La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Lugano_WL_002_31_IMG_7036_M.jpg
Lugano_WL_007_17_IMG_1848_M.jpg
Lugano_WL_007_17_IMG_1875_M.jpg
Lugano_WL_007_17_IMG_1886_M.jpg
Lugano_WL_007_18_021_M.jpg

Camminare a

Lugano
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 31, Lugano (Paradiso)–Morcote
Visualizzare tutto
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 30, Tesserete–Lugano (Comano)
Visualizzare tutto
Sentiero Lago di Lugano
Sentiero Lago di Lugano
Tappa 7, Lugano (Paradiso)–Morcote
Visualizzare tutto
Sentiero Lago di Lugano
Sentiero Lago di Lugano
Tappa 6, Cap. Pairolo–Lugano (M. Brè)
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 18, Lugano (Paradiso)–Morcote
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 17, Tesserete–Lugano (Comano)
Visualizzare tutto

In bici a

Lugano
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 8, Agno–Chiasso
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 7, Bellinzona–Agno
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Lugano
Lugano Bike
Collina d'Oro Bike
Vicania Bike
Brè Bike
Lugano
Lugano

Lugano

Lugano - la città più grande della regione di villeggiatura del Ticino, oltre ad essere il terzo polo finanziario e un importante centro di congressi, di banche e d’affari della Svizzera, è anche la città dei parchi e dei giardini fioriti, delle ville e degli edifici religiosi. Con la sua atmosfera tipicamente mediterranea, Lugano offre tutti i vantaggi di una città cosmopolita mantenendo però il suo spirito di cittadina a misura d’uomo. Grazie al suo clima mite, Lugano è una destinazione apprezzata fin dalla primavera, periodo in cui fioriscono le camelie.
Lugano si trova in una baia della riva nord del Lago di Lugano, circondata da svariate cime panoramiche. Il centro storico e pedonale della città, con i suoi numerosi edifici in stile lombardo e i suoi musei esclusivi, le montagne, il lago e un calendario fitto di eventi e manifestazioni costituiscono un insieme attraente per le visite, sia per chi ama l’attività, sia per chi preferisce il relax. Grazie al suo clima mite, Lugano è una destinazione apprezzata fin dalla primavera, periodo in cui fioriscono le camelie.

Le piazze e le arcate dal fascino mediterraneo del centro della città, come pure i numerosi parchi ricchi di piante subtropicali, come il Parco Civico sulle rive del lago, invitano il visitatore al dolce far niente, al riposo e al relax. La passeggiata sul lungolago è costeggiata dal giardino del Belvedere. Il parco è deliziosamente ornato di camelie e di magnolie, di piante subtropicali e di opere d’arte moderne.

La grande qualità delle varie mostre organizzate in questa città dell’arte e dell’architettura attira numerosi appassionati del genere. Il Museo Cantonale d'Arte espone opere di Klee, Jawlensky, Renoir e Degas, tanto per citarne alcuni. Il Ticino, e Lugano in particolare, si sono considerevolmente sviluppati in questi ultimi 50 anni, diventando così un’importante regione dedicata all’architettura. I principali rappresentanti della scuola ticinese sono Luigi Snozzi e Mario Botta. Lo testimoniano le realizzazioni di Botta come la Banca del Gottardo (Viale Franscini), il Palazzo Ransila (Via Pretorio) o il suo studio in Via Ciani.

Dall’alto delle due cime che dominano Lugano, i monti San Salvatore e Brè, si ammira il magnifico panorama sulla città, il lago e le montagne circostanti. Dal Monte Brè un sentiero pedestre scende fino al villaggio di Brè, che ha saputo conservare il suo fascino tipicamente ticinese, e aggiungendovi opere d’arte raffinate. Un’escursione che parte dal San Salvatore porta in basso al delizioso villaggio di Carona sul Lago di Lugano vicino a Morcote. Il circuito si completa in modo perfetto con un rientro in battello fino a Lugano. Altre possibilità di escursioni conducono al villaggio di pescatori di Gandria, sul Monte San Giorgio o sul Monte Generoso, o al mondo lillipuziano di Swissminiatur a Melide.

Highlights

  • Parco del Belvedere – passeggiata rivierasca all’ombra di lussureggianti alberi e fiori. Il parco costeggia il lungolago fino a Paradiso.
  • Monte Brè (925 m) - montagna di Lugano, con la funicolare che parte da sobborgo di Cassarate. Magnifica veduta sulla città, il lago e le montagne, fino al di là della frontiera.
  • Monte San Salvatore (912 m) – possibilità di scendere dalla cima del «pan di zucchero» di Lugano-Paradiso (funicolare) per il sentiero panoramico fino a Carona e più lontano fino a Morcote.
  • Cattedrale di San-Lorenzo – notevole edificio al di là della città vecchia, con facciata in stile rinascimento lombardo; all’interno sono conservati numerosi affreschi e preziose opere barocche.
  • Chiesa di Santa Maria degli Angioli – questa chiesa conventuale costruita verso il 1500 racchiude magnifici affreschi dei maestri del Rinascimento.
  • Museo Hermann Hesse a Montagnola - piccolo museo personale dello scrittore Hermann Hesse; il Ticinese d’adozione visse e scrisse per mezzo secolo nel sud della Svizzera.
Lugano - la città più grande della regione di villeggiatura del Ticino, oltre ad essere il terzo polo finanziario e un importante centro di congressi, di banche e d’affari della Svizzera, è anche la città dei parchi e dei giardini fioriti, delle ville e degli edifici religiosi. Con la sua atmosfera tipicamente mediterranea, Lugano offre tutti i vantaggi di una città cosmopolita mantenendo però il suo spirito di cittadina a misura d’uomo. Grazie al suo clima mite, Lugano è una destinazione apprezzata fin dalla primavera, periodo in cui fioriscono le camelie.
Lugano si trova in una baia della riva nord del Lago di Lugano, circondata da svariate cime panoramiche. Il centro storico e pedonale della città, con i suoi numerosi edifici in stile lombardo e i suoi musei esclusivi, le montagne, il lago e un calendario fitto di eventi e manifestazioni costituiscono un insieme attraente per le visite, sia per chi ama l’attività, sia per chi preferisce il relax. Grazie al suo clima mite, Lugano è una destinazione apprezzata fin dalla primavera, periodo in cui fioriscono le camelie.

