La Svizzera in bici
St. Ursanne sul Doubs
Clos du Doubs
St. Ursanne sul Doubs
La pittoresca cittadina di St. Ursanne è affacciata sul Doubs, dove il fiume traccia un ampio arco su un tratto di quasi 30 chilometri interamente su suolo svizzero. In questo tratto del Doubs vive una delle specie ittiche più rare della Svizzera: l’asprone o Roi du Doubs.
Accanto a Porrentruy e Delémont, St. Ursanne è la terza città storica del Canton Giura. La cittadina sul Doubs ha un pittoresco aspetto medievale.
Su un lungo tratto, il Doubs segna il confine tra la Svizzera e la Francia, mentre presso St. Ursanne traccia un ampio arco interamente su suolo svizzero.
Questo tratto di fiume è detto "Clos du Doubs”. Per lunghi tratti, il fiume è difficilmente accessibile e di conseguenza è rimasto abbastanza prossimo allo stato naturale. Il bilancio idrologico del fiume è tuttavia stato compromesso da alcune centrali elettriche, ma grazie a un progetto franco-svizzero adesso la situazione è nettamente migliorata.
Nel tratto del Doubs che scorre sul suolo svizzero vive una delle specie di pesci più rare della Svizzera: l’asprone o Roi du Doubs. Nel 1999 la popolazione di questa specie assolutamente protetta, presente solo nel bacino idrografico del Rodano, è stata stimata a 80-160 esemplari adulti.
Su un lungo tratto, il Doubs segna il confine tra la Svizzera e la Francia, mentre presso St. Ursanne traccia un ampio arco interamente su suolo svizzero.
Questo tratto di fiume è detto "Clos du Doubs”. Per lunghi tratti, il fiume è difficilmente accessibile e di conseguenza è rimasto abbastanza prossimo allo stato naturale. Il bilancio idrologico del fiume è tuttavia stato compromesso da alcune centrali elettriche, ma grazie a un progetto franco-svizzero adesso la situazione è nettamente migliorata.
Nel tratto del Doubs che scorre sul suolo svizzero vive una delle specie di pesci più rare della Svizzera: l’asprone o Roi du Doubs. Nel 1999 la popolazione di questa specie assolutamente protetta, presente solo nel bacino idrografico del Rodano, è stata stimata a 80-160 esemplari adulti.
La pittoresca cittadina di St. Ursanne è affacciata sul Doubs, dove il fiume traccia un ampio arco su un tratto di quasi 30 chilometri interamente su suolo svizzero. In questo tratto del Doubs vive una delle specie ittiche più rare della Svizzera: l’asprone o Roi du Doubs.
Accanto a Porrentruy e Delémont, St. Ursanne è la terza città storica del Canton Giura. La cittadina sul Doubs ha un pittoresco aspetto medievale.
Su un lungo tratto, il Doubs segna il confine tra la Svizzera e la Francia, mentre presso St. Ursanne traccia un ampio arco interamente su suolo svizzero.
Questo tratto di fiume è detto "Clos du Doubs”. Per lunghi tratti, il fiume è difficilmente accessibile e di conseguenza è rimasto abbastanza prossimo allo stato naturale. Il bilancio idrologico del fiume è tuttavia stato compromesso da alcune centrali elettriche, ma grazie a un progetto franco-svizzero adesso la situazione è nettamente migliorata.
Nel tratto del Doubs che scorre sul suolo svizzero vive una delle specie di pesci più rare della Svizzera: l’asprone o Roi du Doubs. Nel 1999 la popolazione di questa specie assolutamente protetta, presente solo nel bacino idrografico del Rodano, è stata stimata a 80-160 esemplari adulti.
Su un lungo tratto, il Doubs segna il confine tra la Svizzera e la Francia, mentre presso St. Ursanne traccia un ampio arco interamente su suolo svizzero.
Questo tratto di fiume è detto "Clos du Doubs”. Per lunghi tratti, il fiume è difficilmente accessibile e di conseguenza è rimasto abbastanza prossimo allo stato naturale. Il bilancio idrologico del fiume è tuttavia stato compromesso da alcune centrali elettriche, ma grazie a un progetto franco-svizzero adesso la situazione è nettamente migliorata.
Nel tratto del Doubs che scorre sul suolo svizzero vive una delle specie di pesci più rare della Svizzera: l’asprone o Roi du Doubs. Nel 1999 la popolazione di questa specie assolutamente protetta, presente solo nel bacino idrografico del Rodano, è stata stimata a 80-160 esemplari adulti.
St. Ursanne sul Doubs
Adresse
Bundesamt für Umwelt
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1006
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1006
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln