La Svizzera in bici
Hinterrhein
Rheinwald
Hinterrhein
Per i geografi, Hinterrhein è il primo villaggio sul corso del giovane Reno, per chi viaggia verso sud è l'ultima fermata prima del Passo del San Bernardino, mentre per gli storici è l'insediamento Walser più antico dei Grigioni.
Hinterrhein è un villaggio di 80 anime ai piedi del Passo del San Bernardino a 1600 m s.l.m. Grandi case in pietra si alternano a case in legno scurite dal sole e segnano il passaggio dall'asprezza del paesaggio montano alla dolcezza dei campi del sud.
La mulattiera che attraversa il Passo è stata per secoli l'unica fonte di sostentamento degli abitanti di Hinterrhein. Il transito diminuì con l'apertura della strada di valico nel 1820 e si esaurì con l'apertura della ferrovia del Gottardo nel 1882. Ad essere rimasta è l’economia alpestre, che costituisce ancora la principale fonte di reddito per gran parte degli abitanti. L’economia alpestre è in netto contrasto con l’autostrada, che si snoda proprio accanto al villaggio e scompare a sud nel tunnel del San Bernardino, che dalla sua apertura nel 1967 garantisce il collegamento durante tutto l'anno in direzione sud. Hinterrhein è il punto di partenza di varie escursioni e, in inverno, costituisce la porta di ingresso per l’apprezzato tour sciistico sul Chilchalphora (3038 m).
La mulattiera che attraversa il Passo è stata per secoli l'unica fonte di sostentamento degli abitanti di Hinterrhein. Il transito diminuì con l'apertura della strada di valico nel 1820 e si esaurì con l'apertura della ferrovia del Gottardo nel 1882. Ad essere rimasta è l’economia alpestre, che costituisce ancora la principale fonte di reddito per gran parte degli abitanti. L’economia alpestre è in netto contrasto con l’autostrada, che si snoda proprio accanto al villaggio e scompare a sud nel tunnel del San Bernardino, che dalla sua apertura nel 1967 garantisce il collegamento durante tutto l'anno in direzione sud. Hinterrhein è il punto di partenza di varie escursioni e, in inverno, costituisce la porta di ingresso per l’apprezzato tour sciistico sul Chilchalphora (3038 m).
Highlights
- Tour sciistico sul Chilchalphora.
Per i geografi, Hinterrhein è il primo villaggio sul corso del giovane Reno, per chi viaggia verso sud è l'ultima fermata prima del Passo del San Bernardino, mentre per gli storici è l'insediamento Walser più antico dei Grigioni.
Hinterrhein è un villaggio di 80 anime ai piedi del Passo del San Bernardino a 1600 m s.l.m. Grandi case in pietra si alternano a case in legno scurite dal sole e segnano il passaggio dall'asprezza del paesaggio montano alla dolcezza dei campi del sud.
La mulattiera che attraversa il Passo è stata per secoli l'unica fonte di sostentamento degli abitanti di Hinterrhein. Il transito diminuì con l'apertura della strada di valico nel 1820 e si esaurì con l'apertura della ferrovia del Gottardo nel 1882. Ad essere rimasta è l’economia alpestre, che costituisce ancora la principale fonte di reddito per gran parte degli abitanti. L’economia alpestre è in netto contrasto con l’autostrada, che si snoda proprio accanto al villaggio e scompare a sud nel tunnel del San Bernardino, che dalla sua apertura nel 1967 garantisce il collegamento durante tutto l'anno in direzione sud. Hinterrhein è il punto di partenza di varie escursioni e, in inverno, costituisce la porta di ingresso per l’apprezzato tour sciistico sul Chilchalphora (3038 m).
La mulattiera che attraversa il Passo è stata per secoli l'unica fonte di sostentamento degli abitanti di Hinterrhein. Il transito diminuì con l'apertura della strada di valico nel 1820 e si esaurì con l'apertura della ferrovia del Gottardo nel 1882. Ad essere rimasta è l’economia alpestre, che costituisce ancora la principale fonte di reddito per gran parte degli abitanti. L’economia alpestre è in netto contrasto con l’autostrada, che si snoda proprio accanto al villaggio e scompare a sud nel tunnel del San Bernardino, che dalla sua apertura nel 1967 garantisce il collegamento durante tutto l'anno in direzione sud. Hinterrhein è il punto di partenza di varie escursioni e, in inverno, costituisce la porta di ingresso per l’apprezzato tour sciistico sul Chilchalphora (3038 m).
Highlights
- Tour sciistico sul Chilchalphora.