La Svizzera in bici
L’Alto Reno
Diessenhofen
L’Alto Reno
L’Alto Reno tra Costanza ed Eglisau è un paesaggio lacustre e fluviale eccezionale. Negli anni 1950 furono combattuti la centrale elettrica di Rheinau nonché progetti volti a rendere navigabile il Reno fino al Lago di Costanza.
Tra Costanza ed Eglisau, passando per Sciaffusa, il Reno costituisce un paesaggio lacustre e fluviale eccezionale. Benché da tempo ormai non si tratti più di un paesaggio puramente naturale, sono rimaste alcune zone pregiate. Alla foce della Thur, ad esempio, un querceto ricco di specie con una popolazione vitale di picchio rosso mezzano, una specie minacciata, cresce fino a lambire il Reno.
La località di Rheinau, situata nelle vicinanze, ha un’importanza storica per la protezione della natura e del paesaggio. Negli anni 1950, a Rheinau fu infatti costruita una centrale elettrica. Originariamente si prevedeva di rendere il Reno navigabile addirittura fino al Lago di Costanza. Il progetto non si sarebbe fermato neanche di fronte alle cascate del Reno. Si sviluppò però un’ampia opposizione. Nonostante nel 1954 il popolo avesse respinto in votazione l’"iniziativa di Rheinau”, successivamente fu ancorato nella Costituzione un articolo sulla protezione della natura e del paesaggio.
La località di Rheinau, situata nelle vicinanze, ha un’importanza storica per la protezione della natura e del paesaggio. Negli anni 1950, a Rheinau fu infatti costruita una centrale elettrica. Originariamente si prevedeva di rendere il Reno navigabile addirittura fino al Lago di Costanza. Il progetto non si sarebbe fermato neanche di fronte alle cascate del Reno. Si sviluppò però un’ampia opposizione. Nonostante nel 1954 il popolo avesse respinto in votazione l’"iniziativa di Rheinau”, successivamente fu ancorato nella Costituzione un articolo sulla protezione della natura e del paesaggio.
L’Alto Reno tra Costanza ed Eglisau è un paesaggio lacustre e fluviale eccezionale. Negli anni 1950 furono combattuti la centrale elettrica di Rheinau nonché progetti volti a rendere navigabile il Reno fino al Lago di Costanza.
Tra Costanza ed Eglisau, passando per Sciaffusa, il Reno costituisce un paesaggio lacustre e fluviale eccezionale. Benché da tempo ormai non si tratti più di un paesaggio puramente naturale, sono rimaste alcune zone pregiate. Alla foce della Thur, ad esempio, un querceto ricco di specie con una popolazione vitale di picchio rosso mezzano, una specie minacciata, cresce fino a lambire il Reno.
La località di Rheinau, situata nelle vicinanze, ha un’importanza storica per la protezione della natura e del paesaggio. Negli anni 1950, a Rheinau fu infatti costruita una centrale elettrica. Originariamente si prevedeva di rendere il Reno navigabile addirittura fino al Lago di Costanza. Il progetto non si sarebbe fermato neanche di fronte alle cascate del Reno. Si sviluppò però un’ampia opposizione. Nonostante nel 1954 il popolo avesse respinto in votazione l’"iniziativa di Rheinau”, successivamente fu ancorato nella Costituzione un articolo sulla protezione della natura e del paesaggio.
La località di Rheinau, situata nelle vicinanze, ha un’importanza storica per la protezione della natura e del paesaggio. Negli anni 1950, a Rheinau fu infatti costruita una centrale elettrica. Originariamente si prevedeva di rendere il Reno navigabile addirittura fino al Lago di Costanza. Il progetto non si sarebbe fermato neanche di fronte alle cascate del Reno. Si sviluppò però un’ampia opposizione. Nonostante nel 1954 il popolo avesse respinto in votazione l’"iniziativa di Rheinau”, successivamente fu ancorato nella Costituzione un articolo sulla protezione della natura e del paesaggio.
L’Alto Reno
Adresse
Bundesamt für Umwelt
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1411
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1411
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln