La Svizzera in bici
Gasserenweid–Jaun (Jaunpass)
Jaun
Gasserenweid–Jaun (Jaunpass)
Lo Jaunpass è l'unico collegamento tra la regione della Gruyère e la Simmental. Il percorso tra Gasserenweid e Jaun è un tratto particolarmente suggestivo di una mulattiera che ha conservato il suo aspetto tradizionale.
«Port» è il nome del fiume Engnis fra Simmenfluh e Burgfluh presso Wimmis. Qui, attraverso una gola impressionante, si accalcano fiume, strade e ferrovia. Il collegamento stradale odierno più importante sulla Port unisce Spiez sopra Wimmis con la Simmental. La strada risale al Medioevo, proprio come il borgo di Wimmis sormontato dal castello e da una delle 12 chiese romane del lago di Thun.
L'antico ponte in pietra ad arco ribassato Simmenbrücke è stato eretto nel 1766, secondo i piani di Erasmus Ritter, ed è uno dei più antichi dell'Oberland bernese. L'opera, che misura 30 metri di lunghezza e 4 di larghezza, ha sostituito un ponte precedente in legno spazzato via dal fiume ed è rimasta in uso fino all'inizio del XX sec. Nel 2008/09, il ponte è stato sottoposto a restauro.
Nel 1939, l'«Alte Portbrücke» è stato affiancato da un nuovo ponte ad arco in pietra naturale e, da allora, è dedicato al traffico lento. Il secondo ponte sulla Simme ha permesso di accelerare il flusso del traffico.
Nel 2001/02 è stato eretto anche il terzo ponte, di lunghezza di 190 m, come elemento del raccordo fra la A6 e la strada della Simmental. Degni di nota sono i quattro supporti in acciaio che formano il pilone centrale dalla pendenza particolare.
L'antico ponte in pietra ad arco ribassato Simmenbrücke è stato eretto nel 1766, secondo i piani di Erasmus Ritter, ed è uno dei più antichi dell'Oberland bernese. L'opera, che misura 30 metri di lunghezza e 4 di larghezza, ha sostituito un ponte precedente in legno spazzato via dal fiume ed è rimasta in uso fino all'inizio del XX sec. Nel 2008/09, il ponte è stato sottoposto a restauro.
Nel 1939, l'«Alte Portbrücke» è stato affiancato da un nuovo ponte ad arco in pietra naturale e, da allora, è dedicato al traffico lento. Il secondo ponte sulla Simme ha permesso di accelerare il flusso del traffico.
Nel 2001/02 è stato eretto anche il terzo ponte, di lunghezza di 190 m, come elemento del raccordo fra la A6 e la strada della Simmental. Degni di nota sono i quattro supporti in acciaio che formano il pilone centrale dalla pendenza particolare.
Lo Jaunpass è l'unico collegamento tra la regione della Gruyère e la Simmental. Il percorso tra Gasserenweid e Jaun è un tratto particolarmente suggestivo di una mulattiera che ha conservato il suo aspetto tradizionale.
«Port» è il nome del fiume Engnis fra Simmenfluh e Burgfluh presso Wimmis. Qui, attraverso una gola impressionante, si accalcano fiume, strade e ferrovia. Il collegamento stradale odierno più importante sulla Port unisce Spiez sopra Wimmis con la Simmental. La strada risale al Medioevo, proprio come il borgo di Wimmis sormontato dal castello e da una delle 12 chiese romane del lago di Thun.
L'antico ponte in pietra ad arco ribassato Simmenbrücke è stato eretto nel 1766, secondo i piani di Erasmus Ritter, ed è uno dei più antichi dell'Oberland bernese. L'opera, che misura 30 metri di lunghezza e 4 di larghezza, ha sostituito un ponte precedente in legno spazzato via dal fiume ed è rimasta in uso fino all'inizio del XX sec. Nel 2008/09, il ponte è stato sottoposto a restauro.
Nel 1939, l'«Alte Portbrücke» è stato affiancato da un nuovo ponte ad arco in pietra naturale e, da allora, è dedicato al traffico lento. Il secondo ponte sulla Simme ha permesso di accelerare il flusso del traffico.
Nel 2001/02 è stato eretto anche il terzo ponte, di lunghezza di 190 m, come elemento del raccordo fra la A6 e la strada della Simmental. Degni di nota sono i quattro supporti in acciaio che formano il pilone centrale dalla pendenza particolare.
L'antico ponte in pietra ad arco ribassato Simmenbrücke è stato eretto nel 1766, secondo i piani di Erasmus Ritter, ed è uno dei più antichi dell'Oberland bernese. L'opera, che misura 30 metri di lunghezza e 4 di larghezza, ha sostituito un ponte precedente in legno spazzato via dal fiume ed è rimasta in uso fino all'inizio del XX sec. Nel 2008/09, il ponte è stato sottoposto a restauro.
Nel 1939, l'«Alte Portbrücke» è stato affiancato da un nuovo ponte ad arco in pietra naturale e, da allora, è dedicato al traffico lento. Il secondo ponte sulla Simme ha permesso di accelerare il flusso del traffico.
Nel 2001/02 è stato eretto anche il terzo ponte, di lunghezza di 190 m, come elemento del raccordo fra la A6 e la strada della Simmental. Degni di nota sono i quattro supporti in acciaio che formano il pilone centrale dalla pendenza particolare.