La Svizzera in bici
Ruggell (FL)
Ruggell
Ruggell (FL)
Ruggell è il Comune più settentrionale del Principato del Liechtenstein e si trova vis-à-vis con il Comune sangallese di Sennwald. La palude di Ruggell non è apprezzata solo dagli amanti della natura, ma anche dai ciclisti e dai pattinatori.
Per la sua topografia pianeggiante, Ruggell viene chiamata anche «città delle biciclette». Nella palude di Ruggell, sulla riva del Reno, nel triangolo formato da Liechtenstein, Svizzera e Austria si trova anche il punto più basso del Principato, a circa 430 metri di altitudine. Le frequenti inondazioni che in passato colpivano la zona portarono, nel 1927, alla canalizzazione del Reno.
La palude di Ruggell, la regione naturale più ricca del Liechtenstein dal punto di vista floro-faunistico, è una torbiera bassa formatasi circa 10'000 anni fa dall’interramento dei bracci del Reno. La ricca fauna di questo museo naturale all’aria aperta comprende 146 specie di uccelli e 534 specie di farfalle. L’area naturale protetta a nord della cittadina si estende su una superficie di 90 ettari. In passato la palude fu utilizzata anche per scavare torba. Alla palude fu poi sottratto terreno agricolo fertile; ancora oggi, a Ruggell l'agricoltura occupa un ruolo di primo piano.
La topografia pianeggiante è ideale per l’osservazione degli animali (area protetta delle nidiate di uccelli) e per le escursioni alla scoperta delle piante (fioritura del giaggiolo siberiano blu-violetto in maggio/giugno), ma anche per passeggiate, tour in bici e con i pattini. Particolarmente amata dai pattinatori (ma anche dai ciclisti) è la diga del Reno per il suo manto stradale compatto e liscio.
Da vedere nella cittadina di Ruggell sono la parrocchia di St. Fridolin, costruita nel 1899 dall'architetto viennese Gustav von Neumann, e il museo locale nella «Küfer-Martis-Huus», una casa del XVIII secolo ristrutturata di recente e posta sotto tutela monumentale.
Un’altra piccola area protetta si trova presso Mauren, a sud di Ruggen: si tratta della «I der Birka», un piccolo tratto di torbiera bassa con betulle e macchie di cespugli, uno stagno di torba artificiale e una notevole ricchezza di piante acquatiche e specie animali. Il sentiero «Birkaweg» conduce da Schaanwald a Mauren in un paesaggio idilliaco.
La palude di Ruggell, la regione naturale più ricca del Liechtenstein dal punto di vista floro-faunistico, è una torbiera bassa formatasi circa 10'000 anni fa dall’interramento dei bracci del Reno. La ricca fauna di questo museo naturale all’aria aperta comprende 146 specie di uccelli e 534 specie di farfalle. L’area naturale protetta a nord della cittadina si estende su una superficie di 90 ettari. In passato la palude fu utilizzata anche per scavare torba. Alla palude fu poi sottratto terreno agricolo fertile; ancora oggi, a Ruggell l'agricoltura occupa un ruolo di primo piano.
La topografia pianeggiante è ideale per l’osservazione degli animali (area protetta delle nidiate di uccelli) e per le escursioni alla scoperta delle piante (fioritura del giaggiolo siberiano blu-violetto in maggio/giugno), ma anche per passeggiate, tour in bici e con i pattini. Particolarmente amata dai pattinatori (ma anche dai ciclisti) è la diga del Reno per il suo manto stradale compatto e liscio.
Da vedere nella cittadina di Ruggell sono la parrocchia di St. Fridolin, costruita nel 1899 dall'architetto viennese Gustav von Neumann, e il museo locale nella «Küfer-Martis-Huus», una casa del XVIII secolo ristrutturata di recente e posta sotto tutela monumentale.
Un’altra piccola area protetta si trova presso Mauren, a sud di Ruggen: si tratta della «I der Birka», un piccolo tratto di torbiera bassa con betulle e macchie di cespugli, uno stagno di torba artificiale e una notevole ricchezza di piante acquatiche e specie animali. Il sentiero «Birkaweg» conduce da Schaanwald a Mauren in un paesaggio idilliaco.
Highlights
- Palude di Ruggell – area naturale protetta nella piana del Reno, caratterizzata dalla tipica ricchezza floro-faunistica delle torbiere basse.
