La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Brig_ML_549_265_Brig_M.jpg
Brig_ML_549_266_Brig_M.jpg
Brig_ML_549_268_Brig_M.jpg
Brig_ML_549_270_Brig_M.jpg
Brig_ML_549_273_Brig_M.jpg
Brig_WL_090_01_20191023-4_M.jpg

Camminare a

Briga
ViaStockalper
ViaStockalper
Tappa 1, Brig–Simplonpass
Visualizzare tutto
Chemin du Soleil
Chemin du Soleil
Tappa 4, Ausserberg–Brig
Visualizzare tutto

In bici a

Briga
Percorso del Rodano
Percorso del Rodano
Tappa 2, Oberwald–Brig
Visualizzare tutto
Percorso del Rodano
Percorso del Rodano
Tappa 3, Brig–Sierre
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Briga
Valais Alpine Bike
Valais Alpine Bike
Gspon Panorama Bike
Nesselloop Bike
Brig-Glis
Briga

Briga

Briga, con il suo centro storico e il castello Stockalper, si trova nel soleggiato Alto Vallese, ai piedi del Passo del Sempione. Al crocevia delle vie di comunicazione internazionali, Briga è un punto di partenza ideale per fare delle gite. I comprensori per escursioni al Lötschberg, al Sempione e nella regione dell’Aletsch, i comprensori sciistici vicini e i bagni termali trasformano questa cittadina in un’affascinante località di villeggiatura.
Il seducente centro storico, con le sue case patrizie e i suoi accoglienti hotel e alberghetti, invita ad attardarsi. La vivace Bahnhofstrasse invita allo shopping. Con il castello Stockalper, Briga vanta uno dei palazzi in stile barocco più importanti della Svizzera.

La storia di Briga è strettamente legata al Passo del Sempione, uno dei colli più belli delle Alpi, che inizia alle porte della città. Nel XIX secolo, per ragioni militari, Napoleone fece costruire una strada carrozzabile per attraversare Sempione, la prima strada moderna delle Alpi.

Briga è il punto di partenza ideale per escursioni, per esempio verso Zermatt o Saas Fee. Briga si trova sull’itinerario del famoso Glacier Express che collega Zermatt a St. Moritz. Verso sud, Briga funge da stazione di frontiera nord per il tunnel ferroviario del Sempione che porta in Italia. Andando verso l’est, si giunge in Svizzera Centrale passando per la Valle di Conches e il Passo della Furka, nell’Oberland Bernese passando dal Grimsel e in Ticino attraverso il Nufenen.

Blatten, sopra Naters vicino a Briga, con le sue case in legno scurito, è un piccolo villaggio tipicamente vallese. Da lì, una teleferica porta alla Belalp, un altopiano generosamente soleggiato, chiuso al traffico automobilistico e che ha ottenuto il label di qualità «Famiglie benvenute». I punti forti sono il sentiero della Massa e le sue gole, la via ferrata dell’Aletsch al di sopra della diga di sbarramento e le escursioni lungo gli antichi canali (bisses) alla scoperta dei tradizionali sistemi d’irrigazione del Vallese.

Estate

Più di 150 km di itinerari per escursioni segnalati vi attendono al Sempione, al Lötschberg o nella regione dell’Aletsch. C’è anche una vasta scelta di itinerari per cicloturisti e MTB: gli appassionati della guida tecnica apprezzeranno il circuito che sale all’altopiano panoramico del Rosswald nella regione del Sempione. Il relax allo stato puro si trova a Brigerbad, una delle stazioni termali all’aperto più grandi della Svizzera.

Inverno

A Belalp, undici impianti di risalita attorno all’Hohstock (3100 m) servono i 60 chilometri di piste con innevamento garantito, alcune delle quali sono molto impegnative. L’attrazione principale è il tunnel per sciatori sotto l’Hohstock che apre le porte del paradiso bianco a sciatori fuori pista e freerider.

Si trovano dei comprensori sciistici più piccoli sul soleggiato altopiano di Rosswald e a Rothwald, sulla strada del Sempione. Nelle vicinanze, si trovano i comprensori sciistici della regione dell’Aletsch e della Valle di Conches, paradiso dei patiti dello sci nordico.

Highlights

  • Castello Stockalper – un palazzo in stile barocco, costruito dal grande commerciante Kaspar Jodok von Stockalper, che fece fortuna nel XVII secolo con il commercio del sale, della seta ed altre merci percorrendo una mulattiera che passava per il Passo del Sempione, da lui stesso allargata.
  • Centro storico di Briga – notevole con le sue case patrizie, le sue chiese e la cappella di San Sebastiano.
  • Brigerbad – una delle stazioni termali all’aperto più grandi della Svizzera, a 6 km da Briga, con una grotta termale, uno scivolo (182 m), un centro di balneazione nel fiume e una piscina olimpica.
  • Colle del Sempione – il sentiero di Stockalper lungo 35 chilometri che va da Brigue a Gondo, costituisce il filo conduttore dell’«Ecomuseo del Sempione», dedicato alla storia del passo, da Stockalper a Napoleone.
  • Ghiacciaio dell’Aletsch – il ghiacciaio più lungo d’Europa inserito nel patrimonio mondiale naturale Jungfrau - Aletsch - Bietschhorn.
  • Rampa sud del Lötschberg – escursione in quota in un paesaggio da steppa calda e arida, lungo la rampa sud della linea ferroviaria del Lötschberg, un’escursione panoramica tra le più conosciute.
Briga, con il suo centro storico e il castello Stockalper, si trova nel soleggiato Alto Vallese, ai piedi del Passo del Sempione. Al crocevia delle vie di comunicazione internazionali, Briga è un punto di partenza ideale per fare delle gite. I comprensori per escursioni al Lötschberg, al Sempione e nella regione dell’Aletsch, i comprensori sciistici vicini e i bagni termali trasformano questa cittadina in un’affascinante località di villeggiatura.
Il seducente centro storico, con le sue case patrizie e i suoi accoglienti hotel e alberghetti, invita ad attardarsi. La vivace Bahnhofstrasse invita allo shopping. Con il castello Stockalper, Briga vanta uno dei palazzi in stile barocco più importanti della Svizzera.

