La Svizzera in bici
Sion
Sion
Sion
Sion (o Sitten in tedesco), capoluogo bilingue del Cantone Vallese, è la città più soleggiata della Svizzera ed è un centro vitivinicolo. Grazie alla sua posizione centrale, questa cittadina dalle vaste riserve culturali, è anche un punto di partenza ideale per scoprire le stazioni di villeggiatura estive ed invernali delle vicine valli laterali del Vallese.
Vigneti e castelli sono i simboli di Sierre e di Sion. Da lontano, Sion è riconoscibile per le rovine del castello di Tourbillon che si protendono verso il cielo, e per il complesso di Valère. Nel capoluogo bilingue del Vallese, passato e futuro si mescolano con la quotidianità: la più antica città della Svizzera oggi è il centro economico del Vallese ed un importante nodo di comunicazione, con il proprio piccolo aeroporto internazionale. Il vescovado di Sion, fondato nel IV secolo, ha svolto per molto tempo un importante ruolo spirituale e politico nella regione. La chiesa-fortezza di Valère ospita uno degli organi funzionanti più antichi del mondo, realizzato alla fine del XIV secolo o all'inizio del XV secolo. L'eredità storica della città è custodita nei numerosi musei.
Sion è situata nel cuore di una delle più importanti regioni vitivinicole della Svizzera. E' rinomato soprattutto il vino bianco locale, il Fendant. Per l’irrigazione dei vigneti e delle coltivazioni di questa valle soleggiata e asciutta è stato realizzato un sistema di canali che si sviluppa sui pendii della montagna. Le escursioni lungo questi canali (che prendono il nome di «bisses» in francese) nei vigneti della zona costituiscono una particolarità del Vallese.
Grazie alla stazione di autolinee più grande della Svizzera con i suoi innumerevoli collegamenti, potete accedere rapidamente alle affascinanti valli del Vallese. Sion è quindi un punto di partenza ideale per scoprire le stazioni di villeggiatura estive e montane del Vallese, come pure i centri termali vicini. In inverno, Sion permette un accesso rapido ai comprensori sciistici di Verbier, Nendaz, Veysonnaz, Val d'Hérens, Val d'Anniviers o Crans-Montana.
Sion è situata nel cuore di una delle più importanti regioni vitivinicole della Svizzera. E' rinomato soprattutto il vino bianco locale, il Fendant. Per l’irrigazione dei vigneti e delle coltivazioni di questa valle soleggiata e asciutta è stato realizzato un sistema di canali che si sviluppa sui pendii della montagna. Le escursioni lungo questi canali (che prendono il nome di «bisses» in francese) nei vigneti della zona costituiscono una particolarità del Vallese.
Grazie alla stazione di autolinee più grande della Svizzera con i suoi innumerevoli collegamenti, potete accedere rapidamente alle affascinanti valli del Vallese. Sion è quindi un punto di partenza ideale per scoprire le stazioni di villeggiatura estive e montane del Vallese, come pure i centri termali vicini. In inverno, Sion permette un accesso rapido ai comprensori sciistici di Verbier, Nendaz, Veysonnaz, Val d'Hérens, Val d'Anniviers o Crans-Montana.
Highlights
- Centro storico importante con castelli e fortezza
- Diga Grande Dixence - con i suoi 285 metri, è la diga di sbarramento più alta del mondo, nella Val d'Hérémence (visite dell'interno dell'opera da metà giugno a fine settembre)
- Lago sotterraneo di St-Léonard - il lago carsico sotterraneo più grande d'Europa (300 metri di lunghezza), visitabile con barche.
- Foresta vergine di Derborence - parco naturale immerso in un affascinante panorama roccioso con impressionanti pini e larici.
- Centro della viticoltura del Vallese - le diverse cantine ed enoteche invitano a scoprire le specilità vinicole del Vallese.
