La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Escursioni a piedi nei dintorni

ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 13, Schwarzenburg–Fribourg
Visualizzare tutto
ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 12, Wattenwil–Schwarzenburg
Visualizzare tutto
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 18, Rüeggisberg–Guggisberg
Visualizzare tutto
Schwarzwasser-Sense-Schluchtenweg
Schwarzwasser-Sense-Schluchtenweg
Tappa 1, Schwarzwasserbrücke–Schwarzwassergraben–Steiglen–Wahlern–Schwarzenburg
Visualizzare tutto
Schwarzwasser-Sense-Schluchtenweg
Schwarzwasser-Sense-Schluchtenweg
Tappa 2, Schwarzenburg–Harrisstäg–Albligen–Schwarzwasserbrücke
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Sense–Glâne–Veveyse
Sense–Glâne–Veveyse
Tappa 2, Schwarzenburg–Plaffeien
Visualizzare tutto
Sense–Glâne–Veveyse
Sense–Glâne–Veveyse
Tappa 1, Bern–Schwarzenburg
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 6, Thun–Fribourg
Visualizzare tutto
Bern-Süd-Route
Bern-Süd-Route
Percorso 37, Schwarzenburg–Bern
Visualizzare tutto
Herzschlaufe Sense
Herzschlaufe Sense
Percorso 299, Laupen–Plaffeien–Laupen
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Rund ums Guggershorn
Schwarzenburg
Schwarzenburg–Freiburg

Schwarzenburg–Freiburg

Il tratto da Schwarzenburg a Friburgo, via Heitenried, St. Antoni e Tafers, è sulla rotta di pellegrinaggio fra l'Europa orientale e Santiago de Compostela. Nel punto in cui attraversa la Sense sono rimaste eccezionali testimonianze storiche.
All'inizio del tratto fra Schwarzenburg e Friburgo si deve superare il fossato della Sense, profondo quasi 150 metri. Forma il confine fra i cantoni di Berna e Friburgo. La costruzione accurata del sentiero è un segno della sua antica importanza. I ciottoli usati per il lastricato provengono con ogni probabilità dalla vicina Sense. In alcuni punti il sentiero è scavato nell'arenaria ed è delimitato da una rupe e da gobbe di arenaria. Sulla gobba più alta sono stati scavati dei gradini. Visibili sono anche i resti di due solchi, segno che prima della lastricatura i carri transitavano direttamente sull'arenaria. Nella tradizione popolare si parla di una strada romana, ma la strada è attestata solo a partire dal XIV secolo.

Sull'altro lato della Sense inizia la salita verso Heitenried. Nel bosco il sentiero è di nuovo scavato profondamente nell'arenaria e selciato. Fra Heitenried e Winterlingen è racchiuso fra siepi e scarpate. La cappella del 1778 presso Winterlingen è dedicata a S. Apollonia. Quella invece che ha dato nome alla località di St. Antoni è stata eretta nel 1448 dopo una battaglia fra friburghesi e bernesi. Su un sentiero incassato si scende a Wissenbach. La presenza di fessure incise potrebbe indicare che il sentiero poteva essere sbarrato.
Il tratto da Schwarzenburg a Friburgo, via Heitenried, St. Antoni e Tafers, è sulla rotta di pellegrinaggio fra l'Europa orientale e Santiago de Compostela. Nel punto in cui attraversa la Sense sono rimaste eccezionali testimonianze storiche.
All'inizio del tratto fra Schwarzenburg e Friburgo si deve superare il fossato della Sense, profondo quasi 150 metri. Forma il confine fra i cantoni di Berna e Friburgo. La costruzione accurata del sentiero è un segno della sua antica importanza. I ciottoli usati per il lastricato provengono con ogni probabilità dalla vicina Sense. In alcuni punti il sentiero è scavato nell'arenaria ed è delimitato da una rupe e da gobbe di arenaria. Sulla gobba più alta sono stati scavati dei gradini. Visibili sono anche i resti di due solchi, segno che prima della lastricatura i carri transitavano direttamente sull'arenaria. Nella tradizione popolare si parla di una strada romana, ma la strada è attestata solo a partire dal XIV secolo.

Sull'altro lato della Sense inizia la salita verso Heitenried. Nel bosco il sentiero è di nuovo scavato profondamente nell'arenaria e selciato. Fra Heitenried e Winterlingen è racchiuso fra siepi e scarpate. La cappella del 1778 presso Winterlingen è dedicata a S. Apollonia. Quella invece che ha dato nome alla località di St. Antoni è stata eretta nel 1448 dopo una battaglia fra friburghesi e bernesi. Su un sentiero incassato si scende a Wissenbach. La presenza di fessure incise potrebbe indicare che il sentiero poteva essere sbarrato.

Schwarzenburg–Freiburg

Adresse

Bundesinventar der historischen Verkehrswege der Schweiz (IVS)
www.ivs.admin.ch

Escursioni a piedi nei dintorni

ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 13, Schwarzenburg–Fribourg
Visualizzare tutto
ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 12, Wattenwil–Schwarzenburg
Visualizzare tutto
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 18, Rüeggisberg–Guggisberg
Visualizzare tutto
Schwarzwasser-Sense-Schluchtenweg
Schwarzwasser-Sense-Schluchtenweg
Tappa 1, Schwarzwasserbrücke–Schwarzwassergraben–Steiglen–Wahlern–Schwarzenburg
Visualizzare tutto
Schwarzwasser-Sense-Schluchtenweg
Schwarzwasser-Sense-Schluchtenweg
Tappa 2, Schwarzenburg–Harrisstäg–Albligen–Schwarzwasserbrücke
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Sense–Glâne–Veveyse
Sense–Glâne–Veveyse
Tappa 2, Schwarzenburg–Plaffeien
Visualizzare tutto
Sense–Glâne–Veveyse
Sense–Glâne–Veveyse
Tappa 1, Bern–Schwarzenburg
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 6, Thun–Fribourg
Visualizzare tutto
Bern-Süd-Route
Bern-Süd-Route
Percorso 37, Schwarzenburg–Bern
Visualizzare tutto
Herzschlaufe Sense
Herzschlaufe Sense
Percorso 299, Laupen–Plaffeien–Laupen
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Rund ums Guggershorn