La Svizzera in bici
Yverdon-les-Bains
Yverdon-les-Bains
Yverdon-les-Bains
Yverdon-les-Bains, cittadina che sorge nell’estremità sud-occidentale del Lago di Neuchâtel, è la stazione termale più importante della Svizzera occidentale. Due musei insoliti e una vasta riserva naturale con centro d’informazione sono le principali cose da vedere.
Il centro termale di Yverdon-les-Bains combina le benefiche proprietà dell’acqua solforosa con le strutture termali moderne, completamente rinnovate pochi anni fa e un hotel quattro stelle annesso. Grazie alle sue sorgenti ricche di zolfo e magnesio, Yverdon-les-Bains vanta una lunga tradizione come stazione termale e centro di medicina tradizionale, come testimoniano i resti delle terme romane. I menhir preistorici e i castelli e i borghi medievali sono ulteriori testimonianze della storia di 600 anni della località.
Lungo la riva sud del lago si sviluppa la vasta riserva naturale della Grande Cariçaie. In quest’area proliferano protette più di 1000 varietà della flora e più di 10’000 specie animali. Da maggio a ottobre, nel parco naturale Champ-Pittet, nelle immediate vicinanze di Yverdon-les-Bains, è possibile ammirare la ricchezza del patrimonio naturale delle rive paludose del lago. I percorsi allestiti attraverso i paesaggi di torbiere, boschi e praterie, come pure un centro di bird watching offrono un intenso contatto con la natura incontaminata del luogo.
La città culturale di Yverdon-les-Bains offre alcuni musei insoliti: con il suo "Haus von Anderswo" essa ospita il primo museo d’Europa dedicato alla Science Fiction. Nel castello savoiardo del XIII secolo che domina il centro storico, un’esposizione documenta la storia della città e della regione. Yverdon-les-Bains vanta anche il Museo Svizzero della Moda. Nel castello e più tardi anche nel bel Municipio, il celebre pedagogo svizzero Johann Heinrich Pestalozzi – influenzato inizialmente dalle idee di Jean-Jacques Rousseau – vi diresse dal 1805 al 1825 un istituto per bambini indigenti, divenuto poi famoso in tutto il mondo.
Lungo la riva sud del lago si sviluppa la vasta riserva naturale della Grande Cariçaie. In quest’area proliferano protette più di 1000 varietà della flora e più di 10’000 specie animali. Da maggio a ottobre, nel parco naturale Champ-Pittet, nelle immediate vicinanze di Yverdon-les-Bains, è possibile ammirare la ricchezza del patrimonio naturale delle rive paludose del lago. I percorsi allestiti attraverso i paesaggi di torbiere, boschi e praterie, come pure un centro di bird watching offrono un intenso contatto con la natura incontaminata del luogo.
La città culturale di Yverdon-les-Bains offre alcuni musei insoliti: con il suo "Haus von Anderswo" essa ospita il primo museo d’Europa dedicato alla Science Fiction. Nel castello savoiardo del XIII secolo che domina il centro storico, un’esposizione documenta la storia della città e della regione. Yverdon-les-Bains vanta anche il Museo Svizzero della Moda. Nel castello e più tardi anche nel bel Municipio, il celebre pedagogo svizzero Johann Heinrich Pestalozzi – influenzato inizialmente dalle idee di Jean-Jacques Rousseau – vi diresse dal 1805 al 1825 un istituto per bambini indigenti, divenuto poi famoso in tutto il mondo.
Highlights
- Centro termale – bagni termali di acqua solforosa con due vasche esterne, una vasca interna e diverse attrezzature supplementari.
- "Haus von Anderswo" – L’unico museo di fantascienza d’Europa.
- Museo Svizzero della Moda – collezione di 3000 capi d’abbigliamento ed accessori rari e preziosi.
- Centro di Documentazione e Ricerca Pestalozzi Yverdon-les-Bains – dedicato al pedagogo Johann Heinrich Pestalozzi (1746-1827).
- Parco naturale Champ-Pittet – area protetta nella riserva della Grande Cariçaie.
Yverdon-les-Bains, cittadina che sorge nell’estremità sud-occidentale del Lago di Neuchâtel, è la stazione termale più importante della Svizzera occidentale. Due musei insoliti e una vasta riserva naturale con centro d’informazione sono le principali cose da vedere.
