La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Trogen_ML_002_01_IMG_0157_M.jpg
Trogen_ML_002_01_IMG_0158_M.jpg
Trogen_ML_002_01_IMG_0159_M.jpg
Trogen_ML_002_01_IMG_0162_M.jpg
Trogen_VL_004_01_046_M.jpg
Trogen_VL_004_01_049_M.jpg
Trogen_VL_004_01_052_M.jpg
Trogen_VL_998_P1050760_M.jpg

Camminare a

Trogen
Kulturspur Appenzellerland
Kulturspur Appenzellerland
Tappa 2, Stein AR–Trogen
Visualizzare tutto
Kulturspur Appenzellerland
Kulturspur Appenzellerland
Tappa 3, Trogen–Rheineck
Visualizzare tutto
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 2, Trogen–Appenzell
Visualizzare tutto
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 1, Rorschach–Trogen
Visualizzare tutto

In bici a

Trogen
Herzroute
Herzroute
Tappa 13, Altstätten–Rorschach
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 1, St. Margrethen–Appenzell
Visualizzare tutto
Appenzeller Route
Appenzeller Route
Tappa 2, Gais–St. Gallen
Visualizzare tutto
Appenzeller Aussichtsroute
Appenzeller Aussichtsroute
Percorso 998, Heiden–St.Gallen
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Trogen
Panorama Bike
Panorama Bike
Wildmannli Bike
Trogen
Trogen

Trogen

A Trogen sorge il famoso villaggio (Kinderdorf) Pestalozzi. Sulla piazza principale, le case con frontoni in legno tipiche della regione fanno da piacevole contrasto agli imponenti palazzi in pietra della locale dinastia di commercianti Zellweger.
Il borgo di Trogen (AR) è situato su un promontorio sopra la sponda sinistra del Goldach, al piede settentrionale del Gäbris. La tratta di Trogen a scartamento di un metro collega Trogen con San Gallo.

Nel 1946, dopo la seconda guerra mondiale, con il villaggio Kinderdorf Pestalozzi si è avverata una visione: offrire una casa e una formazione completa a piccoli orfani provenienti dai paesi coinvolti nella guerra. Un esempio pratico di pacifica convivenza fra culture diverse, come viene bene spiegato e illustrato nel centro visitatori.

Trogen coniuga in modo armonioso stili urbani e rurali, a livello architettonico come di atmosfera. Il suo aspetto odierno è strettamente legato alla storia della famiglia di commercianti Zellweger del XVIII e primo XIX secolo. Arricchitisi attraverso il commercio di lino e di cotone sui mercati internazionali, i suoi esponenti hanno ricoperto cariche politiche, fondato nel 1821 quella che è oggi la scuola cantonale e costruito vari palazzi: sulla Dorfplatz si affacciano i palazzi di pietra della dinastia Zellweger, che assieme alla chiesa barocca costruita da Grubenmann nel 1782 modellano l'ampia piazza, dove fino a pochi anni fa si svolgeva la Landsgemeinde (assemblea cantonale).

L'identità edilizia di Trogen è inoltre formata dagli edifici perfettamente allineati con frontoni in legno, dalle belle case di contadini, lavoratori a domicilio e fabbricanti nelle strade e nei vicoli che circondano la piazza principale.

Da Trogen si possono inoltre compiere lunghe escursioni nel verde collinoso delle Prealpi appenzellesi. Un sentiero tematico dedicato alla meteo dotato di 11 pannelli informativi porta da Trogen a Gais. Il villaggio confinante di Speicher dispone di una piscina coperta con piccola palestra. In inverno, oltre al piccolo scilift, un'attrattiva particolare è costituita dalla pista di slittino Hornschlittenstrecke.

Highlights

  • Palazzi di pietra Zellweger: edifici del XVIII e XIX secolo, soprattutto sulla piazza principale, della ricca famiglia di commercianti tessili Zellweger.
  • Villaggio Pestalozzi, il villaggio per bambini che dal 1946 promuove gli interscambi culturali. Tante informazioni al centro visitatori.
  • Meteo-Wanderweg, sentiero meteo: da Trogen porta al Gäbris, sale sul Schwäbrig (sede della Meteomedia AG di Jörg Kachelmann) e conduce a Gais. 11 pannelli informativi.
A Trogen sorge il famoso villaggio (Kinderdorf) Pestalozzi. Sulla piazza principale, le case con frontoni in legno tipiche della regione fanno da piacevole contrasto agli imponenti palazzi in pietra della locale dinastia di commercianti Zellweger.
Il borgo di Trogen (AR) è situato su un promontorio sopra la sponda sinistra del Goldach, al piede settentrionale del Gäbris. La tratta di Trogen a scartamento di un metro collega Trogen con San Gallo.

