili sono i resti della via romana. Diversi ponti attraversano lo stretto crepaccio a 70 m di altezza e offrono una vista impressionante sull’acqua spumeggiante. Questo straordinario paesaggio può essere vissuto più da vicino durante un canyoning: equipaggiati con corda, imbracatura, casco e spessa tuta di neoprene, si intraprende la discesa sul fondo del canyon.
Grazie all'ampia varietà paesaggistica che caratterizza i suoi dintorni, con il Domleschg (frutteto dei Grigioni con piccoli castelli e rocche), l’Heinzenberg (comprensorio sciistico adatto per famiglie), il Piz Beverin (montagna panoramica di facile accesso) e la fortezza di Hohenrätien, Thusis sta acquisendo una crescente importanza come località turistica. Per gli escursionisti e i ciclisti, Thusis e i suoi dintorni sono un vero e proprio paradiso, con oltre 350 km di sentieri. Thusis è inoltre il punto di partenza settentrionale del sentiero escursionistico «Via Spluga», che da Thusis conduce a Chiavenna (Italia) attraversando lo Splügenpass.
Da vedere a Thusis sono la chiesa parrocchiale tardo gotica del 1506 (ampia e luminosa, con coro aperto e ottima acustica), la Haus Rosenroll del XVII secolo, lo «Schlössli» (piccolo castello) barocco del 1727 e le rovine della rocca Obertagstein al di sopra di Thusis. Nella zona circostante, vale la pena visitare la cappella di Dusch per i suoi splendidi dipinti murali.
La Viamala, 4 km a sud di Thusis, è la gola più grande e spettacolare del Canton Grigioni. Pareti rocciose alte fino a 300 m delimitano questa gola larga solo pochi metri. Già in epoca romana, la Viamala era uno dei principali collegamenti nord-sud, ma il suo attraversamento implicava inevitabilmente grandi pericoli per uomini a animali. Oggi, la gola può essere discesa in sicurezza attraverso un percorso di 321 gradini, aperto da aprile a novembre. Ancora visibili sono i resti della via romana. Diversi ponti attraversano lo stretto crepaccio a 70 m di altezza e offrono una vista impressionante sull’acqua spumeggiante. Questo straordinario paesaggio può essere vissuto più da vicino durante un canyoning: equipaggiati con corda, imbracatura, casco e spessa tuta di neoprene, si intraprende la discesa sul fondo del canyon.
Grazie all'ampia varietà paesaggistica che caratterizza i suoi dintorni, con il Domleschg (frutteto dei Grigioni con piccoli castelli e rocche), l’Heinzenberg (comprensorio sciistico adatto per famiglie), il Piz Beverin (montagna panoramica di facile accesso) e la fortezza di Hohenrätien, Thusis sta acquisendo una crescente importanza come località turistica. Per gli escursionisti e i ciclisti, Thusis e i suoi dintorni sono un vero e proprio paradiso, con oltre 350 km di sentieri. Thusis è inoltre il punto di partenza settentrionale del sentiero escursionistico «Via Spluga», che da Thusis conduce a Chiavenna (Italia) attraversando lo Splügenpass.
Highlights
- Viamala – gola stretta delimitata da pareti rocciose alte fino a 300 m; per secoli ha costituito un tratto molto temuto del transito transalpino nord-sud.
- Chiesa di St. Martins a Zillis – il tetto in legno del periodo tardo romanico, completamente dipinto e splendidamente conservato, risalente alla metà del XII secolo, è il più antico del suo genere in Occidente e costituisce un monumento culturale di importanza internazionale.
- Via Spluga – sentiero culturale ed escursionistico a lunga distanza da Thusis attraverso la Viamala e lo Splügenpass fino alla cittadina italiana di Chiavenna