Il centro termale di Yverdon-les-Bains combina le benefiche proprietà dell’acqua solforosa con le strutture termali moderne, completamente rinnovate pochi anni fa e un hotel quattro stelle annesso. Grazie alle sue sorgenti ricche di zolfo e magnesio, Yverdon-les-Bains vanta una lunga tradizione come stazione termale e centro di medicina tradizionale, come testimoniano i resti delle terme romane. I menhir preistorici e i castelli e i borghi medievali sono ulteriori testimonianze della storia di 600 anni della località.
Lungo la riva sud del lago si sviluppa la vasta riserva naturale della Grande Cariçaie. In quest’area proliferano protette più di 1000 varietà della flora e più di 10’000 specie animali. Da maggio a ottobre, nel parco naturale Champ-Pittet, nelle immediate vicinanze di Yverdon-les-Bains, è possibile ammirare la ricchezza del patrimonio naturale delle rive paludose del lago. I percorsi allestiti attraverso i paesaggi di torbiere, boschi e praterie, come pure un centro di bird watching offrono un intenso contatto con la natura incontaminata del luogo.
La città culturale di Yverdon-les-Bains offre alcuni musei insoliti: con il suo "Haus von Anderswo" essa ospita il primo museo d’Europa dedicato alla Science Fiction. Nel castello savoiardo del XIII secolo che domina il centro storico, un’esposizione documenta la storia della città e della regione. Yverdon-les-Bains vanta anche il Museo Svizzero della Moda. Nel castello e più tardi anche nel bel Municipio, il celebre pedagogo svizzero Johann Heinrich Pestalozzi – influenzato inizialmente dalle idee di Jean-Jacques Rousseau – vi diresse dal 1805 al 1825 un istituto per bambini indigenti, divenuto poi famoso in tutto il mondo.
Lungo la riva sud del lago si sviluppa la vasta riserva naturale della Grande Cariçaie. In quest’area proliferano protette più di 1000 varietà della flora e più di 10’000 specie animali. Da maggio a ottobre, nel parco naturale Champ-Pittet, nelle immediate vicinanze di Yverdon-les-Bains, è possibile ammirare la ricchezza del patrimonio naturale delle rive paludose del lago. I percorsi allestiti attraverso i paesaggi di torbiere, boschi e praterie, come pure un centro di bird watching offrono un intenso contatto con la natura incontaminata del luogo.
La città culturale di Yverdon-les-Bains offre alcuni musei insoliti: con il suo "Haus von Anderswo" essa ospita il primo museo d’Europa dedicato alla Science Fiction. Nel castello savoiardo del XIII secolo che domina il centro storico, un’esposizione documenta la storia della città e della regione. Yverdon-les-Bains vanta anche il Museo Svizzero della Moda. Nel castello e più tardi anche nel bel Municipio, il celebre pedagogo svizzero Johann Heinrich Pestalozzi – influenzato inizialmente dalle idee di Jean-Jacques Rousseau – vi diresse dal 1805 al 1825 un istituto per bambini indigenti, divenuto poi famoso in tutto il mondo.
Highlights
- Centro termale – bagni termali di acqua solforosa con due vasche esterne, una vasca interna e diverse attrezzature supplementari.
- "Haus von Anderswo" – L’unico museo di fantascienza d’Europa.
- Museo Svizzero della Moda – collezione di 3000 capi d’abbigliamento ed accessori rari e preziosi.
- Centro di Documentazione e Ricerca Pestalozzi Yverdon-les-Bains – dedicato al pedagogo Johann Heinrich Pestalozzi (1746-1827).
- Parco naturale Champ-Pittet – area protetta nella riserva della Grande Cariçaie.
Andata e ritorno Yverdon-les-Bains
Adresse
Office du Tourisme et du Thermalisme
Avenue de la Gare 2
Case postale
1401 Yverdon-les-Bains
Tel. +41 (0) 24 423 61 01
info@yverdon-les-bains.ch
www.yverdonlesbainsregion.ch
Avenue de la Gare 2
Case postale
1401 Yverdon-les-Bains
Tel. +41 (0) 24 423 61 01
info@yverdon-les-bains.ch
www.yverdonlesbainsregion.ch