La Svizzera in bici
Selva castanile Monte Pioda
Monteceneri
Selva castanile Monte Pioda
Selva castanile ai margini del Monte Pioda (sopra Quartino) attraversata da un nuovo sentiero didattico con pannelli illustrativi relativi al castagno.
Il recupero della selva castanile è avvenuto tra il 2007 e il 2008 per iniziativa del Patriziato di Contone. La selva ripristinata occupa una superificie di 4.15 ettari. L'accessibilità al Monte Pioda è assicurata sia venendo da nord da Quartino, seguendo la mulattiera così detta «Strada Romana» sia da sud dal Monte Ceneri. All'interno del castagneto si snoda un comodo sentierone che permette un'ottima gestione della selva stessa e un piacevole percorso didattico.
La «Strada Romana» dal punto di vista storico ha avuto un'importante funzione di collegamento tra il Piano di Magadino e il Monte Ceneri e metteva in relazione due fondamentali assi viari, quello fra Bellinzona e Lugano e fra Bellinzona e Magadino. Con questa selva castanile, oltre alla valorizzazione del patrimonio boschivo e dal derivante raccolto delle castagne, frutto che per secoli è stato indispensabile alimento per il ceto rurale ticinese.
La «Strada Romana» dal punto di vista storico ha avuto un'importante funzione di collegamento tra il Piano di Magadino e il Monte Ceneri e metteva in relazione due fondamentali assi viari, quello fra Bellinzona e Lugano e fra Bellinzona e Magadino. Con questa selva castanile, oltre alla valorizzazione del patrimonio boschivo e dal derivante raccolto delle castagne, frutto che per secoli è stato indispensabile alimento per il ceto rurale ticinese.
Selva castanile ai margini del Monte Pioda (sopra Quartino) attraversata da un nuovo sentiero didattico con pannelli illustrativi relativi al castagno.
Il recupero della selva castanile è avvenuto tra il 2007 e il 2008 per iniziativa del Patriziato di Contone. La selva ripristinata occupa una superificie di 4.15 ettari. L'accessibilità al Monte Pioda è assicurata sia venendo da nord da Quartino, seguendo la mulattiera così detta «Strada Romana» sia da sud dal Monte Ceneri. All'interno del castagneto si snoda un comodo sentierone che permette un'ottima gestione della selva stessa e un piacevole percorso didattico.
La «Strada Romana» dal punto di vista storico ha avuto un'importante funzione di collegamento tra il Piano di Magadino e il Monte Ceneri e metteva in relazione due fondamentali assi viari, quello fra Bellinzona e Lugano e fra Bellinzona e Magadino. Con questa selva castanile, oltre alla valorizzazione del patrimonio boschivo e dal derivante raccolto delle castagne, frutto che per secoli è stato indispensabile alimento per il ceto rurale ticinese.
La «Strada Romana» dal punto di vista storico ha avuto un'importante funzione di collegamento tra il Piano di Magadino e il Monte Ceneri e metteva in relazione due fondamentali assi viari, quello fra Bellinzona e Lugano e fra Bellinzona e Magadino. Con questa selva castanile, oltre alla valorizzazione del patrimonio boschivo e dal derivante raccolto delle castagne, frutto che per secoli è stato indispensabile alimento per il ceto rurale ticinese.
Selva castanile Monte Pioda
Adresse
Ascona-Locarno Turismo
Via Cantonale 29
6574 Vira Gambarogno
Tel. +41 (0)848 091 091
gambarogno@ascona-locarno.com
www.ascona-locarno.com
Via Cantonale 29
6574 Vira Gambarogno
Tel. +41 (0)848 091 091
gambarogno@ascona-locarno.com
www.ascona-locarno.com