La Svizzera in bici
Brugg: località di ponti da due millenni
Brugg
Brugg: località di ponti da due millenni
Già gli antichi Romani attraversavano qui la stretta gola Aareschlucht e il primo ponte medievale risale al 1064. Numerose importanti strade e percorsi si congiungono qui; alcune, come la Remigersteig, hanno conservato la loro struttura tradizionale.
Brugg è una delle località di ponti più antiche della Svizzera. Diverse fonti scritte e fotografiche documentano l'esistenza di almeno tre ponti in legno susseguenti che attraversavano la gola larga appena 12 metri. Nel 1577, la città eresse il primo ponte in pietra. L'odierna opera in calcestruzzo, risalente agli anni 1924/25, ha ripreso fedelmente la struttura delle opere precedenti.
Sin dall'alto Medioevo, il ponte era protetto su entrambi i lati da portoni (demoliti nel XIX sec.) e, sulla sponda destra, anche dalla Schwarze Turm (torre nera).
Fino al XIX sec., la Remigersteig, che iniziava dalla Bözbergstrasse, svolgeva due importanti funzioni di transito: nei dintorni della città, dava accesso ai vigneti a nord-ovest della periferia e ai boschi sul Bruggerberg.
Al contempo, collegava Brugg ai borghi di Riniken, Rüfenach e Remigen e da qui raggiungere le vie regionali verso la parte nord del Giura tabulare argoviese. La Remigersteig deve la sua importanza all'ottima costruzione con fondo lastricato (oggi nascosto sotto l'asfalto) e con mura di sostegno. Oggi ad impressionare è soprattutto la strada incassata, una delle più imponenti di Argovia.
Sin dall'alto Medioevo, il ponte era protetto su entrambi i lati da portoni (demoliti nel XIX sec.) e, sulla sponda destra, anche dalla Schwarze Turm (torre nera).
Fino al XIX sec., la Remigersteig, che iniziava dalla Bözbergstrasse, svolgeva due importanti funzioni di transito: nei dintorni della città, dava accesso ai vigneti a nord-ovest della periferia e ai boschi sul Bruggerberg.
Al contempo, collegava Brugg ai borghi di Riniken, Rüfenach e Remigen e da qui raggiungere le vie regionali verso la parte nord del Giura tabulare argoviese. La Remigersteig deve la sua importanza all'ottima costruzione con fondo lastricato (oggi nascosto sotto l'asfalto) e con mura di sostegno. Oggi ad impressionare è soprattutto la strada incassata, una delle più imponenti di Argovia.
Già gli antichi Romani attraversavano qui la stretta gola Aareschlucht e il primo ponte medievale risale al 1064. Numerose importanti strade e percorsi si congiungono qui; alcune, come la Remigersteig, hanno conservato la loro struttura tradizionale.
Brugg è una delle località di ponti più antiche della Svizzera. Diverse fonti scritte e fotografiche documentano l'esistenza di almeno tre ponti in legno susseguenti che attraversavano la gola larga appena 12 metri. Nel 1577, la città eresse il primo ponte in pietra. L'odierna opera in calcestruzzo, risalente agli anni 1924/25, ha ripreso fedelmente la struttura delle opere precedenti.
Sin dall'alto Medioevo, il ponte era protetto su entrambi i lati da portoni (demoliti nel XIX sec.) e, sulla sponda destra, anche dalla Schwarze Turm (torre nera).
Fino al XIX sec., la Remigersteig, che iniziava dalla Bözbergstrasse, svolgeva due importanti funzioni di transito: nei dintorni della città, dava accesso ai vigneti a nord-ovest della periferia e ai boschi sul Bruggerberg.
Al contempo, collegava Brugg ai borghi di Riniken, Rüfenach e Remigen e da qui raggiungere le vie regionali verso la parte nord del Giura tabulare argoviese. La Remigersteig deve la sua importanza all'ottima costruzione con fondo lastricato (oggi nascosto sotto l'asfalto) e con mura di sostegno. Oggi ad impressionare è soprattutto la strada incassata, una delle più imponenti di Argovia.
Sin dall'alto Medioevo, il ponte era protetto su entrambi i lati da portoni (demoliti nel XIX sec.) e, sulla sponda destra, anche dalla Schwarze Turm (torre nera).
Fino al XIX sec., la Remigersteig, che iniziava dalla Bözbergstrasse, svolgeva due importanti funzioni di transito: nei dintorni della città, dava accesso ai vigneti a nord-ovest della periferia e ai boschi sul Bruggerberg.
Al contempo, collegava Brugg ai borghi di Riniken, Rüfenach e Remigen e da qui raggiungere le vie regionali verso la parte nord del Giura tabulare argoviese. La Remigersteig deve la sua importanza all'ottima costruzione con fondo lastricato (oggi nascosto sotto l'asfalto) e con mura di sostegno. Oggi ad impressionare è soprattutto la strada incassata, una delle più imponenti di Argovia.