La Svizzera in bici
Abbazia di Payerne
Payerne
Abbazia di Payerne
L'abbazia di Payerne, costruita dai monaci cluniacensi nell'XI secolo costituisce la testimonianza più importante dell'arte romanica in Svizzera. La purezza e il carattere maestoso della sua architettura fanno di questo monumento un vero capolavoro dell'arte romanica.
L'abbazia di Payerne, gioiello d'arte romanica, è stata edificata nell'XI secolo secondo schemi tipicamente cluniacensi. La famiglia reale di Borgogna fondò la prima comunità religiosa a Payerne verso il 950. Le diede in dote un'abbazia costruita in diverse tappe, tra il 960 e il 1100. La navata, con il suo capezzale a cinque absidi, forma uno degli interni più puri dell'arte romanica in Svizzera. L'abbazia conobbe una durevole prosperità grazie agli stetti legami con l'abbazia di Cluny e alla protezione della famiglia reale. L'armonia funzionale e simbolica degli spazi (prenavata con cappella alta dedicata a San Michele, navata, cori e cappelle) è arricchita da interventi di scultura e pitture murali romaniche o gotiche. Nel 1536, la Riforma espulse i monaci e l'abbazia sconsacrata fu utilizzata a fini profani fino al XX secolo. Oggi, l'abbazia è stata restaurata, costituisce un monumento in puro stile romanico e accoglie prestigiose esposizioni artistiche.
Oggi, l'abbazia è stata restaurata, costituisce un monumento in puro stile romanico e accoglie prestigiose esposizioni artistiche.
Oggi, l'abbazia è stata restaurata, costituisce un monumento in puro stile romanico e accoglie prestigiose esposizioni artistiche.
L'abbazia di Payerne, costruita dai monaci cluniacensi nell'XI secolo costituisce la testimonianza più importante dell'arte romanica in Svizzera. La purezza e il carattere maestoso della sua architettura fanno di questo monumento un vero capolavoro dell'arte romanica.
L'abbazia di Payerne, gioiello d'arte romanica, è stata edificata nell'XI secolo secondo schemi tipicamente cluniacensi. La famiglia reale di Borgogna fondò la prima comunità religiosa a Payerne verso il 950. Le diede in dote un'abbazia costruita in diverse tappe, tra il 960 e il 1100. La navata, con il suo capezzale a cinque absidi, forma uno degli interni più puri dell'arte romanica in Svizzera. L'abbazia conobbe una durevole prosperità grazie agli stetti legami con l'abbazia di Cluny e alla protezione della famiglia reale. L'armonia funzionale e simbolica degli spazi (prenavata con cappella alta dedicata a San Michele, navata, cori e cappelle) è arricchita da interventi di scultura e pitture murali romaniche o gotiche. Nel 1536, la Riforma espulse i monaci e l'abbazia sconsacrata fu utilizzata a fini profani fino al XX secolo. Oggi, l'abbazia è stata restaurata, costituisce un monumento in puro stile romanico e accoglie prestigiose esposizioni artistiche.
Oggi, l'abbazia è stata restaurata, costituisce un monumento in puro stile romanico e accoglie prestigiose esposizioni artistiche.
Oggi, l'abbazia è stata restaurata, costituisce un monumento in puro stile romanico e accoglie prestigiose esposizioni artistiche.
Abbazia di Payerne
Adresse
Abbatiale de Payerne
Place du Marché 3
1530 Payerne
Tel. +41 (0)26 662 67 04
musee-abbatiale@payerne.ch
www.abbatiale-payerne.ch
Place du Marché 3
1530 Payerne
Tel. +41 (0)26 662 67 04
musee-abbatiale@payerne.ch
www.abbatiale-payerne.ch