Le piazze e le arcate dal fascino mediterraneo del centro della città, come pure i numerosi parchi ricchi di piante subtropicali, come il Parco Civico sulle rive del lago, invitano il visitatore al dolce far niente, al riposo e al relax. La passeggiata sul lungolago è costeggiata dal giardino del Belvedere. Il parco è deliziosamente ornato di camelie e di magnolie, di piante subtropicali e di opere d’arte moderne.

La grande qualità delle varie mostre organizzate in questa città dell’arte e dell’architettura attira numerosi appassionati del genere. Il Museo Cantonale d'Arte espone opere di Klee, Jawlensky, Renoir e Degas, tanto per citarne alcuni. Il Ticino, e Lugano in particolare, si sono considerevolmente sviluppati in questi ultimi 50 anni, diventando così un’importante regione dedicata all’architettura. I principali rappresentanti della scuola ticinese sono Luigi Snozzi e Mario Botta. Lo testimoniano le realizzazioni di Botta come la Banca del Gottardo (Viale Franscini), il Palazzo Ransila (Via Pretorio) o il suo studio in Via Ciani.

Dall’alto delle due cime che dominano Lugano, i monti San Salvatore e Brè, si ammira il magnifico panorama sulla città, il lago e le montagne circostanti. Dal Monte Brè un sentiero pedestre scende fino al villaggio di Brè, che ha saputo conservare il suo fascino tipicamente ticinese, e aggiungendovi opere d’arte raffinate. Un’escursione che parte dal San Salvatore porta in basso al delizioso villaggio di Carona sul Lago di Lugano vicino a Morcote. Il circuito si completa in modo perfetto con un rientro in battello fino a Lugano. Altre possibilità di escursioni conducono al villaggio di pescatori di Gandria, sul Monte San Giorgio o sul Monte Generoso, o al mondo lillipuziano di Swissminiatur a Melide.

Highlights

  • Parco del Belvedere – passeggiata rivierasca all’ombra di lussureggianti alberi e fiori. Il parco costeggia il lungolago fino a Paradiso.
  • Monte Brè (925 m) - montagna di Lugano, con la funicolare che parte da sobborgo di Cassarate. Magnifica veduta sulla città, il lago e le montagne, fino al di là della frontiera.
  • Monte San Salvatore (912 m) – possibilità di scendere dalla cima del «pan di zucchero» di Lugano-Paradiso (funicolare) per il sentiero panoramico fino a Carona e più lontano fino a Morcote.
  • Cattedrale di San-Lorenzo – notevole edificio al di là della città vecchia, con facciata in stile rinascimento lombardo; all’interno sono conservati numerosi affreschi e preziose opere barocche.
  • Chiesa di Santa Maria degli Angioli – questa chiesa conventuale costruita verso il 1500 racchiude magnifici affreschi dei maestri del Rinascimento.
  • Museo Hermann Hesse a Montagnola - piccolo museo personale dello scrittore Hermann Hesse; il Ticinese d’adozione visse e scrisse per mezzo secolo nel sud della Svizzera.

Andata e ritorno Lugano

Adresse

Ente Turistico del Luganese
Palazzo Civico - Piazza della Riforma
6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 220 65 00
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com

Servizi

Alloggio

Albergo Acquarello
Albergo Acquarello
Lugano
Albergo Delfino
Albergo Delfino
Lugano
Capanna Baita del Luca
Capanna Baita del Luca
Sonvico
Capanna Pairolo
Capanna Pairolo
Sonvico
Capanna San Lucio
Capanna San Lucio
Lugano
Guesthouse Lugano Center
Guesthouse Lugano Center
Lugano
Hotel Pestalozzi Lugano
Hotel Pestalozzi Lugano
Lugano
International au Lac Historic Lakeside Hotel
International au Lac Historic Lakeside Hotel
Lugano
Visualizzare tutto

Curiosità

Funicolare Monte Brè
Funicolare Monte Brè
Parco Botanico San Grato
Parco Botanico San Grato
San Salvatore
San Salvatore
Visualizzare tutto

Camminare a

Lugano
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 31, Lugano (Paradiso)–Morcote
Visualizzare tutto
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 30, Tesserete–Lugano (Comano)
Visualizzare tutto
Sentiero Lago di Lugano
Sentiero Lago di Lugano
Tappa 7, Lugano (Paradiso)–Morcote
Visualizzare tutto
Sentiero Lago di Lugano
Sentiero Lago di Lugano
Tappa 6, Cap. Pairolo–Lugano (M. Brè)
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 18, Lugano (Paradiso)–Morcote
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 17, Tesserete–Lugano (Comano)
Visualizzare tutto

In bici a

Lugano
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 8, Agno–Chiasso
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 7, Bellinzona–Agno
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Lugano
Lugano Bike
Collina d'Oro Bike
Vicania Bike
Brè Bike