La Svizzera in bici
Coira – la città alpina
Chur
Coira – la città alpina
Coira è un insediamento che vanta 5000 anni di storia e perciò è la città più antica della Svizzera. Grazie alla sua posizione favorevole ai collegamenti, la vivace cittadina vescovile è diventata un centro culturale ed economico dei Grigioni. Da Coira è possibile raggiungere in meno di un’ora ben 26 località di villeggiatura e centri termali dei Grigioni.
Punto di partenza per esperienze in montagna e in treno
Coira, la città alpina, è il capolinea delle più importanti linee ferroviarie provenienti da Germania, Francia e Paesi del Benelux. Essa è il punto di partenza delle Ferrovie Retiche, con la sua famosa tratta attraverso il paesaggio Albula/Bernina che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, e le sue ferrovie turistiche conosciute in tutto il mondo del Bernina e il Glacier Express. Le stazioni di cura come Klosters, Davos e Bad Ragaz o le destinazioni per il tempo libero come Arosa, Lenzerheide e Flims-Laax sono tutte direttamente raggiungibili dalla città sul Reno con il treno o l’autopostale. Inoltre, Coira è l’unica città della Svizzera ad avere un proprio comprensorio per gli sport estivi e invernali sul Brambrüesch, il monte del luogo, direttamente collegato con il centro.
Tante attrattive da non perdere!
L’importante città episcopale è allo stesso tempo il centro della Svizzera retoromancia ed è la città più antica della Confederazione. Gli ospiti scoprono le attrattive di Coira nel corso di una passeggiata nel centro città dove le auto non possono circolare. Vale la pena di vedere soprattutto il castello vescovile, la cattedrale a tre navate di Sankt Mariä Himmelfahrt e gli edifici in ottimo stato di conservazione della "collezione” del centro storico di Coira. Grazie all’appellativo "capoluogo dei Grigioni”, i visitatori possono approfondire la cultura dell’arte alpina con tre centri ad hoc: i musei cantonali. Così non dovete assolutamente mancare di visitare il Bündner Kunstmuseum, cioè il Museo di Belle Arti dei Grigioni, con significative opere di Alberto Giacometti, Giovanni Segantini ed Ernst Ludwig Kirchner!
Un altro locale che merita assolutamente di essere visto è il Giger Bar, progettato da H.R. Giger, creatore di Alien e vincitore dell’Oscar.
Un benvenuto ai patiti dello shopping!
Coira attira i patiti dello shopping, poiché con i suoi più di 500 negozi è il più grande centro commerciale tra Zurigo e Milano. Il centro storico pedonale e gli stretti vicoli invitano a dedicarsi agli acquisti con la massima tranquillità. Siete alla ricerca degli apprezzati souvenir svizzeri? Sulla City Guide trovate i consigli migliori. Inoltre, qui trovate anche dettagliate informazioni sui più di 130 ristoranti che fanno di Coira la città che dispone di una delle reti più fitte di punti di ristoro. Non c’è quindi da stupirsi che i 35'000 abitanti di Coira amino uscire e festeggiare. In fatto di vita notturna, il Welschdörfli è il quartiere che vanta la migliore offerta del Paese.
Coira, la città alpina, è il capolinea delle più importanti linee ferroviarie provenienti da Germania, Francia e Paesi del Benelux. Essa è il punto di partenza delle Ferrovie Retiche, con la sua famosa tratta attraverso il paesaggio Albula/Bernina che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, e le sue ferrovie turistiche conosciute in tutto il mondo del Bernina e il Glacier Express. Le stazioni di cura come Klosters, Davos e Bad Ragaz o le destinazioni per il tempo libero come Arosa, Lenzerheide e Flims-Laax sono tutte direttamente raggiungibili dalla città sul Reno con il treno o l’autopostale. Inoltre, Coira è l’unica città della Svizzera ad avere un proprio comprensorio per gli sport estivi e invernali sul Brambrüesch, il monte del luogo, direttamente collegato con il centro.
Tante attrattive da non perdere!
L’importante città episcopale è allo stesso tempo il centro della Svizzera retoromancia ed è la città più antica della Confederazione. Gli ospiti scoprono le attrattive di Coira nel corso di una passeggiata nel centro città dove le auto non possono circolare. Vale la pena di vedere soprattutto il castello vescovile, la cattedrale a tre navate di Sankt Mariä Himmelfahrt e gli edifici in ottimo stato di conservazione della "collezione” del centro storico di Coira. Grazie all’appellativo "capoluogo dei Grigioni”, i visitatori possono approfondire la cultura dell’arte alpina con tre centri ad hoc: i musei cantonali. Così non dovete assolutamente mancare di visitare il Bündner Kunstmuseum, cioè il Museo di Belle Arti dei Grigioni, con significative opere di Alberto Giacometti, Giovanni Segantini ed Ernst Ludwig Kirchner!
Un altro locale che merita assolutamente di essere visto è il Giger Bar, progettato da H.R. Giger, creatore di Alien e vincitore dell’Oscar.
Un benvenuto ai patiti dello shopping!
Coira attira i patiti dello shopping, poiché con i suoi più di 500 negozi è il più grande centro commerciale tra Zurigo e Milano. Il centro storico pedonale e gli stretti vicoli invitano a dedicarsi agli acquisti con la massima tranquillità. Siete alla ricerca degli apprezzati souvenir svizzeri? Sulla City Guide trovate i consigli migliori. Inoltre, qui trovate anche dettagliate informazioni sui più di 130 ristoranti che fanno di Coira la città che dispone di una delle reti più fitte di punti di ristoro. Non c’è quindi da stupirsi che i 35'000 abitanti di Coira amino uscire e festeggiare. In fatto di vita notturna, il Welschdörfli è il quartiere che vanta la migliore offerta del Paese.
Highlights
- Le Ferrovie Retiche, con la tratta che attraversa il paesaggio dell’Albula/Bernina iscritta nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, sono un’esperienza che vale la pena di essere vissuta – e Coira è il punto migliore per effettuarla.
- È l’unica città svizzera a possedere un proprio comprensorio per gli sport estivi e invernali. La ferrovia del Brambrüesch collega la città con gli impianti sciistici del monte locale.
- I reperti archeologici più antichi del territorio cittadino risalgono al paleolitico (dal 12000 al 9000 prima di Cristo). Coira è abitata in modo continuo da almeno 5000 anni.
- Coira è amante della natura: il 50 percento della superficie cittadina è occupato da aree verdi. Allo stesso modo, Coira dispone di un’infrastruttura urbana con una ricca scelta di proposte culturali e innumerevoli possibilità per lo shopping.
- A Coira trovate tutto ciò che si può desiderare a livello gastronomico: dal ristorante gourmet fino al rustico locale dei montanari grigionesi.
Coira è un insediamento che vanta 5000 anni di storia e perciò è la città più antica della Svizzera. Grazie alla sua posizione favorevole ai collegamenti, la vivace cittadina vescovile è diventata un centro culturale ed economico dei Grigioni. Da Coira è possibile raggiungere in meno di un’ora ben 26 località di villeggiatura e centri termali dei Grigioni.
Punto di partenza per esperienze in montagna e in treno
Coira, la città alpina, è il capolinea delle più importanti linee ferroviarie provenienti da Germania, Francia e Paesi del Benelux. Essa è il punto di partenza delle Ferrovie Retiche, con la sua famosa tratta attraverso il paesaggio Albula/Bernina che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, e le sue ferrovie turistiche conosciute in tutto il mondo del Bernina e il Glacier Express. Le stazioni di cura come Klosters, Davos e Bad Ragaz o le destinazioni per il tempo libero come Arosa, Lenzerheide e Flims-Laax sono tutte direttamente raggiungibili dalla città sul Reno con il treno o l’autopostale. Inoltre, Coira è l’unica città della Svizzera ad avere un proprio comprensorio per gli sport estivi e invernali sul Brambrüesch, il monte del luogo, direttamente collegato con il centro.
Tante attrattive da non perdere!
L’importante città episcopale è allo stesso tempo il centro della Svizzera retoromancia ed è la città più antica della Confederazione. Gli ospiti scoprono le attrattive di Coira nel corso di una passeggiata nel centro città dove le auto non possono circolare. Vale la pena di vedere soprattutto il castello vescovile, la cattedrale a tre navate di Sankt Mariä Himmelfahrt e gli edifici in ottimo stato di conservazione della "collezione” del centro storico di Coira. Grazie all’appellativo "capoluogo dei Grigioni”, i visitatori possono approfondire la cultura dell’arte alpina con tre centri ad hoc: i musei cantonali. Così non dovete assolutamente mancare di visitare il Bündner Kunstmuseum, cioè il Museo di Belle Arti dei Grigioni, con significative opere di Alberto Giacometti, Giovanni Segantini ed Ernst Ludwig Kirchner!
Un altro locale che merita assolutamente di essere visto è il Giger Bar, progettato da H.R. Giger, creatore di Alien e vincitore dell’Oscar.
Un benvenuto ai patiti dello shopping!
