La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Diessenhofen_ML_050_03_IMG_0003_M.jpg
Diessenhofen_ML_050_03_IMG_0008_M.jpg
Diessenhofen_ML_050_03_IMG_0010_M.jpg
Diessenhofen_VL_082_01_IMG_0067_M.jpg
Diessenhofen_VL_082_01_IMG_0068_M.jpg
Diessenhofen_VL_082_01_IMG_2174_M.jpg
Diessenhofen_WL_060_03_P1040299_M.jpg

Camminare a

Diessenhofen
ViaRhenana
ViaRhenana
Tappa 3, Stein am Rhein–Schaffhausen
Visualizzare tutto

In bici a

Diessenhofen
Geo-Route
Geo-Route
Tappa 2, Weinfelden–Schaffhausen
Visualizzare tutto
Percorso del Reno
Percorso del Reno
Tappa 6, Kreuzlingen–Schaffhausen
Visualizzare tutto
Seerücken-Route
Seerücken-Route
Tappa 1, Schaffhausen–Kreuzlingen (Siegershausen)
Visualizzare tutto
Hegau-Route
Hegau-Route
Percorso 753, Schaffhausen–Stein am Rhein
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Diessenhofen
Schaffhauserland Bike

In canoa a

Diessenhofen
Rhein Kanu
Rhein Kanu
Percorso 70, Stein am Rhein–Schaffhausen
Visualizzare tutto
Diessenhofen
Diessenhofen

Diessenhofen

Diessenhofen sorge sull’Alto Reno fra Stein am Rhein e Sciaffusa. La cittadina turgoviese ha conservato la propria struttura medievale. Simboli della città sono la torre Siegelturm e il monastero St. Katharinental con la chiesa tardo barocca.
La strada principale passa sotto l’arco della Siegelturm, torre simbolo di Diessenhofen in cui dal Medioevo vengono conservati sigilli e scritture antiche. Degno di nota è l’orologio della torre, sul cui quadrante non sono dipinte solo le ore, ma anche i simboli astronomici dei dodici segni zodiacali e gli astri corrispondenti ai giorni della settimana. All’orologio è accoppiato un orologio lunare, situato sopra il primo, che indica le fasi della Luna.

Il Museum «kunst + wissen» si trova nell'Oberes Amtshaus. Insieme all'adiacente Hänkiturm e ai resti delle mura medievali della città, l'edificio con la sua imponente torre scalare forma un importante complesso storico-architettonico sulle rive del Reno. Il museo ospita una mostra permanente sulla stampa e la tintura dei tessuti e sull'artista turgoviese Carl Roesch (1874-1979).

Il ponte in legno coperto sopra il Reno è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1292 e collega Diessenhofen a Gailingen, il vicino comune tedesco situato sulla sponda settentrionale. A ridosso del pontile di attracco per le barche sorge la rocca di Unterhof. Il pontile viene utilizzato per l’attracco dei battelli di linea che collegano le città di Kreuzlingen e Costanza, sul Bodensee, a Sciaffusa presso la cascata del Reno.

Seguendo la sponda del Reno verso valle, a circa un quarto d’ora di cammino sorge l’ex monastero domenicano St. Katharinental. Gli interni della chiesa del monastero segnano l'apice del periodo tardo barocco in Svizzera. I sontuosi altari, i quadri e gli affreschi a soffitto, nonché l'organo barocco riccamente decorato e abbellito da angeli musicanti, opera dell’artista turgoviese Johann Jakob Bomber realizzata dal 1735 al 1741, conferiscono all’ambiente la sua impronta peculiare. Oggi il complesso monastico funge da clinica di riabilitazione.

La sponda del Reno invita a splendide passeggiate e tour in bicicletta; percorsi più lunghi conducono anche nella vicina regione tedesca dell’Hegau.

