La Svizzera in bici
Riva S. Vitale
Riva San Vitale
Riva S. Vitale
Riva San Vitale sorge all'estremità meridionale del lago di Lugano, ai piedi del Monte San Giorgio. Il villaggio era già abitato dagli Etruschi e in seguito dai Romani. Il battistero di Riva San Vitale è il più antico edificio cristiano esistente in Svizzera.
Il Battistero è stato edificato nel V secolo sulle fondamenta di una villa o di terme romane. Conserva il pavimento originale a piastrelle marmoree. L'edificio ha una pianta ottagonale inscritta in un quadrato. All'interno, oltre al fonte battesimale sono conservati affreschi romanici del XII secolo. La chiesa parrocchiale e la casa parrocchiale adiacenti formano il cortile in cui sorge il battistero.
Riva San Vitale vanta un nucleo storico ben conservato: il Palazzo Della Croce (del XVI secolo), a sud della chiesa di Santa Croce, è un'antica residenza dell'omonima famiglia. Sulla piazza sorge il Palazzo comunale, un elegante edificio tardorinascimentale pure appartenuto alla famiglia Della Croce.
Il Monte San Giorgio (1069m) detto anche «monte dei fossili» sorge sul confine con l'Italia. I fossili di rettili marini con lunghezze fino a sei metri nonché altri reperti paleontologici gli sono valsi l'inclusione nel patrimonio mondiale dell'UNESCO. Dalla vetta si gode di una splendida vista. Chi sale da Riva San Vitale potrà avvicinarsi alla leggenda del Beato Manfredo, l'eremita che si suppone abbia vissuto in completa solitudine sul Monte San Giorgio nel XIII secolo. Alla figura di questo asceta sono attribuiti i diversi miracoli descritti nei dipinti della chiesa parrocchiale di Riva San Vitale.
Sempre in riva al lago, accanto a Riva San Vitale sorge Capolago, da dove parte la ferrovia a cremagliera per il Monte Generoso (1601 m). E la vista dalla cima del monte è veramente «generosa»: ai suoi piedi il blu intenso del lago di Lugano, all'orizzonte la cornice bianca delle Alpi, dal Monte Rosa alle cime bernesi e al Bernina, e a sud si stendono la Pianura padana e gli Appennini. Durante le ultime glaciazioni il Generoso era un'isola che sorgeva nel mezzo di un esteso mare di ghiaccio che ha permesso lo sviluppo e la sopravvivenza di piante rare (circa 800 specie) e di una ricca avifauna: un sentiero didattico è dedicato a questo tema.
Riva San Vitale vanta un nucleo storico ben conservato: il Palazzo Della Croce (del XVI secolo), a sud della chiesa di Santa Croce, è un'antica residenza dell'omonima famiglia. Sulla piazza sorge il Palazzo comunale, un elegante edificio tardorinascimentale pure appartenuto alla famiglia Della Croce.
Il Monte San Giorgio (1069m) detto anche «monte dei fossili» sorge sul confine con l'Italia. I fossili di rettili marini con lunghezze fino a sei metri nonché altri reperti paleontologici gli sono valsi l'inclusione nel patrimonio mondiale dell'UNESCO. Dalla vetta si gode di una splendida vista. Chi sale da Riva San Vitale potrà avvicinarsi alla leggenda del Beato Manfredo, l'eremita che si suppone abbia vissuto in completa solitudine sul Monte San Giorgio nel XIII secolo. Alla figura di questo asceta sono attribuiti i diversi miracoli descritti nei dipinti della chiesa parrocchiale di Riva San Vitale.
Sempre in riva al lago, accanto a Riva San Vitale sorge Capolago, da dove parte la ferrovia a cremagliera per il Monte Generoso (1601 m). E la vista dalla cima del monte è veramente «generosa»: ai suoi piedi il blu intenso del lago di Lugano, all'orizzonte la cornice bianca delle Alpi, dal Monte Rosa alle cime bernesi e al Bernina, e a sud si stendono la Pianura padana e gli Appennini. Durante le ultime glaciazioni il Generoso era un'isola che sorgeva nel mezzo di un esteso mare di ghiaccio che ha permesso lo sviluppo e la sopravvivenza di piante rare (circa 800 specie) e di una ricca avifauna: un sentiero didattico è dedicato a questo tema.
Highlights
- Lago di Lugano: circondato da montagne panoramiche, vanta un clima mite che favorisce la crescita di agrumi e palme. Una gita in battello consente di ammirare la varietà e la bellezza della regione.
- Monte San Giorgio con il Museo dei fossili a Meride: patrimonio mondiale UNESCO e sentiero didattico geologico. Qui sono stati trovati numerosi fossili di grande interesse scientifico.
- Monte Generoso: con i suoi 1601 m di altitudine è la montagna più elevata a sud del lago di Lugano. Numerose offerte di svago, fra cui due sentieri tematici. Splendida vista sul lago di Lugano e le Alpi.
Riva San Vitale sorge all'estremità meridionale del lago di Lugano, ai piedi del Monte San Giorgio. Il villaggio era già abitato dagli Etruschi e in seguito dai Romani. Il battistero di Riva San Vitale è il più antico edificio cristiano esistente in Svizzera.