Coira attira i patiti dello shopping, poiché con i suoi più di 500 negozi è il più grande centro commerciale tra Zurigo e Milano. Il centro storico pedonale e gli stretti vicoli invitano a dedicarsi agli acquisti con la massima tranquillità. Siete alla ricerca degli apprezzati souvenir svizzeri? Sulla City Guide trovate i consigli migliori. Inoltre, qui trovate anche dettagliate informazioni sui più di 130 ristoranti che fanno di Coira la città che dispone di una delle reti più fitte di punti di ristoro. Non c’è quindi da stupirsi che i 35'000 abitanti di Coira amino uscire e festeggiare. In fatto di vita notturna, il Welschdörfli è il quartiere che vanta la migliore offerta del Paese.
Coira, la città alpina, è il capolinea delle più importanti linee ferroviarie provenienti da Germania, Francia e Paesi del Benelux. Essa è il punto di partenza delle Ferrovie Retiche, con la sua famosa tratta attraverso il paesaggio Albula/Bernina che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, e le sue ferrovie turistiche conosciute in tutto il mondo del Bernina e il Glacier Express. Le stazioni di cura come Klosters, Davos e Bad Ragaz o le destinazioni per il tempo libero come Arosa, Lenzerheide e Flims-Laax sono tutte direttamente raggiungibili dalla città sul Reno con il treno o l’autopostale. Inoltre, Coira è l’unica città della Svizzera ad avere un proprio comprensorio per gli sport estivi e invernali sul Brambrüesch, il monte del luogo, direttamente collegato con il centro.
Tante attrattive da non perdere!
L’importante città episcopale è allo stesso tempo il centro della Svizzera retoromancia ed è la città più antica della Confederazione. Gli ospiti scoprono le attrattive di Coira nel corso di una passeggiata nel centro città dove le auto non possono circolare. Vale la pena di vedere soprattutto il castello vescovile, la cattedrale a tre navate di Sankt Mariä Himmelfahrt e gli edifici in ottimo stato di conservazione della "collezione” del centro storico di Coira. Grazie all’appellativo "capoluogo dei Grigioni”, i visitatori possono approfondire la cultura dell’arte alpina con tre centri ad hoc: i musei cantonali. Così non dovete assolutamente mancare di visitare il Bündner Kunstmuseum, cioè il Museo di Belle Arti dei Grigioni, con significative opere di Alberto Giacometti, Giovanni Segantini ed Ernst Ludwig Kirchner!
Un altro locale che merita assolutamente di essere visto è il Giger Bar, progettato da H.R. Giger, creatore di Alien e vincitore dell’Oscar.
Un benvenuto ai patiti dello shopping!
Coira attira i patiti dello shopping, poiché con i suoi più di 500 negozi è il più grande centro commerciale tra Zurigo e Milano. Il centro storico pedonale e gli stretti vicoli invitano a dedicarsi agli acquisti con la massima tranquillità. Siete alla ricerca degli apprezzati souvenir svizzeri? Sulla City Guide trovate i consigli migliori. Inoltre, qui trovate anche dettagliate informazioni sui più di 130 ristoranti che fanno di Coira la città che dispone di una delle reti più fitte di punti di ristoro. Non c’è quindi da stupirsi che i 35'000 abitanti di Coira amino uscire e festeggiare. In fatto di vita notturna, il Welschdörfli è il quartiere che vanta la migliore offerta del Paese.
Highlights
- Le Ferrovie Retiche, con la tratta che attraversa il paesaggio dell’Albula/Bernina iscritta nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, sono un’esperienza che vale la pena di essere vissuta – e Coira è il punto migliore per effettuarla.
- È l’unica città svizzera a possedere un proprio comprensorio per gli sport estivi e invernali. La ferrovia del Brambrüesch collega la città con gli impianti sciistici del monte locale.
- I reperti archeologici più antichi del territorio cittadino risalgono al paleolitico (dal 12000 al 9000 prima di Cristo). Coira è abitata in modo continuo da almeno 5000 anni.
- Coira è amante della natura: il 50 percento della superficie cittadina è occupato da aree verdi. Allo stesso modo, Coira dispone di un’infrastruttura urbana con una ricca scelta di proposte culturali e innumerevoli possibilità per lo shopping.
- A Coira trovate tutto ciò che si può desiderare a livello gastronomico: dal ristorante gourmet fino al rustico locale dei montanari grigionesi.
Andata e ritorno Coira – la città alpina
Adresse
Chur Tourismus
Bahnhofplatz 3
Postfach 115
7001 Chur
Tel. +41 (0) 81 252 18 18
info@churtourismus.ch
www.churtourismus.ch
Bahnhofplatz 3
Postfach 115
7001 Chur
Tel. +41 (0) 81 252 18 18
info@churtourismus.ch
www.churtourismus.ch