La Svizzera in bici
Schwarzkopf Freeride
Bolligen
Schwarzkopf Freeride
La pista compatta di Bolligen attira per i suoi numerosi salti, curve paraboliche e drop in rapida successione e con diversi gradi di difficoltà. A metà strada c'è un'area attrezzata per grigliate.
L'inizio richiede buona forma fisica: fino al punto di partenza sul Schwarzkopf bisogna infatti pedalare o spingere la bike. Dopo di che inizia il divertimento: il trail freeride è variato, fluido e in parte tecnicamente impegnativo.
Il tracciato è dotato di curve paraboliche, salti, drop ed elementi northshore. I salti si presentano per la maggior parte con un table, ma non sono interamente scorrevoli, per cui è eventualmente necessario spingere la bike.
La discesa è particolarmente indicata per bike da enduro o da downhill. Prima di affrontarla per la prima volta, è raccomandabile ispezionarla a piedi. Non esistono possibilità di trasporto. A metà percorso c'è un'area attrezzata per grigliate.
Lunghezza: 1 km
Difficoltà: difficile
Il tracciato è dotato di curve paraboliche, salti, drop ed elementi northshore. I salti si presentano per la maggior parte con un table, ma non sono interamente scorrevoli, per cui è eventualmente necessario spingere la bike.
La discesa è particolarmente indicata per bike da enduro o da downhill. Prima di affrontarla per la prima volta, è raccomandabile ispezionarla a piedi. Non esistono possibilità di trasporto. A metà percorso c'è un'area attrezzata per grigliate.
Lunghezza: 1 km
Difficoltà: difficile
La pista compatta di Bolligen attira per i suoi numerosi salti, curve paraboliche e drop in rapida successione e con diversi gradi di difficoltà. A metà strada c'è un'area attrezzata per grigliate.
L'inizio richiede buona forma fisica: fino al punto di partenza sul Schwarzkopf bisogna infatti pedalare o spingere la bike. Dopo di che inizia il divertimento: il trail freeride è variato, fluido e in parte tecnicamente impegnativo.
Il tracciato è dotato di curve paraboliche, salti, drop ed elementi northshore. I salti si presentano per la maggior parte con un table, ma non sono interamente scorrevoli, per cui è eventualmente necessario spingere la bike.
La discesa è particolarmente indicata per bike da enduro o da downhill. Prima di affrontarla per la prima volta, è raccomandabile ispezionarla a piedi. Non esistono possibilità di trasporto. A metà percorso c'è un'area attrezzata per grigliate.
Lunghezza: 1 km
Difficoltà: difficile
Il tracciato è dotato di curve paraboliche, salti, drop ed elementi northshore. I salti si presentano per la maggior parte con un table, ma non sono interamente scorrevoli, per cui è eventualmente necessario spingere la bike.
La discesa è particolarmente indicata per bike da enduro o da downhill. Prima di affrontarla per la prima volta, è raccomandabile ispezionarla a piedi. Non esistono possibilità di trasporto. A metà percorso c'è un'area attrezzata per grigliate.
Lunghezza: 1 km
Difficoltà: difficile