La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Fribourg_VL_004_06_0490_Fribourg_M.jpg
Fribourg_VL_004_06_P1070543_M.jpg
Fribourg_WL_004_13_58_Fribourg_Saane_M.jpg
Fribourg_WL_004_13_59_Fribourg__M.jpg
Fribourg_WL_004_13_62_Fribourg_Unterstadt_M.jpg
Fribourg_WL_004_13_66_Fribourg_M.jpg

Camminare a

Friburgo
Fribourg en diagonale
Fribourg en diagonale
Tappa 2, Bulle–Fribourg
Visualizzare tutto
ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 13, Schwarzenburg–Fribourg
Visualizzare tutto
ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 14, Fribourg–Romont (FR)
Visualizzare tutto
Chemin des préalpes fribourgeoises
Chemin des préalpes fribourgeoises
Tappa 1, Fribourg–Plaffeien
Visualizzare tutto
Fribourg en diagonale
Fribourg en diagonale
Tappa 3, Fribourg–Murten
Visualizzare tutto
Gorges du Gottéron
Gorges du Gottéron
Percorso 269, Fribourg–Ameismühle–Fribourg
Visualizzare tutto

In bici a

Friburgo
Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
Tappa 4, Fribourg–Vinelz
Visualizzare tutto
Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
Tappa 3, Jaun–Fribourg
Visualizzare tutto
Route de l'ancien régime bernois
Route de l'ancien régime bernois
Tappa 1, Estavayer-le-Lac–Laupen
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 6, Thun–Fribourg
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 7, Fribourg–Montbovon
Visualizzare tutto
Fribourg
Friburgo

Friburgo

L’antica città di Friburgo nello Uechtland è una delle più belle testimonianze dell’architettura medievale in Europa. Con le sue numerose facciate gotiche (ce ne sono più di 200 !) che risalgono al XV secolo, essa ha saputo conservare il suo fascino medievale fino ai nostri giorni. Lo scambio culturale è sempre rimasto vivo in questa città bilingue.
Friburgo, fondata nel 1157 dai duchi di Zähringen, è il capoluogo del cantone omonimo e un importante crocevia tra le culture tedesca e francese. La sua città vecchia, dichiarata patrimonio storico, con gli stretti vicoli, le pittoresche piazze e le fontane artistiche, sorge su uno sperone roccioso affacciato sulla Sarine. Le mura intatte della città formano un’unica cinta con 14 torri e bastioni.

La torre, incompiuta ma già alta 76 metri, della cattedrale di Saint-Nicolas costituisce l’elemento più caratteristico della configurazione della città. La cattedrale testimonia più di 600 anni di storia e racchiude celebri capolavori come le vetrate magnificamente decorate da Jozef Mehoffer e Alfred Manessier, e l’organo di Aloys Mooser. La torre offre una splendida veduta sui tetti della città e oltre sulle Prealpi Friburghesi.

La cappella di Lorette, con il fascino del primo barocco italiano, si trova su un’altura che offre un altro panorama della città. Una vecchia funicolare collega il quartiere Neuveville alla città alta, ricca di spazi che invitano a passeggiare in pieno relax. Friburgo è anche una vivace città universitaria che accoglie numerosi studenti da tutto il mondo, creando un mix cosmopolita assai variegato. Negli stretti vicoli si trovano piccole boutique, negozi di antiquari, caffè in cui si ritrovano gli studenti e ristoranti con piatti tipici o con specialità estere.

Tra i luoghi frequentati dagli appassionati di arte figura l’«Espace Jean Tinguely & Niki de Saint Phalle», ricavato in un vecchio deposito di tram. Un percorso di sculture attraverso il centro città presenta altre opere dei due artisti. Anche il Centro di arte contemporanea Fri-Art organizza numerose mostre. Il Museo della marionetta e il Museo di storia naturale entusiasmano i bambini.

Si raccomanda di visitare l’abbazia cistercense di Hauterive, monastero consacrato nel 1137, che fungeva anche da tappa intermedia sul cammino di San Giacomo di Compostela.