Il Battistero è stato edificato nel V secolo sulle fondamenta di una villa o di terme romane. Conserva il pavimento originale a piastrelle marmoree. L'edificio ha una pianta ottagonale inscritta in un quadrato. All'interno, oltre al fonte battesimale sono conservati affreschi romanici del XII secolo. La chiesa parrocchiale e la casa parrocchiale adiacenti formano il cortile in cui sorge il battistero.
Riva San Vitale vanta un nucleo storico ben conservato: il Palazzo Della Croce (del XVI secolo), a sud della chiesa di Santa Croce, è un'antica residenza dell'omonima famiglia. Sulla piazza sorge il Palazzo comunale, un elegante edificio tardorinascimentale pure appartenuto alla famiglia Della Croce.
Il Monte San Giorgio (1069m) detto anche «monte dei fossili» sorge sul confine con l'Italia. I fossili di rettili marini con lunghezze fino a sei metri nonché altri reperti paleontologici gli sono valsi l'inclusione nel patrimonio mondiale dell'UNESCO. Dalla vetta si gode di una splendida vista. Chi sale da Riva San Vitale potrà avvicinarsi alla leggenda del Beato Manfredo, l'eremita che si suppone abbia vissuto in completa solitudine sul Monte San Giorgio nel XIII secolo. Alla figura di questo asceta sono attribuiti i diversi miracoli descritti nei dipinti della chiesa parrocchiale di Riva San Vitale.
Sempre in riva al lago, accanto a Riva San Vitale sorge Capolago, da dove parte la ferrovia a cremagliera per il Monte Generoso (1601 m). E la vista dalla cima del monte è veramente «generosa»: ai suoi piedi il blu intenso del lago di Lugano, all'orizzonte la cornice bianca delle Alpi, dal Monte Rosa alle cime bernesi e al Bernina, e a sud si stendono la Pianura padana e gli Appennini. Durante le ultime glaciazioni il Generoso era un'isola che sorgeva nel mezzo di un esteso mare di ghiaccio che ha permesso lo sviluppo e la sopravvivenza di piante rare (circa 800 specie) e di una ricca avifauna: un sentiero didattico è dedicato a questo tema.
Riva San Vitale vanta un nucleo storico ben conservato: il Palazzo Della Croce (del XVI secolo), a sud della chiesa di Santa Croce, è un'antica residenza dell'omonima famiglia. Sulla piazza sorge il Palazzo comunale, un elegante edificio tardorinascimentale pure appartenuto alla famiglia Della Croce.
Il Monte San Giorgio (1069m) detto anche «monte dei fossili» sorge sul confine con l'Italia. I fossili di rettili marini con lunghezze fino a sei metri nonché altri reperti paleontologici gli sono valsi l'inclusione nel patrimonio mondiale dell'UNESCO. Dalla vetta si gode di una splendida vista. Chi sale da Riva San Vitale potrà avvicinarsi alla leggenda del Beato Manfredo, l'eremita che si suppone abbia vissuto in completa solitudine sul Monte San Giorgio nel XIII secolo. Alla figura di questo asceta sono attribuiti i diversi miracoli descritti nei dipinti della chiesa parrocchiale di Riva San Vitale.
Sempre in riva al lago, accanto a Riva San Vitale sorge Capolago, da dove parte la ferrovia a cremagliera per il Monte Generoso (1601 m). E la vista dalla cima del monte è veramente «generosa»: ai suoi piedi il blu intenso del lago di Lugano, all'orizzonte la cornice bianca delle Alpi, dal Monte Rosa alle cime bernesi e al Bernina, e a sud si stendono la Pianura padana e gli Appennini. Durante le ultime glaciazioni il Generoso era un'isola che sorgeva nel mezzo di un esteso mare di ghiaccio che ha permesso lo sviluppo e la sopravvivenza di piante rare (circa 800 specie) e di una ricca avifauna: un sentiero didattico è dedicato a questo tema.
Highlights
- Lago di Lugano: circondato da montagne panoramiche, vanta un clima mite che favorisce la crescita di agrumi e palme. Una gita in battello consente di ammirare la varietà e la bellezza della regione.
- Monte San Giorgio con il Museo dei fossili a Meride: patrimonio mondiale UNESCO e sentiero didattico geologico. Qui sono stati trovati numerosi fossili di grande interesse scientifico.
- Monte Generoso: con i suoi 1601 m di altitudine è la montagna più elevata a sud del lago di Lugano. Numerose offerte di svago, fra cui due sentieri tematici. Splendida vista sul lago di Lugano e le Alpi.
Andata e ritorno Riva S. Vitale
Adresse
Mendrisiotto Turismo
Via Luigi Lavizzari 2
6850 Mendrisio
Tel. +41 (0)91 641 30 50
info@mendrisiottoturismo.ch
www.mendrisiottoturismo.ch
Via Luigi Lavizzari 2
6850 Mendrisio
Tel. +41 (0)91 641 30 50
info@mendrisiottoturismo.ch
www.mendrisiottoturismo.ch