La Svizzera in bici
Courgenay
Courgenay
Courgenay
Courgenay (488 m s.l.m.) è un borgo industriale situato nell’Ajoie, nella piana a sud del fiume Allaine, ai piedi del versante settentrionale del Giura. Qui vale la pena di effettuare qualche puntata nei verdi dintorni alla scoperta della varietà della flora.
Il territorio del Comune di Courgenay si estende su 18,4 km2. A nord si trova la pianura che si estende fino al fiume Allaine. A nordovest il confine è delimitato dalla vetta del Cras d’Hermont (537 m s.l.m.), a sud dal crinale del Giura, sul versante settentrionale ricoperto di fitti boschi (catena del Lomont, 910 m s.l.m.), con l’arida valle Combe de Secroux, ad est dal Mont Terri.
Nel 19º secolo Courgenay da villaggio rurale divenne un borgo industriale. Qui venivano prodotte casse d’orologi, sigari e capi di maglieria. Oggi i 2'150 abitanti hanno trovato impiego per la maggior parte nell’industria meccanica e nelle officine meccaniche di precisione e di fabbricazione di distributori automatici. L’agricoltura, tuttavia, in virtù dei terreni fertili riveste sempre grande importanza. Nel centro della cittadina si sono conservate le tipiche case coloniche del 18º e del 19º secolo.
Il territorio di Courgenay è popolato fin dal neolitico. Anche dell’epoca romana si trovano ancora tracce. Una particolarità è rappresentata dalle Grotte Saint-Nicolas con un paesaggio che ricorda una foresta tropicale. Qui è stato inoltre creato un percorso didattico-botanico.
La storia di Gilberte de Courgenay, figlia dell’albergatore dell’Hôtel de la Gare, la quale si prese cura dei soldati durante la prima guerra mondiale, viene celebrata nella popolare canzone «Gilberte de Courgenay». Durante la seconda guerra mondiale dalla storia fu tratto un film con Anne-Marie Blanc nel ruolo della protagonista e questo rese la cittadina famosa in tutta la Svizzera. L’Hôtel de la Gare è aperto ancor oggi.
Nel 19º secolo Courgenay da villaggio rurale divenne un borgo industriale. Qui venivano prodotte casse d’orologi, sigari e capi di maglieria. Oggi i 2'150 abitanti hanno trovato impiego per la maggior parte nell’industria meccanica e nelle officine meccaniche di precisione e di fabbricazione di distributori automatici. L’agricoltura, tuttavia, in virtù dei terreni fertili riveste sempre grande importanza. Nel centro della cittadina si sono conservate le tipiche case coloniche del 18º e del 19º secolo.
Il territorio di Courgenay è popolato fin dal neolitico. Anche dell’epoca romana si trovano ancora tracce. Una particolarità è rappresentata dalle Grotte Saint-Nicolas con un paesaggio che ricorda una foresta tropicale. Qui è stato inoltre creato un percorso didattico-botanico.
La storia di Gilberte de Courgenay, figlia dell’albergatore dell’Hôtel de la Gare, la quale si prese cura dei soldati durante la prima guerra mondiale, viene celebrata nella popolare canzone «Gilberte de Courgenay». Durante la seconda guerra mondiale dalla storia fu tratto un film con Anne-Marie Blanc nel ruolo della protagonista e questo rese la cittadina famosa in tutta la Svizzera. L’Hôtel de la Gare è aperto ancor oggi.
Highlights
- Pierre-Percée: monolito alto 3 m di pietra calcarea. Innalzato circa 5’000 anni fa e dotato di un foro rotondo al centro («Foro dell’anima»)
- Centro storico con le caratteristiche case coloniche
- Mulino di Paplemont (costruito nel 1691). La grande ruota è stata ricostruita
- Grotte di Saint Nicolas con percorso didattico-botanico
Courgenay (488 m s.l.m.) è un borgo industriale situato nell’Ajoie, nella piana a sud del fiume Allaine, ai piedi del versante settentrionale del Giura. Qui vale la pena di effettuare qualche puntata nei verdi dintorni alla scoperta della varietà della flora.