La storia di Briga è strettamente legata al Passo del Sempione, uno dei colli più belli delle Alpi, che inizia alle porte della città. Nel XIX secolo, per ragioni militari, Napoleone fece costruire una strada carrozzabile per attraversare Sempione, la prima strada moderna delle Alpi.

Briga è il punto di partenza ideale per escursioni, per esempio verso Zermatt o Saas Fee. Briga si trova sull’itinerario del famoso Glacier Express che collega Zermatt a St. Moritz. Verso sud, Briga funge da stazione di frontiera nord per il tunnel ferroviario del Sempione che porta in Italia. Andando verso l’est, si giunge in Svizzera Centrale passando per la Valle di Conches e il Passo della Furka, nell’Oberland Bernese passando dal Grimsel e in Ticino attraverso il Nufenen.

Blatten, sopra Naters vicino a Briga, con le sue case in legno scurito, è un piccolo villaggio tipicamente vallese. Da lì, una teleferica porta alla Belalp, un altopiano generosamente soleggiato, chiuso al traffico automobilistico e che ha ottenuto il label di qualità «Famiglie benvenute». I punti forti sono il sentiero della Massa e le sue gole, la via ferrata dell’Aletsch al di sopra della diga di sbarramento e le escursioni lungo gli antichi canali (bisses) alla scoperta dei tradizionali sistemi d’irrigazione del Vallese.

Estate

Più di 150 km di itinerari per escursioni segnalati vi attendono al Sempione, al Lötschberg o nella regione dell’Aletsch. C’è anche una vasta scelta di itinerari per cicloturisti e MTB: gli appassionati della guida tecnica apprezzeranno il circuito che sale all’altopiano panoramico del Rosswald nella regione del Sempione. Il relax allo stato puro si trova a Brigerbad, una delle stazioni termali all’aperto più grandi della Svizzera.

Inverno

A Belalp, undici impianti di risalita attorno all’Hohstock (3100 m) servono i 60 chilometri di piste con innevamento garantito, alcune delle quali sono molto impegnative. L’attrazione principale è il tunnel per sciatori sotto l’Hohstock che apre le porte del paradiso bianco a sciatori fuori pista e freerider.

Si trovano dei comprensori sciistici più piccoli sul soleggiato altopiano di Rosswald e a Rothwald, sulla strada del Sempione. Nelle vicinanze, si trovano i comprensori sciistici della regione dell’Aletsch e della Valle di Conches, paradiso dei patiti dello sci nordico.

Highlights

  • Castello Stockalper – un palazzo in stile barocco, costruito dal grande commerciante Kaspar Jodok von Stockalper, che fece fortuna nel XVII secolo con il commercio del sale, della seta ed altre merci percorrendo una mulattiera che passava per il Passo del Sempione, da lui stesso allargata.
  • Centro storico di Briga – notevole con le sue case patrizie, le sue chiese e la cappella di San Sebastiano.
  • Brigerbad – una delle stazioni termali all’aperto più grandi della Svizzera, a 6 km da Briga, con una grotta termale, uno scivolo (182 m), un centro di balneazione nel fiume e una piscina olimpica.
  • Colle del Sempione – il sentiero di Stockalper lungo 35 chilometri che va da Brigue a Gondo, costituisce il filo conduttore dell’«Ecomuseo del Sempione», dedicato alla storia del passo, da Stockalper a Napoleone.
  • Ghiacciaio dell’Aletsch – il ghiacciaio più lungo d’Europa inserito nel patrimonio mondiale naturale Jungfrau - Aletsch - Bietschhorn.
  • Rampa sud del Lötschberg – escursione in quota in un paesaggio da steppa calda e arida, lungo la rampa sud della linea ferroviaria del Lötschberg, un’escursione panoramica tra le più conosciute.

Andata e ritorno Briga

Adresse

Brig Simplon Tourismus
Bahnhofstrasse 2
3900 Brig
Tel. +41 (0)27 921 60 30
info@brig-simplon.ch
www.brig-simplon.ch

Servizi

Alloggio

Hotel Ambassador
Hotel Ambassador
Brig
Hotel Europe
Hotel Europe
Brig
Visualizzare tutto

Curiosità

Brigerbad - Il bagno termale all’aperto
Brigerbad - Il bagno termale all’aperto
Il casteollo Stockalper
Il casteollo Stockalper
Visualizzare tutto

Camminare a

Briga
ViaStockalper
ViaStockalper
Tappa 1, Brig–Simplonpass
Visualizzare tutto
Chemin du Soleil
Chemin du Soleil
Tappa 4, Ausserberg–Brig
Visualizzare tutto

In bici a

Briga
Percorso del Rodano
Percorso del Rodano
Tappa 2, Oberwald–Brig
Visualizzare tutto
Percorso del Rodano
Percorso del Rodano
Tappa 3, Brig–Sierre
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Briga
Valais Alpine Bike
Valais Alpine Bike
Gspon Panorama Bike
Nesselloop Bike