Highlights

  • St. Katharinental – ex monastero con chiesa, i cui interni segnano l'apice del periodo tardo barocco in Svizzera.
  • Città vecchia medievale con ponte in legno sul Reno.
  • Tragitto in battello sull’Untersee e il Reno – da aprile ad ottobre, i battelli di linea collegano Kreuzlingen a Sciaffusa.
  • Museum «kunst + wissen» - Mostre di arte contemporanea, stampa e tintura di tessuti e l'opera dell'artista turgoviese Carl Roesch (1874-1979).
Diessenhofen sorge sull’Alto Reno fra Stein am Rhein e Sciaffusa. La cittadina turgoviese ha conservato la propria struttura medievale. Simboli della città sono la torre Siegelturm e il monastero St. Katharinental con la chiesa tardo barocca.
La strada principale passa sotto l’arco della Siegelturm, torre simbolo di Diessenhofen in cui dal Medioevo vengono conservati sigilli e scritture antiche. Degno di nota è l’orologio della torre, sul cui quadrante non sono dipinte solo le ore, ma anche i simboli astronomici dei dodici segni zodiacali e gli astri corrispondenti ai giorni della settimana. All’orologio è accoppiato un orologio lunare, situato sopra il primo, che indica le fasi della Luna.

Il Museum «kunst + wissen» si trova nell'Oberes Amtshaus. Insieme all'adiacente Hänkiturm e ai resti delle mura medievali della città, l'edificio con la sua imponente torre scalare forma un importante complesso storico-architettonico sulle rive del Reno. Il museo ospita una mostra permanente sulla stampa e la tintura dei tessuti e sull'artista turgoviese Carl Roesch (1874-1979).

Il ponte in legno coperto sopra il Reno è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1292 e collega Diessenhofen a Gailingen, il vicino comune tedesco situato sulla sponda settentrionale. A ridosso del pontile di attracco per le barche sorge la rocca di Unterhof. Il pontile viene utilizzato per l’attracco dei battelli di linea che collegano le città di Kreuzlingen e Costanza, sul Bodensee, a Sciaffusa presso la cascata del Reno.

Seguendo la sponda del Reno verso valle, a circa un quarto d’ora di cammino sorge l’ex monastero domenicano St. Katharinental. Gli interni della chiesa del monastero segnano l'apice del periodo tardo barocco in Svizzera. I sontuosi altari, i quadri e gli affreschi a soffitto, nonché l'organo barocco riccamente decorato e abbellito da angeli musicanti, opera dell’artista turgoviese Johann Jakob Bomber realizzata dal 1735 al 1741, conferiscono all’ambiente la sua impronta peculiare. Oggi il complesso monastico funge da clinica di riabilitazione.

La sponda del Reno invita a splendide passeggiate e tour in bicicletta; percorsi più lunghi conducono anche nella vicina regione tedesca dell’Hegau.

Highlights

  • St. Katharinental – ex monastero con chiesa, i cui interni segnano l'apice del periodo tardo barocco in Svizzera.
  • Città vecchia medievale con ponte in legno sul Reno.
  • Tragitto in battello sull’Untersee e il Reno – da aprile ad ottobre, i battelli di linea collegano Kreuzlingen a Sciaffusa.
  • Museum «kunst + wissen» - Mostre di arte contemporanea, stampa e tintura di tessuti e l'opera dell'artista turgoviese Carl Roesch (1874-1979).

Andata e ritorno Diessenhofen

Adresse

Museum kunst + wissen
Museumsgasse 11
8253 Diessenhofen
Tel. +41 52 533 11 67
tourismus@diessenhofen.ch
www.diessenhofen.ch/tourismus

Servizi

Camminare a

Diessenhofen
ViaRhenana
ViaRhenana
Tappa 3, Stein am Rhein–Schaffhausen
Visualizzare tutto

In bici a

Diessenhofen
Geo-Route
Geo-Route
Tappa 2, Weinfelden–Schaffhausen
Visualizzare tutto
Percorso del Reno
Percorso del Reno
Tappa 6, Kreuzlingen–Schaffhausen
Visualizzare tutto
Seerücken-Route
Seerücken-Route
Tappa 1, Schaffhausen–Kreuzlingen (Siegershausen)
Visualizzare tutto
Hegau-Route
Hegau-Route
Percorso 753, Schaffhausen–Stein am Rhein
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Diessenhofen
Schaffhauserland Bike

In canoa a

Diessenhofen
Rhein Kanu
Rhein Kanu
Percorso 70, Stein am Rhein–Schaffhausen
Visualizzare tutto