La Svizzera in bici
I paesaggi golenali presso Rhäzüns
Domat/Ems
I paesaggi golenali presso Rhäzüns
Presso Rhäzüns si trova l’ultimo grande paesaggio fluviale naturale del Reno alpino. I tipici paesaggi golenali sono in continua trasformazione.
Su lunghi tratti, il Reno alpino è stato corretto. Presso Rhäzüns è invece ancora possibile farsi un’idea di come si presentava in passato il fondovalle delle valli montane.
I paesaggi golenali naturali si contraddistinguono per il fatto di essere allagati periodicamente. A ogni piena, il corso del fiume cambia, sono depositati e spostati detriti, si formano nuovi meandri e isole. Le golene fluviali sono dinamiche e offrono un’ampia varietà di habitat per le piante e gli animali. Le magre isole di ghiaia sono colonizzate da specie pioniere, mentre sui siti rialzati crescono saliceti, ontaneti e pinete.
Le golene tra Rothenbrunnen e Reichenau costituiscono uno degli ultimi grandi paesaggi fluviali naturali del Reno a monte del Lago di Costanza. L’utilizzazione delle forze idriche provoca tuttavia fluttuazioni giornaliere del deflusso. Questi flussi discontinui minacciano il carattere naturale del paesaggio golenale.
I paesaggi golenali naturali si contraddistinguono per il fatto di essere allagati periodicamente. A ogni piena, il corso del fiume cambia, sono depositati e spostati detriti, si formano nuovi meandri e isole. Le golene fluviali sono dinamiche e offrono un’ampia varietà di habitat per le piante e gli animali. Le magre isole di ghiaia sono colonizzate da specie pioniere, mentre sui siti rialzati crescono saliceti, ontaneti e pinete.
Le golene tra Rothenbrunnen e Reichenau costituiscono uno degli ultimi grandi paesaggi fluviali naturali del Reno a monte del Lago di Costanza. L’utilizzazione delle forze idriche provoca tuttavia fluttuazioni giornaliere del deflusso. Questi flussi discontinui minacciano il carattere naturale del paesaggio golenale.
Presso Rhäzüns si trova l’ultimo grande paesaggio fluviale naturale del Reno alpino. I tipici paesaggi golenali sono in continua trasformazione.
Su lunghi tratti, il Reno alpino è stato corretto. Presso Rhäzüns è invece ancora possibile farsi un’idea di come si presentava in passato il fondovalle delle valli montane.
I paesaggi golenali naturali si contraddistinguono per il fatto di essere allagati periodicamente. A ogni piena, il corso del fiume cambia, sono depositati e spostati detriti, si formano nuovi meandri e isole. Le golene fluviali sono dinamiche e offrono un’ampia varietà di habitat per le piante e gli animali. Le magre isole di ghiaia sono colonizzate da specie pioniere, mentre sui siti rialzati crescono saliceti, ontaneti e pinete.
Le golene tra Rothenbrunnen e Reichenau costituiscono uno degli ultimi grandi paesaggi fluviali naturali del Reno a monte del Lago di Costanza. L’utilizzazione delle forze idriche provoca tuttavia fluttuazioni giornaliere del deflusso. Questi flussi discontinui minacciano il carattere naturale del paesaggio golenale.
I paesaggi golenali naturali si contraddistinguono per il fatto di essere allagati periodicamente. A ogni piena, il corso del fiume cambia, sono depositati e spostati detriti, si formano nuovi meandri e isole. Le golene fluviali sono dinamiche e offrono un’ampia varietà di habitat per le piante e gli animali. Le magre isole di ghiaia sono colonizzate da specie pioniere, mentre sui siti rialzati crescono saliceti, ontaneti e pinete.
Le golene tra Rothenbrunnen e Reichenau costituiscono uno degli ultimi grandi paesaggi fluviali naturali del Reno a monte del Lago di Costanza. L’utilizzazione delle forze idriche provoca tuttavia fluttuazioni giornaliere del deflusso. Questi flussi discontinui minacciano il carattere naturale del paesaggio golenale.
I paesaggi golenali presso Rhäzüns
Adresse
Bundesamt für Umwelt
Bundesinventar der Landschaften
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1903
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln/
Bundesinventar der Landschaften
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1903
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln/