La Svizzera in bici
St. Gallen
St. Gallen
St. Gallen
La metropoli della Svizzera orientale, ubicata tra il Lago di Costanza e l’Appenzellese, è di facile orientamento e vanta un centro storico ricco di attrattive e chiuso al traffico. Una caratteristica della città sono gli Erker, ossia le innumerevoli finestre a sporto riccamente scolpite. L’area conventuale con cattedrale e biblioteca è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'Umanità. San Gallo è conosciuta in tutto il mondo per i suoi merletti.
Il simbolo di San Gallo è la cattedrale barocca con biblioteca, in cui sono conservati 140'000 documenti, alcuni dei quali sono scritti a mano e risalgono addirittura ad un migliaio di anni fa. Nella biblioteca si trova la sala in stile rococò più bella della Svizzera. L’intero gruppo monasteriale è stato riconosciuto patrimonio mondiale da parte dell'UNESCO nel 1983.
Il nome e la nascita della città sono dovuti alla fondazione del monastero voluto dal monaco irlandese San Gallo intorno all’anno 612. Già dall’anno 747 il monastero di San Gallo applica la regola benedettina che prevede lo studio contemplativo dei libri e perciò presuppone anche la presenza di una biblioteca. Nel Medioevo la città è diventata un importante fulcro per la cultura e la formazione in Europa. Più tardi, i merletti di San Gallo diventano famosi a livello internazionale, portando il benessere in città.
San Gallo è una città universitaria, con prevalenza degli studi di economia. La città che ha dato i natali al famoso gruppo teatrale «Mummenschanz» offre una ricca gamma di proposte culturali con teatri e musei. In estate, la romantica piscina all’aperto in stile liberty Dreilinden-Weiher invita alla balneazione ed offre una bella veduta sulla città.
La posizione privilegiata al punto d’incontro dei quattro Paesi Svizzera, Germania, Austria e Principato del Liechtenstein fa di San Gallo il punto di partenza ideale per escursioni nell’Appenzellese con il Säntis e al Lago di Costanza. In treno o in bici si raggiunge rapidamente il Lago di Costanza, paradiso delle bici e dei pattini in linea. La combinazione bici & battello permette di effettuare entusiasmanti tour oltreconfine. Per i patiti delle escursioni è disponibile il «Brückenweg» un itinerario che attraversa 18 ponti nel Sittertobel, presso San Gallo. Si tratta di un’esperienza insolita, dove si apprendono molte cose utili sulla costruzione dei ponti. Uno spezzone del «Jakobsweg» conduce in sei ore da Rorschach ad Herisau via San Gallo.
Il Voralpen-Express (Espresso delle Prealpi) collega in 2:45 ore il Lago di Costanza con Lucerna passando da San Gallo. L’interessante trasversale ferroviaria delle Prealpi, lunga 149 km, convince per gli impressionanti paesaggi come il Toggenburg, il Lago di Zurigo o la torbiera alta di Rothenturm.
Il nome e la nascita della città sono dovuti alla fondazione del monastero voluto dal monaco irlandese San Gallo intorno all’anno 612. Già dall’anno 747 il monastero di San Gallo applica la regola benedettina che prevede lo studio contemplativo dei libri e perciò presuppone anche la presenza di una biblioteca. Nel Medioevo la città è diventata un importante fulcro per la cultura e la formazione in Europa. Più tardi, i merletti di San Gallo diventano famosi a livello internazionale, portando il benessere in città.
San Gallo è una città universitaria, con prevalenza degli studi di economia. La città che ha dato i natali al famoso gruppo teatrale «Mummenschanz» offre una ricca gamma di proposte culturali con teatri e musei. In estate, la romantica piscina all’aperto in stile liberty Dreilinden-Weiher invita alla balneazione ed offre una bella veduta sulla città.
