La Svizzera in bici
Il giardino dei massi erratici
Grenchen
Il giardino dei massi erratici
Il giardino dei massi erratici di Grenchen espone una rappresentativa selezione di oltre 300 massi erratici rinvenuti nella zona tra Soletta e Grenchen durante la costruzione dell'autostrada A5. Dieci cartelli la formazione delle ere glaciali e da dove provengono i massi erratici.
Degli oltre 300 massi erratici rinvenuti durante la costruzione dell'autostrada, a Grenchen è stata portata una selezione tipica che comprende circa 60 massi. Oltre alle rocce primitive come lo gneiss e il granito, sono esposte anche pietre calcaree, pietre arenarie, ecc. Dieci cartelli espliciti e chiaramente comprensibili spiegano come molti milioni di anni fa, durante il corrugamento delle Alpi, si sono formate le rocce che furono poi trasportate a Grenchen alcune decine di migliaia di anni fa. I cartelli spiegano anche come si innescarono le glaciazioni e la fauna di quelle epoche.
Il Moosbach rinaturato presso il Garnbuchiweg
Nell'ambito della costruzione dell'A5 da Soletta a Biel è stato possibile eseguire un'opera sostitutiva, liberando dal sarcofago di cemento il Moosbach nel giardino dei massi erratici. Questo vecchio canale sotterraneo continua a servire da opera di decongestionamento contro le piene e permette quindi di ottenere un flusso di acqua costante nel «nuovo» letto del Moosbach generosamente rinaturato e dall'aspetto invitante. Di conseguenza, il ruscello è sempre accessibile ai più piccoli, senza pericoli. Un vero paradiso per i giochi. Durante la piantumazione della ghiaiosa zona del ruscello non è stato solo rispettato un patrimonio floristico originario e locale ma vasti tratti sono stati lasciati al rinverdimento naturale.
Il giardino dei massi erratici è l'unica esposizione sui generis della zona.
Il Moosbach rinaturato presso il Garnbuchiweg
Nell'ambito della costruzione dell'A5 da Soletta a Biel è stato possibile eseguire un'opera sostitutiva, liberando dal sarcofago di cemento il Moosbach nel giardino dei massi erratici. Questo vecchio canale sotterraneo continua a servire da opera di decongestionamento contro le piene e permette quindi di ottenere un flusso di acqua costante nel «nuovo» letto del Moosbach generosamente rinaturato e dall'aspetto invitante. Di conseguenza, il ruscello è sempre accessibile ai più piccoli, senza pericoli. Un vero paradiso per i giochi. Durante la piantumazione della ghiaiosa zona del ruscello non è stato solo rispettato un patrimonio floristico originario e locale ma vasti tratti sono stati lasciati al rinverdimento naturale.
Il giardino dei massi erratici è l'unica esposizione sui generis della zona.
Il giardino dei massi erratici di Grenchen espone una rappresentativa selezione di oltre 300 massi erratici rinvenuti nella zona tra Soletta e Grenchen durante la costruzione dell'autostrada A5. Dieci cartelli la formazione delle ere glaciali e da dove provengono i massi erratici.
Degli oltre 300 massi erratici rinvenuti durante la costruzione dell'autostrada, a Grenchen è stata portata una selezione tipica che comprende circa 60 massi. Oltre alle rocce primitive come lo gneiss e il granito, sono esposte anche pietre calcaree, pietre arenarie, ecc. Dieci cartelli espliciti e chiaramente comprensibili spiegano come molti milioni di anni fa, durante il corrugamento delle Alpi, si sono formate le rocce che furono poi trasportate a Grenchen alcune decine di migliaia di anni fa. I cartelli spiegano anche come si innescarono le glaciazioni e la fauna di quelle epoche.
Il Moosbach rinaturato presso il Garnbuchiweg
Nell'ambito della costruzione dell'A5 da Soletta a Biel è stato possibile eseguire un'opera sostitutiva, liberando dal sarcofago di cemento il Moosbach nel giardino dei massi erratici. Questo vecchio canale sotterraneo continua a servire da opera di decongestionamento contro le piene e permette quindi di ottenere un flusso di acqua costante nel «nuovo» letto del Moosbach generosamente rinaturato e dall'aspetto invitante. Di conseguenza, il ruscello è sempre accessibile ai più piccoli, senza pericoli. Un vero paradiso per i giochi. Durante la piantumazione della ghiaiosa zona del ruscello non è stato solo rispettato un patrimonio floristico originario e locale ma vasti tratti sono stati lasciati al rinverdimento naturale.
Il giardino dei massi erratici è l'unica esposizione sui generis della zona.
Il Moosbach rinaturato presso il Garnbuchiweg
Nell'ambito della costruzione dell'A5 da Soletta a Biel è stato possibile eseguire un'opera sostitutiva, liberando dal sarcofago di cemento il Moosbach nel giardino dei massi erratici. Questo vecchio canale sotterraneo continua a servire da opera di decongestionamento contro le piene e permette quindi di ottenere un flusso di acqua costante nel «nuovo» letto del Moosbach generosamente rinaturato e dall'aspetto invitante. Di conseguenza, il ruscello è sempre accessibile ai più piccoli, senza pericoli. Un vero paradiso per i giochi. Durante la piantumazione della ghiaiosa zona del ruscello non è stato solo rispettato un patrimonio floristico originario e locale ma vasti tratti sono stati lasciati al rinverdimento naturale.
Il giardino dei massi erratici è l'unica esposizione sui generis della zona.
Il giardino dei massi erratici
Adresse
Region Solothurn Tourismus
Hauptgasse 69
4500 Solothurn
Tel. +41 (0) 32 626 46 46
info@solothurn-city.ch
www.solothurn-city.ch
Hauptgasse 69
4500 Solothurn
Tel. +41 (0) 32 626 46 46
info@solothurn-city.ch
www.solothurn-city.ch