La Svizzera in bici
Grimselpass
Guttannen
Grimselpass
Il passo Grimselpass collega la valle Haslital nell'Oberland bernese al Goms nel Vallese. La strada di valico attraversa un paesaggio montano selvaggio e scarno caratterizzato da roccia granitica, bacini artificiali e centrali idroelettriche.
Innertkirchen nell'Oberland bernese è il punto di partenza di due imponenti strade di valico: il Sustenpass conduce verso est nella Svizzera centrale, a sud la strada sale al Grimselpass, dapprima dolcemente, poi attraverso gole sempre più strette e di bellezza selvaggia. Giganti lastre di granito tappezzano i versanti. Al museo minerario di Guttannen si possono ammirare cristalli montani di tutte le dimensioni. Handeck è il punto di partenza della funicolare più ripida in Europa: la Gelmerbahn con una pendenza del 106% conduce al pittoresco Gelmersee, l'escursione attorno al bacino dura 2 ore.
Il paesaggio del versante settentrionale del Grimsel è contraddistinto da centrali idroelettriche, cavi dell’alta tensione e alte dighe di sbarramento. Il Grimsel è diventato il passo della corrente elettrica. Esternamente i due bacini artificiali di Räterichbodensee e Grimselsee con oltre 100 milioni di metri cubi di acqua sono i punti più evidenti. Sono integrati da un vasto sistema di impianti, bacini di raccolta e tunnel a pressione sotterranei che scendono fino a valle. La produzione annuale di energia è in media di 2350 GWh, sufficiente per il fabbisogno di un milione di persone. La società elettrica KWO propone una visita guidata agli impianti che dura diverse ore inclusa la visita all'eccezionale grotta naturale dei cristalli Gerstenegg all'interno del massiccio del Grimsel.
Su una penisola rocciosa nel Grimselsee si erge il Grimsel Hospiz, oggi un confortevole hotel con splendida vista sul Lauteraarhorn e sul lago. Una mostra illustra il futuro dell’energia elettrica. Dall'ospizio la Sbrinz-Säumer-Route si snoda in una delle aree di estrazione mineraria più ricche delle Alpi e attraverso gli storici ponti dei somieri ritorna a Handeck. Il vecchio ospizio in cui i somieri si scambiavano formaggio svizzero e vino piemontese, riso, mais e pellami, oggi è sommerso dalle acque del bacino.
Dal valico a 2165 m s.l.m. si gode una vista panoramica mozzafiato. Il ghiacciaio del Rodano risplende in lontananza. Nel lago Totensee si rispecchiano le cime Finsteraarhorn, Scheckhorn e Wetterhorn, insieme ad alcune delle vette più imponenti delle Alpi bernesi. I ciclisti si riposano e davanti ai ristoranti si allineano le moto. Oltre a vitto e alloggio il Grimselpass offre anche una grotta artificiale di cristallo e un giardino zoologico. Inoltre è il punto di partenza per un paradiso per escursionisti e scalatori immerso in un paesaggio di alta montagna. Sul lato vallesano sei imponenti tornanti conducono a Gletsch nell'Obergoms (1759 m), dove la strada di valico del Furka si dirama, e nel Grand Hotel Glacier du Rhône si può ancora respirare l’atmosfera della grande epoca dei passi alpini dell'inizio del XIX secolo.
L'hotel Grimselblick ha da poco aperto sul passo anche in inverno, con nuove opportunità per appassionati di sci alpinismo, di racchette da neve ed amanti del bob. Si accede da Oberwald nel Vallese da un sentiero escursionistico invernale curato e al riparo dalle slavine.
Il paesaggio del versante settentrionale del Grimsel è contraddistinto da centrali idroelettriche, cavi dell’alta tensione e alte dighe di sbarramento. Il Grimsel è diventato il passo della corrente elettrica. Esternamente i due bacini artificiali di Räterichbodensee e Grimselsee con oltre 100 milioni di metri cubi di acqua sono i punti più evidenti. Sono integrati da un vasto sistema di impianti, bacini di raccolta e tunnel a pressione sotterranei che scendono fino a valle. La produzione annuale di energia è in media di 2350 GWh, sufficiente per il fabbisogno di un milione di persone. La società elettrica KWO propone una visita guidata agli impianti che dura diverse ore inclusa la visita all'eccezionale grotta naturale dei cristalli Gerstenegg all'interno del massiccio del Grimsel.
Su una penisola rocciosa nel Grimselsee si erge il Grimsel Hospiz, oggi un confortevole hotel con splendida vista sul Lauteraarhorn e sul lago. Una mostra illustra il futuro dell’energia elettrica. Dall'ospizio la Sbrinz-Säumer-Route si snoda in una delle aree di estrazione mineraria più ricche delle Alpi e attraverso gli storici ponti dei somieri ritorna a Handeck. Il vecchio ospizio in cui i somieri si scambiavano formaggio svizzero e vino piemontese, riso, mais e pellami, oggi è sommerso dalle acque del bacino.
Dal valico a 2165 m s.l.m. si gode una vista panoramica mozzafiato. Il ghiacciaio del Rodano risplende in lontananza. Nel lago Totensee si rispecchiano le cime Finsteraarhorn, Scheckhorn e Wetterhorn, insieme ad alcune delle vette più imponenti delle Alpi bernesi. I ciclisti si riposano e davanti ai ristoranti si allineano le moto. Oltre a vitto e alloggio il Grimselpass offre anche una grotta artificiale di cristallo e un giardino zoologico. Inoltre è il punto di partenza per un paradiso per escursionisti e scalatori immerso in un paesaggio di alta montagna. Sul lato vallesano sei imponenti tornanti conducono a Gletsch nell'Obergoms (1759 m), dove la strada di valico del Furka si dirama, e nel Grand Hotel Glacier du Rhône si può ancora respirare l’atmosfera della grande epoca dei passi alpini dell'inizio del XIX secolo.
L'hotel Grimselblick ha da poco aperto sul passo anche in inverno, con nuove opportunità per appassionati di sci alpinismo, di racchette da neve ed amanti del bob. Si accede da Oberwald nel Vallese da un sentiero escursionistico invernale curato e al riparo dalle slavine.
Highlights
- Visita alle centrali idroelettriche, visita guidata attraverso la centrale sotterranea di Grimsel.
- Gola di cristallo Gerstenegg: cristalli montani nel loro ambiente naturale, 1,5 km all'interno del massiccio del Grimsel.
- Giro dei 4 passi con l'autopostale: collegamenti al Passo della Novena, del Gottardo e del Sustenpass.
- Gelmerbahn: la funicolare più ripida di Europa con una pendenza del 106%.
Il passo Grimselpass collega la valle Haslital nell'Oberland bernese al Goms nel Vallese. La strada di valico attraversa un paesaggio montano selvaggio e scarno caratterizzato da roccia granitica, bacini artificiali e centrali idroelettriche.
Innertkirchen nell'Oberland bernese è il punto di partenza di due imponenti strade di valico: il Sustenpass conduce verso est nella Svizzera centrale, a sud la strada sale al Grimselpass, dapprima dolcemente, poi attraverso gole sempre più strette e di bellezza selvaggia. Giganti lastre di granito tappezzano i versanti. Al museo minerario di Guttannen si possono ammirare cristalli montani di tutte le dimensioni. Handeck è il punto di partenza della funicolare più ripida in Europa: la Gelmerbahn con una pendenza del 106% conduce al pittoresco Gelmersee, l'escursione attorno al bacino dura 2 ore.
Il paesaggio del versante settentrionale del Grimsel è contraddistinto da centrali idroelettriche, cavi dell’alta tensione e alte dighe di sbarramento. Il Grimsel è diventato il passo della corrente elettrica. Esternamente i due bacini artificiali di Räterichbodensee e Grimselsee con oltre 100 milioni di metri cubi di acqua sono i punti più evidenti. Sono integrati da un vasto sistema di impianti, bacini di raccolta e tunnel a pressione sotterranei che scendono fino a valle. La produzione annuale di energia è in media di 2350 GWh, sufficiente per il fabbisogno di un milione di persone. La società elettrica KWO propone una visita guidata agli impianti che dura diverse ore inclusa la visita all'eccezionale grotta naturale dei cristalli Gerstenegg all'interno del massiccio del Grimsel.
Su una penisola rocciosa nel Grimselsee si erge il Grimsel Hospiz, oggi un confortevole hotel con splendida vista sul Lauteraarhorn e sul lago. Una mostra illustra il futuro dell’energia elettrica. Dall'ospizio la Sbrinz-Säumer-Route si snoda in una delle aree di estrazione mineraria più ricche delle Alpi e attraverso gli storici ponti dei somieri ritorna a Handeck. Il vecchio ospizio in cui i somieri si scambiavano formaggio svizzero e vino piemontese, riso, mais e pellami, oggi è sommerso dalle acque del bacino.
Dal valico a 2165 m s.l.m. si gode una vista panoramica mozzafiato. Il ghiacciaio del Rodano risplende in lontananza. Nel lago Totensee si rispecchiano le cime Finsteraarhorn, Scheckhorn e Wetterhorn, insieme ad alcune delle vette più imponenti delle Alpi bernesi. I ciclisti si riposano e davanti ai ristoranti si allineano le moto. Oltre a vitto e alloggio il Grimselpass offre anche una grotta artificiale di cristallo e un giardino zoologico. Inoltre è il punto di partenza per un paradiso per escursionisti e scalatori immerso in un paesaggio di alta montagna. Sul lato vallesano sei imponenti tornanti conducono a Gletsch nell'Obergoms (1759 m), dove la strada di valico del Furka si dirama, e nel Grand Hotel Glacier du Rhône si può ancora respirare l’atmosfera della grande epoca dei passi alpini dell'inizio del XIX secolo.
L'hotel Grimselblick ha da poco aperto sul passo anche in inverno, con nuove opportunità per appassionati di sci alpinismo, di racchette da neve ed amanti del bob. Si accede da Oberwald nel Vallese da un sentiero escursionistico invernale curato e al riparo dalle slavine.
Il paesaggio del versante settentrionale del Grimsel è contraddistinto da centrali idroelettriche, cavi dell’alta tensione e alte dighe di sbarramento. Il Grimsel è diventato il passo della corrente elettrica. Esternamente i due bacini artificiali di Räterichbodensee e Grimselsee con oltre 100 milioni di metri cubi di acqua sono i punti più evidenti. Sono integrati da un vasto sistema di impianti, bacini di raccolta e tunnel a pressione sotterranei che scendono fino a valle. La produzione annuale di energia è in media di 2350 GWh, sufficiente per il fabbisogno di un milione di persone. La società elettrica KWO propone una visita guidata agli impianti che dura diverse ore inclusa la visita all'eccezionale grotta naturale dei cristalli Gerstenegg all'interno del massiccio del Grimsel.
Su una penisola rocciosa nel Grimselsee si erge il Grimsel Hospiz, oggi un confortevole hotel con splendida vista sul Lauteraarhorn e sul lago. Una mostra illustra il futuro dell’energia elettrica. Dall'ospizio la Sbrinz-Säumer-Route si snoda in una delle aree di estrazione mineraria più ricche delle Alpi e attraverso gli storici ponti dei somieri ritorna a Handeck. Il vecchio ospizio in cui i somieri si scambiavano formaggio svizzero e vino piemontese, riso, mais e pellami, oggi è sommerso dalle acque del bacino.
Dal valico a 2165 m s.l.m. si gode una vista panoramica mozzafiato. Il ghiacciaio del Rodano risplende in lontananza. Nel lago Totensee si rispecchiano le cime Finsteraarhorn, Scheckhorn e Wetterhorn, insieme ad alcune delle vette più imponenti delle Alpi bernesi. I ciclisti si riposano e davanti ai ristoranti si allineano le moto. Oltre a vitto e alloggio il Grimselpass offre anche una grotta artificiale di cristallo e un giardino zoologico. Inoltre è il punto di partenza per un paradiso per escursionisti e scalatori immerso in un paesaggio di alta montagna. Sul lato vallesano sei imponenti tornanti conducono a Gletsch nell'Obergoms (1759 m), dove la strada di valico del Furka si dirama, e nel Grand Hotel Glacier du Rhône si può ancora respirare l’atmosfera della grande epoca dei passi alpini dell'inizio del XIX secolo.
L'hotel Grimselblick ha da poco aperto sul passo anche in inverno, con nuove opportunità per appassionati di sci alpinismo, di racchette da neve ed amanti del bob. Si accede da Oberwald nel Vallese da un sentiero escursionistico invernale curato e al riparo dalle slavine.
Highlights
- Visita alle centrali idroelettriche, visita guidata attraverso la centrale sotterranea di Grimsel.
- Gola di cristallo Gerstenegg: cristalli montani nel loro ambiente naturale, 1,5 km all'interno del massiccio del Grimsel.
- Giro dei 4 passi con l'autopostale: collegamenti al Passo della Novena, del Gottardo e del Sustenpass.
- Gelmerbahn: la funicolare più ripida di Europa con una pendenza del 106%.
Andata e ritorno Grimselpass
Adresse
Haslital Tourismus
Bahnhofplatz 12
3860 Meiringen
Tel. +41 (0)33 972 50 50
info@haslital.swiss
www.haslital.swiss
Bahnhofplatz 12
3860 Meiringen
Tel. +41 (0)33 972 50 50
info@haslital.swiss
www.haslital.swiss