La posizione privilegiata al punto d’incontro dei quattro Paesi Svizzera, Germania, Austria e Principato del Liechtenstein fa di San Gallo il punto di partenza ideale per escursioni nell’Appenzellese con il Säntis e al Lago di Costanza. In treno o in bici si raggiunge rapidamente il Lago di Costanza, paradiso delle bici e dei pattini in linea. La combinazione bici & battello permette di effettuare entusiasmanti tour oltreconfine. Per i patiti delle escursioni è disponibile il «Brückenweg» un itinerario che attraversa 18 ponti nel Sittertobel, presso San Gallo. Si tratta di un’esperienza insolita, dove si apprendono molte cose utili sulla costruzione dei ponti. Uno spezzone del «Jakobsweg» conduce in sei ore da Rorschach ad Herisau via San Gallo.
Il Voralpen-Express (Espresso delle Prealpi) collega in 2:45 ore il Lago di Costanza con Lucerna passando da San Gallo. L’interessante trasversale ferroviaria delle Prealpi, lunga 149 km, convince per gli impressionanti paesaggi come il Toggenburg, il Lago di Zurigo o la torbiera alta di Rothenturm.
Highlights
- Area monasteriale con cattedrale e biblioteca – segno distintivo della città, la biblioteca possiede circa 140'000 documenti, alcuni dei quali sono addirittura millenari.
- Centro storico – ricco di attrattive e chiuso al traffico ideale per fare shopping e bighellonare. Una caratteristica risiede nelle case borghesi con i tipici Erker, ossia le finestre a sporto riccamente scolpite dal XVI al XVIII secolo, eccellente gastronomia.
- Nuova Kunsthalle – questa struttura non funge da museo, ma da luogo di sperimentazione per l’arte contemporanea, progetti internazionali e regionali.
- Schoggiland – fabbrica di cioccolato Maestrani a Flawil, è possibile seguire la produzione della galleria riservata ai visitatori, non è necessaria la prenotazione.
- Museo & Biblioteca del Tessile – pizzi svizzeri ed esteri dal XIV al XX secolo.
- Säntispark Abtwil – grande divertimento nell’acqua con vasca con onde, scivolo, vasche con acqua salata e spazio sauna.
La metropoli della Svizzera orientale, ubicata tra il Lago di Costanza e l’Appenzellese, è di facile orientamento e vanta un centro storico ricco di attrattive e chiuso al traffico. Una caratteristica della città sono gli Erker, ossia le innumerevoli finestre a sporto riccamente scolpite. L’area conventuale con cattedrale e biblioteca è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'Umanità. San Gallo è conosciuta in tutto il mondo per i suoi merletti.
Il simbolo di San Gallo è la cattedrale barocca con biblioteca, in cui sono conservati 140'000 documenti, alcuni dei quali sono scritti a mano e risalgono addirittura ad un migliaio di anni fa. Nella biblioteca si trova la sala in stile rococò più bella della Svizzera. L’intero gruppo monasteriale è stato riconosciuto patrimonio mondiale da parte dell'UNESCO nel 1983.
Il nome e la nascita della città sono dovuti alla fondazione del monastero voluto dal monaco irlandese San Gallo intorno all’anno 612. Già dall’anno 747 il monastero di San Gallo applica la regola benedettina che prevede lo studio contemplativo dei libri e perciò presuppone anche la presenza di una biblioteca. Nel Medioevo la città è diventata un importante fulcro per la cultura e la formazione in Europa. Più tardi, i merletti di San Gallo diventano famosi a livello internazionale, portando il benessere in città.
San Gallo è una città universitaria, con prevalenza degli studi di economia. La città che ha dato i natali al famoso gruppo teatrale «Mummenschanz» offre una ricca gamma di proposte culturali con teatri e musei. In estate, la romantica piscina all’aperto in stile liberty Dreilinden-Weiher invita alla balneazione ed offre una bella veduta sulla città.
La posizione privilegiata al punto d’incontro dei quattro Paesi Svizzera, Germania, Austria e Principato del Liechtenstein fa di San Gallo il punto di partenza ideale per escursioni nell’Appenzellese con il Säntis e al Lago di Costanza. In treno o in bici si raggiunge rapidamente il Lago di Costanza, paradiso delle bici e dei pattini in linea. La combinazione bici & battello permette di effettuare entusiasmanti tour oltreconfine. Per i patiti delle escursioni è disponibile il «Brückenweg» un itinerario che attraversa 18 ponti nel Sittertobel, presso San Gallo. Si tratta di un’esperienza insolita, dove si apprendono molte cose utili sulla costruzione dei ponti. Uno spezzone del «Jakobsweg» conduce in sei ore da Rorschach ad Herisau via San Gallo.