Sion (o Sitten in tedesco), capoluogo bilingue del Cantone Vallese, è la città più soleggiata della Svizzera ed è un centro vitivinicolo. Grazie alla sua posizione centrale, questa cittadina dalle vaste riserve culturali, è anche un punto di partenza ideale per scoprire le stazioni di villeggiatura estive ed invernali delle vicine valli laterali del Vallese.
Vigneti e castelli sono i simboli di Sierre e di Sion. Da lontano, Sion è riconoscibile per le rovine del castello di Tourbillon che si protendono verso il cielo, e per il complesso di Valère. Nel capoluogo bilingue del Vallese, passato e futuro si mescolano con la quotidianità: la più antica città della Svizzera oggi è il centro economico del Vallese ed un importante nodo di comunicazione, con il proprio piccolo aeroporto internazionale. Il vescovado di Sion, fondato nel IV secolo, ha svolto per molto tempo un importante ruolo spirituale e politico nella regione. La chiesa-fortezza di Valère ospita uno degli organi funzionanti più antichi del mondo, realizzato alla fine del XIV secolo o all'inizio del XV secolo. L'eredità storica della città è custodita nei numerosi musei.
Sion è situata nel cuore di una delle più importanti regioni vitivinicole della Svizzera. E' rinomato soprattutto il vino bianco locale, il Fendant. Per l’irrigazione dei vigneti e delle coltivazioni di questa valle soleggiata e asciutta è stato realizzato un sistema di canali che si sviluppa sui pendii della montagna. Le escursioni lungo questi canali (che prendono il nome di «bisses» in francese) nei vigneti della zona costituiscono una particolarità del Vallese.
Grazie alla stazione di autolinee più grande della Svizzera con i suoi innumerevoli collegamenti, potete accedere rapidamente alle affascinanti valli del Vallese. Sion è quindi un punto di partenza ideale per scoprire le stazioni di villeggiatura estive e montane del Vallese, come pure i centri termali vicini. In inverno, Sion permette un accesso rapido ai comprensori sciistici di Verbier, Nendaz, Veysonnaz, Val d'Hérens, Val d'Anniviers o Crans-Montana.
Sion è situata nel cuore di una delle più importanti regioni vitivinicole della Svizzera. E' rinomato soprattutto il vino bianco locale, il Fendant. Per l’irrigazione dei vigneti e delle coltivazioni di questa valle soleggiata e asciutta è stato realizzato un sistema di canali che si sviluppa sui pendii della montagna. Le escursioni lungo questi canali (che prendono il nome di «bisses» in francese) nei vigneti della zona costituiscono una particolarità del Vallese.
Grazie alla stazione di autolinee più grande della Svizzera con i suoi innumerevoli collegamenti, potete accedere rapidamente alle affascinanti valli del Vallese. Sion è quindi un punto di partenza ideale per scoprire le stazioni di villeggiatura estive e montane del Vallese, come pure i centri termali vicini. In inverno, Sion permette un accesso rapido ai comprensori sciistici di Verbier, Nendaz, Veysonnaz, Val d'Hérens, Val d'Anniviers o Crans-Montana.
Highlights
- Centro storico importante con castelli e fortezza
- Diga Grande Dixence - con i suoi 285 metri, è la diga di sbarramento più alta del mondo, nella Val d'Hérémence (visite dell'interno dell'opera da metà giugno a fine settembre)
- Lago sotterraneo di St-Léonard - il lago carsico sotterraneo più grande d'Europa (300 metri di lunghezza), visitabile con barche.
- Foresta vergine di Derborence - parco naturale immerso in un affascinante panorama roccioso con impressionanti pini e larici.
- Centro della viticoltura del Vallese - le diverse cantine ed enoteche invitano a scoprire le specilità vinicole del Vallese.
Andata e ritorno Sion
Adresse
Office du Tourisme de Sion
Place de la Planta
1950 Sion
Tel. +41 (0) 27 327 77 27
info@siontourisme.ch
www.siontourisme.ch
Place de la Planta
1950 Sion
Tel. +41 (0) 27 327 77 27
info@siontourisme.ch
www.siontourisme.ch