Ruggell è il Comune più settentrionale del Principato del Liechtenstein e si trova vis-à-vis con il Comune sangallese di Sennwald. La palude di Ruggell non è apprezzata solo dagli amanti della natura, ma anche dai ciclisti e dai pattinatori.
Per la sua topografia pianeggiante, Ruggell viene chiamata anche «città delle biciclette». Nella palude di Ruggell, sulla riva del Reno, nel triangolo formato da Liechtenstein, Svizzera e Austria si trova anche il punto più basso del Principato, a circa 430 metri di altitudine. Le frequenti inondazioni che in passato colpivano la zona portarono, nel 1927, alla canalizzazione del Reno.
La palude di Ruggell, la regione naturale più ricca del Liechtenstein dal punto di vista floro-faunistico, è una torbiera bassa formatasi circa 10'000 anni fa dall’interramento dei bracci del Reno. La ricca fauna di questo museo naturale all’aria aperta comprende 146 specie di uccelli e 534 specie di farfalle. L’area naturale protetta a nord della cittadina si estende su una superficie di 90 ettari. In passato la palude fu utilizzata anche per scavare torba. Alla palude fu poi sottratto terreno agricolo fertile; ancora oggi, a Ruggell l'agricoltura occupa un ruolo di primo piano.
La topografia pianeggiante è ideale per l’osservazione degli animali (area protetta delle nidiate di uccelli) e per le escursioni alla scoperta delle piante (fioritura del giaggiolo siberiano blu-violetto in maggio/giugno), ma anche per passeggiate, tour in bici e con i pattini. Particolarmente amata dai pattinatori (ma anche dai ciclisti) è la diga del Reno per il suo manto stradale compatto e liscio.
Da vedere nella cittadina di Ruggell sono la parrocchia di St. Fridolin, costruita nel 1899 dall'architetto viennese Gustav von Neumann, e il museo locale nella «Küfer-Martis-Huus», una casa del XVIII secolo ristrutturata di recente e posta sotto tutela monumentale.
Un’altra piccola area protetta si trova presso Mauren, a sud di Ruggen: si tratta della «I der Birka», un piccolo tratto di torbiera bassa con betulle e macchie di cespugli, uno stagno di torba artificiale e una notevole ricchezza di piante acquatiche e specie animali. Il sentiero «Birkaweg» conduce da Schaanwald a Mauren in un paesaggio idilliaco.
La palude di Ruggell, la regione naturale più ricca del Liechtenstein dal punto di vista floro-faunistico, è una torbiera bassa formatasi circa 10'000 anni fa dall’interramento dei bracci del Reno. La ricca fauna di questo museo naturale all’aria aperta comprende 146 specie di uccelli e 534 specie di farfalle. L’area naturale protetta a nord della cittadina si estende su una superficie di 90 ettari. In passato la palude fu utilizzata anche per scavare torba. Alla palude fu poi sottratto terreno agricolo fertile; ancora oggi, a Ruggell l'agricoltura occupa un ruolo di primo piano.
La topografia pianeggiante è ideale per l’osservazione degli animali (area protetta delle nidiate di uccelli) e per le escursioni alla scoperta delle piante (fioritura del giaggiolo siberiano blu-violetto in maggio/giugno), ma anche per passeggiate, tour in bici e con i pattini. Particolarmente amata dai pattinatori (ma anche dai ciclisti) è la diga del Reno per il suo manto stradale compatto e liscio.
Da vedere nella cittadina di Ruggell sono la parrocchia di St. Fridolin, costruita nel 1899 dall'architetto viennese Gustav von Neumann, e il museo locale nella «Küfer-Martis-Huus», una casa del XVIII secolo ristrutturata di recente e posta sotto tutela monumentale.
Un’altra piccola area protetta si trova presso Mauren, a sud di Ruggen: si tratta della «I der Birka», un piccolo tratto di torbiera bassa con betulle e macchie di cespugli, uno stagno di torba artificiale e una notevole ricchezza di piante acquatiche e specie animali. Il sentiero «Birkaweg» conduce da Schaanwald a Mauren in un paesaggio idilliaco.
Highlights
- Palude di Ruggell – area naturale protetta nella piana del Reno, caratterizzata dalla tipica ricchezza floro-faunistica delle torbiere basse.
Andata e ritorno Ruggell (FL)
Adresse
Liechtenstein Center
Städtle 39
9490 Vaduz
Tel. +423 239 63 63
info@liechtenstein.li
www.tourismus.li
Städtle 39
9490 Vaduz
Tel. +423 239 63 63
info@liechtenstein.li
www.tourismus.li