La Svizzera in bici
Hallau
Hallau
Hallau
A nord del Reno, nel Cantone Sciaffusa si trova il borgo di viticoltori di Hallau con il suo centro curato, incastonato fra gli estesi vigneti, i campi coltivati e i boschi del Klettgau, la valle corta e stretta fra l'Alto Reno e la Foresta Nera.
Case imponenti, fontane zampillanti, vicoli e angoli idilliaci conferiscono ad Hallau il suo peculiare fascino. Con un’estensione di 150 ettari, la località vanta la superficie a vigneto ininterrotta più grande della Svizzera tedesca. Il Schaffhauser Weinbaumuseum (Museo della viticoltura di Sciaffusa) nella «Haus zur Krone» ne offre una panoramica. Hallau è anche la patria del famoso succo d'uva frizzante Rimuss. Nella vicina Trasadingen, inoltre, si trova un percorso didattico sul vino.
Per riprendere le forze dopo una visita con degustazione in una delle cantine di Hallau, è possibile pernottare in una botte da vino. Dormire come Diogene: durante i mesi estivi, ad Hallau sono disponibili 40 posti letto ricavati all’interno di enormi botti da vino.
Simbolo di Hallau è la chiesa montana di Sankt Moritz, costruita nel 1491 e dedicata a San Maurizio. Situata su uno spuntone dell’Hallauerberg e visibile da lontano, la chiesa «Hochzeitskirche» sovrasta la località.
Il museo locale ospita, fra le altre cose, una ricca collezione di armi, uniformi e costumi tipici della regione di Hallau. Qui si trova inoltre la macchina compositrice-fonditrice monolineare «Lino», tutt’ora in funzione.
La trasformazione del vetro incandescente e liquido in un’opera d’arte o in un oggetto d’uso quotidiano si può ammirare da vicino nella vetreria dimostrativa Mondglas di Hallau.
Molto apprezzati per gite aziendali, viaggi per associazioni, matrimoni e molte altre occasioni sono i tragitti in carrozza trainata da cavalli attraverso l'idilliaco paesaggio del Klettgau. Anche gli escursionisti e i ciclisti sono i benvenuti nel Klettgau – nella lingua popolare denominato spesso «Weinfass und Kornkammer» (botte da vino e granaio). La piscina di Hallau, situata direttamente sulle pendici a vigneto, offre infine un piacevole refrigerio.
Per riprendere le forze dopo una visita con degustazione in una delle cantine di Hallau, è possibile pernottare in una botte da vino. Dormire come Diogene: durante i mesi estivi, ad Hallau sono disponibili 40 posti letto ricavati all’interno di enormi botti da vino.
Simbolo di Hallau è la chiesa montana di Sankt Moritz, costruita nel 1491 e dedicata a San Maurizio. Situata su uno spuntone dell’Hallauerberg e visibile da lontano, la chiesa «Hochzeitskirche» sovrasta la località.
Il museo locale ospita, fra le altre cose, una ricca collezione di armi, uniformi e costumi tipici della regione di Hallau. Qui si trova inoltre la macchina compositrice-fonditrice monolineare «Lino», tutt’ora in funzione.
La trasformazione del vetro incandescente e liquido in un’opera d’arte o in un oggetto d’uso quotidiano si può ammirare da vicino nella vetreria dimostrativa Mondglas di Hallau.
Molto apprezzati per gite aziendali, viaggi per associazioni, matrimoni e molte altre occasioni sono i tragitti in carrozza trainata da cavalli attraverso l'idilliaco paesaggio del Klettgau. Anche gli escursionisti e i ciclisti sono i benvenuti nel Klettgau – nella lingua popolare denominato spesso «Weinfass und Kornkammer» (botte da vino e granaio). La piscina di Hallau, situata direttamente sulle pendici a vigneto, offre infine un piacevole refrigerio.
Highlights
- Weinbaumuseum (Museo della viticoltura) di Hallau – mostra sulla storia, l’artigianato e la popolazione della «Blauburgunderland» (regione del Blauburgunder) di Sciaffusa, aperta la domenica durante i mesi estivi e, negli altri giorni, per i gruppi.
- Oberhallauer Bergkirche Sankt Moritz – chiesa «Hochzeitskirche» costruita su uno spuntone dell’Hallauerberg e visibile da lontano.
- Klettgau e Randen – regione situata sul confine svizzero-tedesco con innumerevoli possibilità di tour ciclistici ed escursionistici.
A nord del Reno, nel Cantone Sciaffusa si trova il borgo di viticoltori di Hallau con il suo centro curato, incastonato fra gli estesi vigneti, i campi coltivati e i boschi del Klettgau, la valle corta e stretta fra l'Alto Reno e la Foresta Nera.