Highlights

  • Città vecchia di Friburgo – facciate gotiche, belle fontane, caffè e alberghi accoglienti, che emanano il fascino di un’epoca lontana.
  • Espace Jean Tinguely & Niki de Saint Phalle - il museo è dedicato allo scultore Jean Tinguely e a sua moglie, l'artista Niki de Saint Phalle.
  • Cattedrale di St. Nicolas – iniziata secondo i canoni architettonici tedeschi e realizzata in uno stile francesizzato, si distingue per le sue magnifiche vetrate.
L’antica città di Friburgo nello Uechtland è una delle più belle testimonianze dell’architettura medievale in Europa. Con le sue numerose facciate gotiche (ce ne sono più di 200 !) che risalgono al XV secolo, essa ha saputo conservare il suo fascino medievale fino ai nostri giorni. Lo scambio culturale è sempre rimasto vivo in questa città bilingue.
Friburgo, fondata nel 1157 dai duchi di Zähringen, è il capoluogo del cantone omonimo e un importante crocevia tra le culture tedesca e francese. La sua città vecchia, dichiarata patrimonio storico, con gli stretti vicoli, le pittoresche piazze e le fontane artistiche, sorge su uno sperone roccioso affacciato sulla Sarine. Le mura intatte della città formano un’unica cinta con 14 torri e bastioni.

La torre, incompiuta ma già alta 76 metri, della cattedrale di Saint-Nicolas costituisce l’elemento più caratteristico della configurazione della città. La cattedrale testimonia più di 600 anni di storia e racchiude celebri capolavori come le vetrate magnificamente decorate da Jozef Mehoffer e Alfred Manessier, e l’organo di Aloys Mooser. La torre offre una splendida veduta sui tetti della città e oltre sulle Prealpi Friburghesi.

La cappella di Lorette, con il fascino del primo barocco italiano, si trova su un’altura che offre un altro panorama della città. Una vecchia funicolare collega il quartiere Neuveville alla città alta, ricca di spazi che invitano a passeggiare in pieno relax. Friburgo è anche una vivace città universitaria che accoglie numerosi studenti da tutto il mondo, creando un mix cosmopolita assai variegato. Negli stretti vicoli si trovano piccole boutique, negozi di antiquari, caffè in cui si ritrovano gli studenti e ristoranti con piatti tipici o con specialità estere.

Tra i luoghi frequentati dagli appassionati di arte figura l’«Espace Jean Tinguely & Niki de Saint Phalle», ricavato in un vecchio deposito di tram. Un percorso di sculture attraverso il centro città presenta altre opere dei due artisti. Anche il Centro di arte contemporanea Fri-Art organizza numerose mostre. Il Museo della marionetta e il Museo di storia naturale entusiasmano i bambini.

Si raccomanda di visitare l’abbazia cistercense di Hauterive, monastero consacrato nel 1137, che fungeva anche da tappa intermedia sul cammino di San Giacomo di Compostela.

Highlights

  • Città vecchia di Friburgo – facciate gotiche, belle fontane, caffè e alberghi accoglienti, che emanano il fascino di un’epoca lontana.
  • Espace Jean Tinguely & Niki de Saint Phalle - il museo è dedicato allo scultore Jean Tinguely e a sua moglie, l'artista Niki de Saint Phalle.
  • Cattedrale di St. Nicolas – iniziata secondo i canoni architettonici tedeschi e realizzata in uno stile francesizzato, si distingue per le sue magnifiche vetrate.

Andata e ritorno Friburgo

Adresse

Fribourg Tourisme et Région
Case postale 1120
1701 Fribourg
Tel. +41 26 350 11 11
info@fribourgtourisme.ch
www.fribourgtourisme.ch

Servizi

Alloggio

Hôtel Aux Remparts
Hôtel Aux Remparts
Fribourg
Visualizzare tutto

Curiosità

Golf urbano a Friburgo
Golf urbano a Friburgo
Jean Tinguely/Niki de Saint Phalle
Jean Tinguely/Niki de Saint Phalle
La cattedrale di San Nicola
La cattedrale di San Nicola
Visualizzare tutto

Camminare a

Friburgo
Fribourg en diagonale
Fribourg en diagonale
Tappa 2, Bulle–Fribourg
Visualizzare tutto
ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 13, Schwarzenburg–Fribourg
Visualizzare tutto
ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 14, Fribourg–Romont (FR)
Visualizzare tutto
Chemin des préalpes fribourgeoises
Chemin des préalpes fribourgeoises
Tappa 1, Fribourg–Plaffeien
Visualizzare tutto
Fribourg en diagonale
Fribourg en diagonale
Tappa 3, Fribourg–Murten
Visualizzare tutto
Gorges du Gottéron
Gorges du Gottéron
Percorso 269, Fribourg–Ameismühle–Fribourg
Visualizzare tutto

In bici a

Friburgo
Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
Tappa 4, Fribourg–Vinelz
Visualizzare tutto
Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
Tappa 3, Jaun–Fribourg
Visualizzare tutto
Route de l'ancien régime bernois
Route de l'ancien régime bernois
Tappa 1, Estavayer-le-Lac–Laupen
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 6, Thun–Fribourg
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 7, Fribourg–Montbovon
Visualizzare tutto