La Svizzera in bici
San Gallo: Architettura dei ponti
St. Gallen
San Gallo: Architettura dei ponti
Per essere una città importante, San Gallo si trova in una posizione particolarmente svantaggiata, circondata da profonde valli e gole. Il monumentale ponte stradale Chräzerenbrücke è pertanto solo uno dei 18 ponti che attraversano la Sitter.
Il potere dell'abbazia e il benessere della città di San Gallo dipendono da sempre anche dalla vivacità inventiva e dall'affidabilità dei costruttori di ponti. Nel corso del tempo, questi ultimi hanno elaborato soluzioni sempre nuove per superare ostacoli naturali di qualunque forma, resistere alle piene e soddisfare i crescenti requisiti del traffico.
La costruzione del Chräzerenbrücke risale al XIII sec. In quanto collegamento per Winterthur e Zurigo, questo ponte era l'attraversamento fluviale più importante della città. Al posto del ponte in legno coperto del 1774-1778, nel 1807 fu costruito l'odierno ponte in pietra.
Il ponte è stato a lungo considerato il più bello di San Gallo ed è uno dei 18 ponti che punteggiano il percorso «St. Galler Brückenweg». In nessun altro luogo della Svizzera si può trovare un numero così elevato di ponti straordinari così ravvicinati e accessibili da comodi sentieri escursionistici, dal ponte pedonale alla mulattiera del XVIII sec. fino ai ponti ferroviari e ai viadotti autostradali odierni. Queste opere sono esempi di ponti in legno eccezionali dell’epoca preindustriale e dell’evoluzione a ponti carrozzabili.
La costruzione del Chräzerenbrücke risale al XIII sec. In quanto collegamento per Winterthur e Zurigo, questo ponte era l'attraversamento fluviale più importante della città. Al posto del ponte in legno coperto del 1774-1778, nel 1807 fu costruito l'odierno ponte in pietra.
Il ponte è stato a lungo considerato il più bello di San Gallo ed è uno dei 18 ponti che punteggiano il percorso «St. Galler Brückenweg». In nessun altro luogo della Svizzera si può trovare un numero così elevato di ponti straordinari così ravvicinati e accessibili da comodi sentieri escursionistici, dal ponte pedonale alla mulattiera del XVIII sec. fino ai ponti ferroviari e ai viadotti autostradali odierni. Queste opere sono esempi di ponti in legno eccezionali dell’epoca preindustriale e dell’evoluzione a ponti carrozzabili.
Per essere una città importante, San Gallo si trova in una posizione particolarmente svantaggiata, circondata da profonde valli e gole. Il monumentale ponte stradale Chräzerenbrücke è pertanto solo uno dei 18 ponti che attraversano la Sitter.
Il potere dell'abbazia e il benessere della città di San Gallo dipendono da sempre anche dalla vivacità inventiva e dall'affidabilità dei costruttori di ponti. Nel corso del tempo, questi ultimi hanno elaborato soluzioni sempre nuove per superare ostacoli naturali di qualunque forma, resistere alle piene e soddisfare i crescenti requisiti del traffico.
La costruzione del Chräzerenbrücke risale al XIII sec. In quanto collegamento per Winterthur e Zurigo, questo ponte era l'attraversamento fluviale più importante della città. Al posto del ponte in legno coperto del 1774-1778, nel 1807 fu costruito l'odierno ponte in pietra.
Il ponte è stato a lungo considerato il più bello di San Gallo ed è uno dei 18 ponti che punteggiano il percorso «St. Galler Brückenweg». In nessun altro luogo della Svizzera si può trovare un numero così elevato di ponti straordinari così ravvicinati e accessibili da comodi sentieri escursionistici, dal ponte pedonale alla mulattiera del XVIII sec. fino ai ponti ferroviari e ai viadotti autostradali odierni. Queste opere sono esempi di ponti in legno eccezionali dell’epoca preindustriale e dell’evoluzione a ponti carrozzabili.
La costruzione del Chräzerenbrücke risale al XIII sec. In quanto collegamento per Winterthur e Zurigo, questo ponte era l'attraversamento fluviale più importante della città. Al posto del ponte in legno coperto del 1774-1778, nel 1807 fu costruito l'odierno ponte in pietra.
Il ponte è stato a lungo considerato il più bello di San Gallo ed è uno dei 18 ponti che punteggiano il percorso «St. Galler Brückenweg». In nessun altro luogo della Svizzera si può trovare un numero così elevato di ponti straordinari così ravvicinati e accessibili da comodi sentieri escursionistici, dal ponte pedonale alla mulattiera del XVIII sec. fino ai ponti ferroviari e ai viadotti autostradali odierni. Queste opere sono esempi di ponti in legno eccezionali dell’epoca preindustriale e dell’evoluzione a ponti carrozzabili.