La Svizzera in bici
Chiesa romanica dell'XI secolo
Rougemont
Chiesa romanica dell'XI secolo
La chiesa romanica è stata costruita dai monaci di Cluny nell'XI secolo, a forma di croce latina. All'epoca bernese, i tetti borgognoni sono stati sostituiti da tetti di fogge oberlandesi, più verticali e appuntite. Il vicino castello data del XVI secolo.
La chiesa di Rougemont è stata costruita verso l'anno 1080 dai monaci di Cluny. Il priorato fu il primo e unico convento delle Alpi vodesi. Il santuario è dedicato a San Nicolao di Mira, martire del IV secolo, patrono dei bambini festeggiato il 6 dicembre. La chiesa è di stile romanico ed è costruita secondo il modello cluniacense classico, a forma di croce latina. La navata alta si appoggia sulle navate laterali. Il coro comprende tre absidi. Sulla crociera del transetto, una torre quadrata sostiene le campane. All'epoca bernese, la prioria fu demolita per far posto al castello dei balivi. I tetti borgognoni sono stati sostituiti da una copertura a più forte pendenza, meglio adatta al clima locale. Un importante restauro è effettuato dal 1919 al 1926: le pietre sono state riportate alla luce sotto cinque strati di gesso. Il soffitto della navata è stato rifatto con volta di legno. Gli affreschi sono stati realizzati dal pittore Correvon, con motivi tipici del XIII secolo.
La chiesa romanica è stata costruita dai monaci di Cluny nell'XI secolo, a forma di croce latina. All'epoca bernese, i tetti borgognoni sono stati sostituiti da tetti di fogge oberlandesi, più verticali e appuntite. Il vicino castello data del XVI secolo.
La chiesa di Rougemont è stata costruita verso l'anno 1080 dai monaci di Cluny. Il priorato fu il primo e unico convento delle Alpi vodesi. Il santuario è dedicato a San Nicolao di Mira, martire del IV secolo, patrono dei bambini festeggiato il 6 dicembre. La chiesa è di stile romanico ed è costruita secondo il modello cluniacense classico, a forma di croce latina. La navata alta si appoggia sulle navate laterali. Il coro comprende tre absidi. Sulla crociera del transetto, una torre quadrata sostiene le campane. All'epoca bernese, la prioria fu demolita per far posto al castello dei balivi. I tetti borgognoni sono stati sostituiti da una copertura a più forte pendenza, meglio adatta al clima locale. Un importante restauro è effettuato dal 1919 al 1926: le pietre sono state riportate alla luce sotto cinque strati di gesso. Il soffitto della navata è stato rifatto con volta di legno. Gli affreschi sono stati realizzati dal pittore Correvon, con motivi tipici del XIII secolo.
Chiesa romanica dell'XI secolo
Adresse
Pays-d'Enhaut Tourisme
Rte de la Croisette 16
1659 Rougemont
Tel. +41 (0)26 925 11 66
rougemont@chateau-doex.ch
www.rougemont.ch
Rte de la Croisette 16
1659 Rougemont
Tel. +41 (0)26 925 11 66
rougemont@chateau-doex.ch
www.rougemont.ch