Il territorio del Comune di Courgenay si estende su 18,4 km2. A nord si trova la pianura che si estende fino al fiume Allaine. A nordovest il confine è delimitato dalla vetta del Cras d’Hermont (537 m s.l.m.), a sud dal crinale del Giura, sul versante settentrionale ricoperto di fitti boschi (catena del Lomont, 910 m s.l.m.), con l’arida valle Combe de Secroux, ad est dal Mont Terri.
Nel 19º secolo Courgenay da villaggio rurale divenne un borgo industriale. Qui venivano prodotte casse d’orologi, sigari e capi di maglieria. Oggi i 2'150 abitanti hanno trovato impiego per la maggior parte nell’industria meccanica e nelle officine meccaniche di precisione e di fabbricazione di distributori automatici. L’agricoltura, tuttavia, in virtù dei terreni fertili riveste sempre grande importanza. Nel centro della cittadina si sono conservate le tipiche case coloniche del 18º e del 19º secolo.
Il territorio di Courgenay è popolato fin dal neolitico. Anche dell’epoca romana si trovano ancora tracce. Una particolarità è rappresentata dalle Grotte Saint-Nicolas con un paesaggio che ricorda una foresta tropicale. Qui è stato inoltre creato un percorso didattico-botanico.
La storia di Gilberte de Courgenay, figlia dell’albergatore dell’Hôtel de la Gare, la quale si prese cura dei soldati durante la prima guerra mondiale, viene celebrata nella popolare canzone «Gilberte de Courgenay». Durante la seconda guerra mondiale dalla storia fu tratto un film con Anne-Marie Blanc nel ruolo della protagonista e questo rese la cittadina famosa in tutta la Svizzera. L’Hôtel de la Gare è aperto ancor oggi.
Nel 19º secolo Courgenay da villaggio rurale divenne un borgo industriale. Qui venivano prodotte casse d’orologi, sigari e capi di maglieria. Oggi i 2'150 abitanti hanno trovato impiego per la maggior parte nell’industria meccanica e nelle officine meccaniche di precisione e di fabbricazione di distributori automatici. L’agricoltura, tuttavia, in virtù dei terreni fertili riveste sempre grande importanza. Nel centro della cittadina si sono conservate le tipiche case coloniche del 18º e del 19º secolo.
Il territorio di Courgenay è popolato fin dal neolitico. Anche dell’epoca romana si trovano ancora tracce. Una particolarità è rappresentata dalle Grotte Saint-Nicolas con un paesaggio che ricorda una foresta tropicale. Qui è stato inoltre creato un percorso didattico-botanico.
La storia di Gilberte de Courgenay, figlia dell’albergatore dell’Hôtel de la Gare, la quale si prese cura dei soldati durante la prima guerra mondiale, viene celebrata nella popolare canzone «Gilberte de Courgenay». Durante la seconda guerra mondiale dalla storia fu tratto un film con Anne-Marie Blanc nel ruolo della protagonista e questo rese la cittadina famosa in tutta la Svizzera. L’Hôtel de la Gare è aperto ancor oggi.
Highlights
- Pierre-Percée: monolito alto 3 m di pietra calcarea. Innalzato circa 5’000 anni fa e dotato di un foro rotondo al centro («Foro dell’anima»)
- Centro storico con le caratteristiche case coloniche
- Mulino di Paplemont (costruito nel 1691). La grande ruota è stata ricostruita
- Grotte di Saint Nicolas con percorso didattico-botanico
Andata e ritorno Courgenay
Adresse
Jura Tourisme
Rue du 23-Juin 20
2900 Porrentruy
Tel. +41 (0)32 432 41 80
info@juratourisme.ch
www.juratourisme.ch
Rue du 23-Juin 20
2900 Porrentruy
Tel. +41 (0)32 432 41 80
info@juratourisme.ch
www.juratourisme.ch