La Svizzera in bici
Castello di Waldegg
Feldbrunnen-St. Niklaus
Castello di Waldegg
Alle porte di Soletta, in splendida posizione con giardino barocco e meravigliosa vista panoramica, sorge il castello di Waldegg. Fra le numerose residenze di campagna del patriziato solettese, questa è di gran lunga la più grande e rappresentativa.
Sorprendente è la facciata lunga 78 metri, una rarità sul territorio svizzero. Il castello di Waldegg fu eretto fra il 1682 e il 1686 come residenza estiva di Johann Viktor I von Besenval. La tenuta è una delle più incantevoli della Svizzera. Per la sua estetica e il suo fascino, il castello di Waldegg è unico a livello nazionale: la struttura combina elementi stilistici francesi e italiani alla severa architettura di una "Türmlihaus" (casa con torre) solettese.
Il castello è stato restaurato fra il 1985 e il 1991 e oggi è in primo luogo mostra della cultura abitativa patrizia del XVIII secolo. Punti cardine dell'esposizione sono la storia della costruzione del castello, la storia della famiglia Besenval e gli ambasciatori francesi a Soletta.
Dal 1963 il castello di Waldegg è di proprietà del Cantone Soletta e viene utilizzato come luogo di incontro multiculturale. Oltre a concerti, rappresentazioni teatrali e altri eventi culturali, nella splendida ambientazione del castello vengono organizzate conferenze e seminari.
Il castello è stato restaurato fra il 1985 e il 1991 e oggi è in primo luogo mostra della cultura abitativa patrizia del XVIII secolo. Punti cardine dell'esposizione sono la storia della costruzione del castello, la storia della famiglia Besenval e gli ambasciatori francesi a Soletta.
Dal 1963 il castello di Waldegg è di proprietà del Cantone Soletta e viene utilizzato come luogo di incontro multiculturale. Oltre a concerti, rappresentazioni teatrali e altri eventi culturali, nella splendida ambientazione del castello vengono organizzate conferenze e seminari.
Alle porte di Soletta, in splendida posizione con giardino barocco e meravigliosa vista panoramica, sorge il castello di Waldegg. Fra le numerose residenze di campagna del patriziato solettese, questa è di gran lunga la più grande e rappresentativa.
Sorprendente è la facciata lunga 78 metri, una rarità sul territorio svizzero. Il castello di Waldegg fu eretto fra il 1682 e il 1686 come residenza estiva di Johann Viktor I von Besenval. La tenuta è una delle più incantevoli della Svizzera. Per la sua estetica e il suo fascino, il castello di Waldegg è unico a livello nazionale: la struttura combina elementi stilistici francesi e italiani alla severa architettura di una "Türmlihaus" (casa con torre) solettese.
Il castello è stato restaurato fra il 1985 e il 1991 e oggi è in primo luogo mostra della cultura abitativa patrizia del XVIII secolo. Punti cardine dell'esposizione sono la storia della costruzione del castello, la storia della famiglia Besenval e gli ambasciatori francesi a Soletta.
Dal 1963 il castello di Waldegg è di proprietà del Cantone Soletta e viene utilizzato come luogo di incontro multiculturale. Oltre a concerti, rappresentazioni teatrali e altri eventi culturali, nella splendida ambientazione del castello vengono organizzate conferenze e seminari.
Il castello è stato restaurato fra il 1985 e il 1991 e oggi è in primo luogo mostra della cultura abitativa patrizia del XVIII secolo. Punti cardine dell'esposizione sono la storia della costruzione del castello, la storia della famiglia Besenval e gli ambasciatori francesi a Soletta.
Dal 1963 il castello di Waldegg è di proprietà del Cantone Soletta e viene utilizzato come luogo di incontro multiculturale. Oltre a concerti, rappresentazioni teatrali e altri eventi culturali, nella splendida ambientazione del castello vengono organizzate conferenze e seminari.
Castello di Waldegg
Adresse
Schloss Waldegg
Waldeggstrasse 1
4532 Feldbrunnen-St. Niklaus
Tel. +41 (0)32 627 63 63
info@schloss-waldegg.ch
www.schloss-waldegg.ch
Waldeggstrasse 1
4532 Feldbrunnen-St. Niklaus
Tel. +41 (0)32 627 63 63
info@schloss-waldegg.ch
www.schloss-waldegg.ch