Case imponenti, fontane zampillanti, vicoli e angoli idilliaci conferiscono ad Hallau il suo peculiare fascino. Con un’estensione di 150 ettari, la località vanta la superficie a vigneto ininterrotta più grande della Svizzera tedesca. Il Schaffhauser Weinbaumuseum (Museo della viticoltura di Sciaffusa) nella «Haus zur Krone» ne offre una panoramica. Hallau è anche la patria del famoso succo d'uva frizzante Rimuss. Nella vicina Trasadingen, inoltre, si trova un percorso didattico sul vino.
Per riprendere le forze dopo una visita con degustazione in una delle cantine di Hallau, è possibile pernottare in una botte da vino. Dormire come Diogene: durante i mesi estivi, ad Hallau sono disponibili 40 posti letto ricavati all’interno di enormi botti da vino.
Simbolo di Hallau è la chiesa montana di Sankt Moritz, costruita nel 1491 e dedicata a San Maurizio. Situata su uno spuntone dell’Hallauerberg e visibile da lontano, la chiesa «Hochzeitskirche» sovrasta la località.
Il museo locale ospita, fra le altre cose, una ricca collezione di armi, uniformi e costumi tipici della regione di Hallau. Qui si trova inoltre la macchina compositrice-fonditrice monolineare «Lino», tutt’ora in funzione.
La trasformazione del vetro incandescente e liquido in un’opera d’arte o in un oggetto d’uso quotidiano si può ammirare da vicino nella vetreria dimostrativa Mondglas di Hallau.
Molto apprezzati per gite aziendali, viaggi per associazioni, matrimoni e molte altre occasioni sono i tragitti in carrozza trainata da cavalli attraverso l'idilliaco paesaggio del Klettgau. Anche gli escursionisti e i ciclisti sono i benvenuti nel Klettgau – nella lingua popolare denominato spesso «Weinfass und Kornkammer» (botte da vino e granaio). La piscina di Hallau, situata direttamente sulle pendici a vigneto, offre infine un piacevole refrigerio.
Per riprendere le forze dopo una visita con degustazione in una delle cantine di Hallau, è possibile pernottare in una botte da vino. Dormire come Diogene: durante i mesi estivi, ad Hallau sono disponibili 40 posti letto ricavati all’interno di enormi botti da vino.
Simbolo di Hallau è la chiesa montana di Sankt Moritz, costruita nel 1491 e dedicata a San Maurizio. Situata su uno spuntone dell’Hallauerberg e visibile da lontano, la chiesa «Hochzeitskirche» sovrasta la località.
Il museo locale ospita, fra le altre cose, una ricca collezione di armi, uniformi e costumi tipici della regione di Hallau. Qui si trova inoltre la macchina compositrice-fonditrice monolineare «Lino», tutt’ora in funzione.
La trasformazione del vetro incandescente e liquido in un’opera d’arte o in un oggetto d’uso quotidiano si può ammirare da vicino nella vetreria dimostrativa Mondglas di Hallau.
Molto apprezzati per gite aziendali, viaggi per associazioni, matrimoni e molte altre occasioni sono i tragitti in carrozza trainata da cavalli attraverso l'idilliaco paesaggio del Klettgau. Anche gli escursionisti e i ciclisti sono i benvenuti nel Klettgau – nella lingua popolare denominato spesso «Weinfass und Kornkammer» (botte da vino e granaio). La piscina di Hallau, situata direttamente sulle pendici a vigneto, offre infine un piacevole refrigerio.
Highlights
- Weinbaumuseum (Museo della viticoltura) di Hallau – mostra sulla storia, l’artigianato e la popolazione della «Blauburgunderland» (regione del Blauburgunder) di Sciaffusa, aperta la domenica durante i mesi estivi e, negli altri giorni, per i gruppi.
- Oberhallauer Bergkirche Sankt Moritz – chiesa «Hochzeitskirche» costruita su uno spuntone dell’Hallauerberg e visibile da lontano.
- Klettgau e Randen – regione situata sul confine svizzero-tedesco con innumerevoli possibilità di tour ciclistici ed escursionistici.
Andata e ritorno Hallau
Adresse
Schaffhausen Tourismus
Herrenacker 15
Postfach
8201 Schaffhausen
Tel. +41 (0)52 632 40 20
info@schaffhausen-tourismus.ch
www.schaffhausen-tourismus.ch
Herrenacker 15
Postfach
8201 Schaffhausen
Tel. +41 (0)52 632 40 20
info@schaffhausen-tourismus.ch
www.schaffhausen-tourismus.ch