La Svizzera in bici
Glaubenberg
Sarnen
Glaubenberg
Il paesaggio palustre del Glaubenberg, situato tra l’Entlebuch e i laghi di Lungern e Sarnen, comprende una superficie di 130 chilometri quadrati ed è quindi il più grande della Svizzera. La zona costituisce un importante habitat per il gallo cedrone, fortemente minacciato.
Il paesaggio palustre del Glaubenberg si estende dalla catena del Pilatus fino al passo del Glaubenbüelen. È il più grande paesaggio palustre della Svizzera: con 130 chilometri quadrati è grande approssimativamente come il Lago dei Quattro Cantoni.
Il paesaggio si contraddistingue per numerose paludi, aree boschive e pascoli alpestri, che in alcuni punti si compenetrano. Da secoli, l’uomo utilizza e plasma il paesaggio.
I torrenti hanno scavato il flysch in profondità. Il flysch è una roccia morbida, relativamente impermeabile all’acqua. In queste zone i pendii sono soggetti a scivolamenti.
L’eterogeneo paesaggio palustre, con singoli gruppi di arbusti e di alberi, offre buone condizioni di vita ai tetraonidi (gallo cedrone, fagiano di monte e francolino di monte). In questa regione vive anche la lince. Nel 1971, sul lato opposto della Melchtal, nel Cantone di Obvaldo, sono state rilasciate le due prime linci della Svizzera.
Il paesaggio si contraddistingue per numerose paludi, aree boschive e pascoli alpestri, che in alcuni punti si compenetrano. Da secoli, l’uomo utilizza e plasma il paesaggio.
I torrenti hanno scavato il flysch in profondità. Il flysch è una roccia morbida, relativamente impermeabile all’acqua. In queste zone i pendii sono soggetti a scivolamenti.
L’eterogeneo paesaggio palustre, con singoli gruppi di arbusti e di alberi, offre buone condizioni di vita ai tetraonidi (gallo cedrone, fagiano di monte e francolino di monte). In questa regione vive anche la lince. Nel 1971, sul lato opposto della Melchtal, nel Cantone di Obvaldo, sono state rilasciate le due prime linci della Svizzera.
Il paesaggio palustre del Glaubenberg, situato tra l’Entlebuch e i laghi di Lungern e Sarnen, comprende una superficie di 130 chilometri quadrati ed è quindi il più grande della Svizzera. La zona costituisce un importante habitat per il gallo cedrone, fortemente minacciato.
Il paesaggio palustre del Glaubenberg si estende dalla catena del Pilatus fino al passo del Glaubenbüelen. È il più grande paesaggio palustre della Svizzera: con 130 chilometri quadrati è grande approssimativamente come il Lago dei Quattro Cantoni.
Il paesaggio si contraddistingue per numerose paludi, aree boschive e pascoli alpestri, che in alcuni punti si compenetrano. Da secoli, l’uomo utilizza e plasma il paesaggio.
I torrenti hanno scavato il flysch in profondità. Il flysch è una roccia morbida, relativamente impermeabile all’acqua. In queste zone i pendii sono soggetti a scivolamenti.
L’eterogeneo paesaggio palustre, con singoli gruppi di arbusti e di alberi, offre buone condizioni di vita ai tetraonidi (gallo cedrone, fagiano di monte e francolino di monte). In questa regione vive anche la lince. Nel 1971, sul lato opposto della Melchtal, nel Cantone di Obvaldo, sono state rilasciate le due prime linci della Svizzera.
Il paesaggio si contraddistingue per numerose paludi, aree boschive e pascoli alpestri, che in alcuni punti si compenetrano. Da secoli, l’uomo utilizza e plasma il paesaggio.
I torrenti hanno scavato il flysch in profondità. Il flysch è una roccia morbida, relativamente impermeabile all’acqua. In queste zone i pendii sono soggetti a scivolamenti.
L’eterogeneo paesaggio palustre, con singoli gruppi di arbusti e di alberi, offre buone condizioni di vita ai tetraonidi (gallo cedrone, fagiano di monte e francolino di monte). In questa regione vive anche la lince. Nel 1971, sul lato opposto della Melchtal, nel Cantone di Obvaldo, sono state rilasciate le due prime linci della Svizzera.
Glaubenberg
Adresse
Bundesamt für Umwelt
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1608
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1608
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln