La Svizzera in bici
Mels–Vermol
Mels
Mels–Vermol
La prima strada carreggiabile per Vermol risale probabilmente al XIX secolo, tuttavia non esistono testimonianze affidabili in merito. Ma il risultato ben visibile è una spettacolare strada artificiale che nella regione di Sargans non ha eguali.
Il casale di Vermol è l'insediamento permanente più elevato e più recente sul Melserberg. Le prime citazioni risalgono agli inizi del XV secolo. Per molto tempo il piccolo villaggio era raggiungibile solo attraverso ripidi sentieri naturali. Verso la fine del XVIII secolo venne progettata una nuova strada per rispondere alle mutate esigenze degli abitanti e alla necessità di lavorare i campi giù in basso, nella valle del Reno.
La nuova strada destinata esclusivamente a rendere accessibile il casale venne costruita con un nuovo tracciato e non – come si faceva di solito – attraverso l'ammodernamento di un tracciato preesistente. A quei tempi, nell'intero spazio alpino si costruivano le strade artificiali secondo il modello napoleonico, e la strada di Vermol non fece eccezione. Vari dettagli come il lastricato, i parapetti e i cordoli conferiscono a questa strada un aspetto inconfondibile, in particolare sul tratto ripido sopra il Seeztobel fra St. Martin e Vermol.
La strada carreggiabile costruita nel XX secolo è stata tracciata completamente a nuovo e non ha pertanto danneggiato la strada artificiale. Si può pertanto percorrerla in tutta tranquillità e vivere così direttamente un pezzo della storia delle costruzioni stradali.
La nuova strada destinata esclusivamente a rendere accessibile il casale venne costruita con un nuovo tracciato e non – come si faceva di solito – attraverso l'ammodernamento di un tracciato preesistente. A quei tempi, nell'intero spazio alpino si costruivano le strade artificiali secondo il modello napoleonico, e la strada di Vermol non fece eccezione. Vari dettagli come il lastricato, i parapetti e i cordoli conferiscono a questa strada un aspetto inconfondibile, in particolare sul tratto ripido sopra il Seeztobel fra St. Martin e Vermol.
La strada carreggiabile costruita nel XX secolo è stata tracciata completamente a nuovo e non ha pertanto danneggiato la strada artificiale. Si può pertanto percorrerla in tutta tranquillità e vivere così direttamente un pezzo della storia delle costruzioni stradali.
La prima strada carreggiabile per Vermol risale probabilmente al XIX secolo, tuttavia non esistono testimonianze affidabili in merito. Ma il risultato ben visibile è una spettacolare strada artificiale che nella regione di Sargans non ha eguali.
Il casale di Vermol è l'insediamento permanente più elevato e più recente sul Melserberg. Le prime citazioni risalgono agli inizi del XV secolo. Per molto tempo il piccolo villaggio era raggiungibile solo attraverso ripidi sentieri naturali. Verso la fine del XVIII secolo venne progettata una nuova strada per rispondere alle mutate esigenze degli abitanti e alla necessità di lavorare i campi giù in basso, nella valle del Reno.
La nuova strada destinata esclusivamente a rendere accessibile il casale venne costruita con un nuovo tracciato e non – come si faceva di solito – attraverso l'ammodernamento di un tracciato preesistente. A quei tempi, nell'intero spazio alpino si costruivano le strade artificiali secondo il modello napoleonico, e la strada di Vermol non fece eccezione. Vari dettagli come il lastricato, i parapetti e i cordoli conferiscono a questa strada un aspetto inconfondibile, in particolare sul tratto ripido sopra il Seeztobel fra St. Martin e Vermol.
La strada carreggiabile costruita nel XX secolo è stata tracciata completamente a nuovo e non ha pertanto danneggiato la strada artificiale. Si può pertanto percorrerla in tutta tranquillità e vivere così direttamente un pezzo della storia delle costruzioni stradali.
La nuova strada destinata esclusivamente a rendere accessibile il casale venne costruita con un nuovo tracciato e non – come si faceva di solito – attraverso l'ammodernamento di un tracciato preesistente. A quei tempi, nell'intero spazio alpino si costruivano le strade artificiali secondo il modello napoleonico, e la strada di Vermol non fece eccezione. Vari dettagli come il lastricato, i parapetti e i cordoli conferiscono a questa strada un aspetto inconfondibile, in particolare sul tratto ripido sopra il Seeztobel fra St. Martin e Vermol.
La strada carreggiabile costruita nel XX secolo è stata tracciata completamente a nuovo e non ha pertanto danneggiato la strada artificiale. Si può pertanto percorrerla in tutta tranquillità e vivere così direttamente un pezzo della storia delle costruzioni stradali.