Il Voralpen-Express (Espresso delle Prealpi) collega in 2:45 ore il Lago di Costanza con Lucerna passando da San Gallo. L’interessante trasversale ferroviaria delle Prealpi, lunga 149 km, convince per gli impressionanti paesaggi come il Toggenburg, il Lago di Zurigo o la torbiera alta di Rothenturm.
Il nome e la nascita della città sono dovuti alla fondazione del monastero voluto dal monaco irlandese San Gallo intorno all’anno 612. Già dall’anno 747 il monastero di San Gallo applica la regola benedettina che prevede lo studio contemplativo dei libri e perciò presuppone anche la presenza di una biblioteca. Nel Medioevo la città è diventata un importante fulcro per la cultura e la formazione in Europa. Più tardi, i merletti di San Gallo diventano famosi a livello internazionale, portando il benessere in città.
San Gallo è una città universitaria, con prevalenza degli studi di economia. La città che ha dato i natali al famoso gruppo teatrale «Mummenschanz» offre una ricca gamma di proposte culturali con teatri e musei. In estate, la romantica piscina all’aperto in stile liberty Dreilinden-Weiher invita alla balneazione ed offre una bella veduta sulla città.
La posizione privilegiata al punto d’incontro dei quattro Paesi Svizzera, Germania, Austria e Principato del Liechtenstein fa di San Gallo il punto di partenza ideale per escursioni nell’Appenzellese con il Säntis e al Lago di Costanza. In treno o in bici si raggiunge rapidamente il Lago di Costanza, paradiso delle bici e dei pattini in linea. La combinazione bici & battello permette di effettuare entusiasmanti tour oltreconfine. Per i patiti delle escursioni è disponibile il «Brückenweg» un itinerario che attraversa 18 ponti nel Sittertobel, presso San Gallo. Si tratta di un’esperienza insolita, dove si apprendono molte cose utili sulla costruzione dei ponti. Uno spezzone del «Jakobsweg» conduce in sei ore da Rorschach ad Herisau via San Gallo.
Il Voralpen-Express (Espresso delle Prealpi) collega in 2:45 ore il Lago di Costanza con Lucerna passando da San Gallo. L’interessante trasversale ferroviaria delle Prealpi, lunga 149 km, convince per gli impressionanti paesaggi come il Toggenburg, il Lago di Zurigo o la torbiera alta di Rothenturm.
Highlights
- Area monasteriale con cattedrale e biblioteca – segno distintivo della città, la biblioteca possiede circa 140'000 documenti, alcuni dei quali sono addirittura millenari.
- Centro storico – ricco di attrattive e chiuso al traffico ideale per fare shopping e bighellonare. Una caratteristica risiede nelle case borghesi con i tipici Erker, ossia le finestre a sporto riccamente scolpite dal XVI al XVIII secolo, eccellente gastronomia.
- Nuova Kunsthalle – questa struttura non funge da museo, ma da luogo di sperimentazione per l’arte contemporanea, progetti internazionali e regionali.
- Schoggiland – fabbrica di cioccolato Maestrani a Flawil, è possibile seguire la produzione della galleria riservata ai visitatori, non è necessaria la prenotazione.
- Museo & Biblioteca del Tessile – pizzi svizzeri ed esteri dal XIV al XX secolo.
- Säntispark Abtwil – grande divertimento nell’acqua con vasca con onde, scivolo, vasche con acqua salata e spazio sauna.
Andata e ritorno St. Gallen
Adresse
St.Gallen-Bodensee Tourismus
Bankgasse 9
9001 St.Gallen
Tel. +41 (0)71 227 37 37
info@st.gallen-bodensee.ch
www.st.gallen-bodensee.ch
Bankgasse 9
9001 St.Gallen
Tel. +41 (0)71 227 37 37
info@st.gallen-bodensee.ch
www.st.gallen-bodensee.ch