La Svizzera in bici
Hochdorf
Hochdorf
Hochdorf
Hochdorf sorge nella Seetal lucernese a circa 1 km a sud-est del Baldeggersee. L’antico villaggio rurale si è trasformato nel centro economico della Seetal, alle porte di Lucerna, ma offre anche molta natura grazie al lago e al paesaggio collinare.
Hochdorf (nel dialetto locale Hoftere) sorge nella Seetal, sulla strada fra Lucerna e Lenzburg. L’area agricola e di riserva naturale che si estende a nord-ovest del villaggio fino al Baldeggersee era in passato una regione palustre. A testimonianza di queste origini sono ancora visibili piccole zone paludose e un laghetto. La frazione di Baldegg, appartenente al Comune di Hochdorf, si trova sulla riva sud orientale del Baldeggersee. Hochdorf è stata spesso teatro di incendi: nel 1707 il villaggio fu completamente distrutto dalle fiamme; ancora oggi, una fontana nel villaggio ricorda il grande incendio.
I primi insediamenti umani nella zona risalgono alla metà dell’età della pietra (dopo l’8000 a. C.) ed erano localizzati sulla sponda meridionale del Baldeggersee. Gli scavi hanno portato alla luce anche un insediamento su palafitte risalente a un’epoca posteriore dell’età della pietra (3000-2000 a C.). In seguito, i Romani costruirono le loro ville sui pendii soleggiati del Lindenberg.
L’apertura della ferrovia Seetalbahn nel 1883 trasformò Hochdorf da villaggio rurale a villaggio industriale, e il numero degli abitanti raddoppiò in pochi anni. Nell’antico birrificio oggi si trova il centro culturale «Braui», di importanza regionale.
Nella vicina località di Baldegg, invece, fu fondato un istituto per la formazione di ragazze di campagna, in cui dapprima si insegnava economia domestica, e in seguito vennero introdotti anche corsi di formazione per maestre e infermiere. L’ubicazione sul lago regala a questo tranquillo villaggio anche una spiaggia balneare.
La valle Seetal, situata al passaggio fra i Cantoni Argovia e Lucerna, attira con le sue rocche e i suoi castelli, i suoi romantici villaggi, i due laghi balneari (Baldeggersee e Hallwilersee), i suoi deliziosi torrenti e i laghetti. Hochdorf è ideale anche come punto di partenza per escursioni, tour in bici e, in inverno, per tour con gli sci da fondo a Römerswil e sull’Horben.
I primi insediamenti umani nella zona risalgono alla metà dell’età della pietra (dopo l’8000 a. C.) ed erano localizzati sulla sponda meridionale del Baldeggersee. Gli scavi hanno portato alla luce anche un insediamento su palafitte risalente a un’epoca posteriore dell’età della pietra (3000-2000 a C.). In seguito, i Romani costruirono le loro ville sui pendii soleggiati del Lindenberg.
L’apertura della ferrovia Seetalbahn nel 1883 trasformò Hochdorf da villaggio rurale a villaggio industriale, e il numero degli abitanti raddoppiò in pochi anni. Nell’antico birrificio oggi si trova il centro culturale «Braui», di importanza regionale.
Nella vicina località di Baldegg, invece, fu fondato un istituto per la formazione di ragazze di campagna, in cui dapprima si insegnava economia domestica, e in seguito vennero introdotti anche corsi di formazione per maestre e infermiere. L’ubicazione sul lago regala a questo tranquillo villaggio anche una spiaggia balneare.
La valle Seetal, situata al passaggio fra i Cantoni Argovia e Lucerna, attira con le sue rocche e i suoi castelli, i suoi romantici villaggi, i due laghi balneari (Baldeggersee e Hallwilersee), i suoi deliziosi torrenti e i laghetti. Hochdorf è ideale anche come punto di partenza per escursioni, tour in bici e, in inverno, per tour con gli sci da fondo a Römerswil e sull’Horben.
Highlights
- Baldeggersee – la spiaggia balneare di Baldegg consente di godersi il piacere di un bagno nel lago, grande solo cinque chilometri quadrati.
Hochdorf sorge nella Seetal lucernese a circa 1 km a sud-est del Baldeggersee. L’antico villaggio rurale si è trasformato nel centro economico della Seetal, alle porte di Lucerna, ma offre anche molta natura grazie al lago e al paesaggio collinare.
