La Svizzera in bici
Fischingen–Hörnli
Fischingen
Fischingen–Hörnli
Il percorso che conduce da Fischingen, cittadina abbaziale della regione dell’Hinterthurgau, sull’Hörnli fa parte del cammino di Santiago. L’escursione si snoda su strade sterrate, attraverso boschi e prati a 1133 metri s.l.m. sull’Hörnli, meta escursionistica apprezzata nell’intera regione.
Una pietra segnaletica risalente al 1640 posta ai margini della strada sterrata è il più antico testimone di questo tratto del cammino di Santiago. All’epoca precedente il XIX secolo risale anche l’ex rifugio per pellegrini «Zum Kreuz» sull’Allenwinden. Il percorso è ben documentato sulle mappe, ma solo a partire dal periodo successivo. Da Fischingen, si snoda come strada carrozzabile attraverso la Murgtal fino ad Au, per poi proseguire come percorso pedonale sull'Hörnli. Nel corso del tempo, alcuni tratti del percorso sono stati sostituiti o trasformati in strada carrozzabile.
Per arrivare ad Au si attraversa un piccolo ponte in prossimità dell’uscita meridionale di Fischingen e si segue una strada di ghiaia. All’uscita di Au si incontra la statua barocca di Santa Idda inserita in un pilone votivo di stile moderno. Su quella che in passato fu la contessa del Toggenburgo si raccontano diverse leggende.
Un passaggio conduce al ripido versante orientale dell’Eggholz. Qui si pensa che il «Langraviato Turgovia» abbia deposto nel XVIII secolo una pietra segnaletica con l'inscrizione «LT». Il punto di confine fra i Cantoni Turgovia, Zurigo e San Gallo è segnalato da una pietra del 1640. Attraverso il versante orientale del Chlihörnlis si raggiunge l’Hörnli.
Per arrivare ad Au si attraversa un piccolo ponte in prossimità dell’uscita meridionale di Fischingen e si segue una strada di ghiaia. All’uscita di Au si incontra la statua barocca di Santa Idda inserita in un pilone votivo di stile moderno. Su quella che in passato fu la contessa del Toggenburgo si raccontano diverse leggende.
Un passaggio conduce al ripido versante orientale dell’Eggholz. Qui si pensa che il «Langraviato Turgovia» abbia deposto nel XVIII secolo una pietra segnaletica con l'inscrizione «LT». Il punto di confine fra i Cantoni Turgovia, Zurigo e San Gallo è segnalato da una pietra del 1640. Attraverso il versante orientale del Chlihörnlis si raggiunge l’Hörnli.
Il percorso che conduce da Fischingen, cittadina abbaziale della regione dell’Hinterthurgau, sull’Hörnli fa parte del cammino di Santiago. L’escursione si snoda su strade sterrate, attraverso boschi e prati a 1133 metri s.l.m. sull’Hörnli, meta escursionistica apprezzata nell’intera regione.
Una pietra segnaletica risalente al 1640 posta ai margini della strada sterrata è il più antico testimone di questo tratto del cammino di Santiago. All’epoca precedente il XIX secolo risale anche l’ex rifugio per pellegrini «Zum Kreuz» sull’Allenwinden. Il percorso è ben documentato sulle mappe, ma solo a partire dal periodo successivo. Da Fischingen, si snoda come strada carrozzabile attraverso la Murgtal fino ad Au, per poi proseguire come percorso pedonale sull'Hörnli. Nel corso del tempo, alcuni tratti del percorso sono stati sostituiti o trasformati in strada carrozzabile.
Per arrivare ad Au si attraversa un piccolo ponte in prossimità dell’uscita meridionale di Fischingen e si segue una strada di ghiaia. All’uscita di Au si incontra la statua barocca di Santa Idda inserita in un pilone votivo di stile moderno. Su quella che in passato fu la contessa del Toggenburgo si raccontano diverse leggende.
Un passaggio conduce al ripido versante orientale dell’Eggholz. Qui si pensa che il «Langraviato Turgovia» abbia deposto nel XVIII secolo una pietra segnaletica con l'inscrizione «LT». Il punto di confine fra i Cantoni Turgovia, Zurigo e San Gallo è segnalato da una pietra del 1640. Attraverso il versante orientale del Chlihörnlis si raggiunge l’Hörnli.
Per arrivare ad Au si attraversa un piccolo ponte in prossimità dell’uscita meridionale di Fischingen e si segue una strada di ghiaia. All’uscita di Au si incontra la statua barocca di Santa Idda inserita in un pilone votivo di stile moderno. Su quella che in passato fu la contessa del Toggenburgo si raccontano diverse leggende.
Un passaggio conduce al ripido versante orientale dell’Eggholz. Qui si pensa che il «Langraviato Turgovia» abbia deposto nel XVIII secolo una pietra segnaletica con l'inscrizione «LT». Il punto di confine fra i Cantoni Turgovia, Zurigo e San Gallo è segnalato da una pietra del 1640. Attraverso il versante orientale del Chlihörnlis si raggiunge l’Hörnli.