Nel 1946, dopo la seconda guerra mondiale, con il villaggio Kinderdorf Pestalozzi si è avverata una visione: offrire una casa e una formazione completa a piccoli orfani provenienti dai paesi coinvolti nella guerra. Un esempio pratico di pacifica convivenza fra culture diverse, come viene bene spiegato e illustrato nel centro visitatori.

Trogen coniuga in modo armonioso stili urbani e rurali, a livello architettonico come di atmosfera. Il suo aspetto odierno è strettamente legato alla storia della famiglia di commercianti Zellweger del XVIII e primo XIX secolo. Arricchitisi attraverso il commercio di lino e di cotone sui mercati internazionali, i suoi esponenti hanno ricoperto cariche politiche, fondato nel 1821 quella che è oggi la scuola cantonale e costruito vari palazzi: sulla Dorfplatz si affacciano i palazzi di pietra della dinastia Zellweger, che assieme alla chiesa barocca costruita da Grubenmann nel 1782 modellano l'ampia piazza, dove fino a pochi anni fa si svolgeva la Landsgemeinde (assemblea cantonale).

L'identità edilizia di Trogen è inoltre formata dagli edifici perfettamente allineati con frontoni in legno, dalle belle case di contadini, lavoratori a domicilio e fabbricanti nelle strade e nei vicoli che circondano la piazza principale.

Da Trogen si possono inoltre compiere lunghe escursioni nel verde collinoso delle Prealpi appenzellesi. Un sentiero tematico dedicato alla meteo dotato di 11 pannelli informativi porta da Trogen a Gais. Il villaggio confinante di Speicher dispone di una piscina coperta con piccola palestra. In inverno, oltre al piccolo scilift, un'attrattiva particolare è costituita dalla pista di slittino Hornschlittenstrecke.

Highlights

  • Palazzi di pietra Zellweger: edifici del XVIII e XIX secolo, soprattutto sulla piazza principale, della ricca famiglia di commercianti tessili Zellweger.
  • Villaggio Pestalozzi, il villaggio per bambini che dal 1946 promuove gli interscambi culturali. Tante informazioni al centro visitatori.
  • Meteo-Wanderweg, sentiero meteo: da Trogen porta al Gäbris, sale sul Schwäbrig (sede della Meteomedia AG di Jörg Kachelmann) e conduce a Gais. 11 pannelli informativi.

Andata e ritorno Trogen

Adresse

Appenzellerland Tourismus
St. Gallerstrasse 49
9100 Herisau
Tel. +41 (0)71 898 33 00
info@appenzellerland.ch
www.appenzellerland.ch

Servizi

Alloggio

B&B Bühlerstrasse
B&B Bühlerstrasse
Trogen
Seminar- und Ferienhaus Lindenbühl
Seminar- und Ferienhaus Lindenbühl
Trogen
Visualizzare tutto

Camminare a

Trogen
Kulturspur Appenzellerland
Kulturspur Appenzellerland
Tappa 2, Stein AR–Trogen
Visualizzare tutto
Kulturspur Appenzellerland
Kulturspur Appenzellerland
Tappa 3, Trogen–Rheineck
Visualizzare tutto
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 2, Trogen–Appenzell
Visualizzare tutto
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 1, Rorschach–Trogen
Visualizzare tutto

In bici a

Trogen
Herzroute
Herzroute
Tappa 13, Altstätten–Rorschach
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 1, St. Margrethen–Appenzell
Visualizzare tutto
Appenzeller Route
Appenzeller Route
Tappa 2, Gais–St. Gallen
Visualizzare tutto
Appenzeller Aussichtsroute
Appenzeller Aussichtsroute
Percorso 998, Heiden–St.Gallen
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Trogen
Panorama Bike
Panorama Bike
Wildmannli Bike