Hochdorf (nel dialetto locale Hoftere) sorge nella Seetal, sulla strada fra Lucerna e Lenzburg. L’area agricola e di riserva naturale che si estende a nord-ovest del villaggio fino al Baldeggersee era in passato una regione palustre. A testimonianza di queste origini sono ancora visibili piccole zone paludose e un laghetto. La frazione di Baldegg, appartenente al Comune di Hochdorf, si trova sulla riva sud orientale del Baldeggersee. Hochdorf è stata spesso teatro di incendi: nel 1707 il villaggio fu completamente distrutto dalle fiamme; ancora oggi, una fontana nel villaggio ricorda il grande incendio.
I primi insediamenti umani nella zona risalgono alla metà dell’età della pietra (dopo l’8000 a. C.) ed erano localizzati sulla sponda meridionale del Baldeggersee. Gli scavi hanno portato alla luce anche un insediamento su palafitte risalente a un’epoca posteriore dell’età della pietra (3000-2000 a C.). In seguito, i Romani costruirono le loro ville sui pendii soleggiati del Lindenberg.
L’apertura della ferrovia Seetalbahn nel 1883 trasformò Hochdorf da villaggio rurale a villaggio industriale, e il numero degli abitanti raddoppiò in pochi anni. Nell’antico birrificio oggi si trova il centro culturale «Braui», di importanza regionale.
Nella vicina località di Baldegg, invece, fu fondato un istituto per la formazione di ragazze di campagna, in cui dapprima si insegnava economia domestica, e in seguito vennero introdotti anche corsi di formazione per maestre e infermiere. L’ubicazione sul lago regala a questo tranquillo villaggio anche una spiaggia balneare.
La valle Seetal, situata al passaggio fra i Cantoni Argovia e Lucerna, attira con le sue rocche e i suoi castelli, i suoi romantici villaggi, i due laghi balneari (Baldeggersee e Hallwilersee), i suoi deliziosi torrenti e i laghetti. Hochdorf è ideale anche come punto di partenza per escursioni, tour in bici e, in inverno, per tour con gli sci da fondo a Römerswil e sull’Horben.
I primi insediamenti umani nella zona risalgono alla metà dell’età della pietra (dopo l’8000 a. C.) ed erano localizzati sulla sponda meridionale del Baldeggersee. Gli scavi hanno portato alla luce anche un insediamento su palafitte risalente a un’epoca posteriore dell’età della pietra (3000-2000 a C.). In seguito, i Romani costruirono le loro ville sui pendii soleggiati del Lindenberg.
L’apertura della ferrovia Seetalbahn nel 1883 trasformò Hochdorf da villaggio rurale a villaggio industriale, e il numero degli abitanti raddoppiò in pochi anni. Nell’antico birrificio oggi si trova il centro culturale «Braui», di importanza regionale.
Nella vicina località di Baldegg, invece, fu fondato un istituto per la formazione di ragazze di campagna, in cui dapprima si insegnava economia domestica, e in seguito vennero introdotti anche corsi di formazione per maestre e infermiere. L’ubicazione sul lago regala a questo tranquillo villaggio anche una spiaggia balneare.
La valle Seetal, situata al passaggio fra i Cantoni Argovia e Lucerna, attira con le sue rocche e i suoi castelli, i suoi romantici villaggi, i due laghi balneari (Baldeggersee e Hallwilersee), i suoi deliziosi torrenti e i laghetti. Hochdorf è ideale anche come punto di partenza per escursioni, tour in bici e, in inverno, per tour con gli sci da fondo a Römerswil e sull’Horben.
Highlights
- Baldeggersee – la spiaggia balneare di Baldegg consente di godersi il piacere di un bagno nel lago, grande solo cinque chilometri quadrati.
Andata e ritorno Hochdorf
Adresse
Seetal Tourismus
Hauptstrasse 42
6281 Hochdorf
Tel. +41 (0)41 910 12 61
contact@seetaltourismus.ch
www.seetaltourismus.ch
Hauptstrasse 42
6281 Hochdorf
Tel. +41 (0)41 910 12 61
contact@seetaltourismus.ch
www.seetaltourismus.ch