La Svizzera in bici
I vigneti di Ginevra
Satigny
I vigneti di Ginevra
Una tradizione millenaria. Ginevra, coi suoi 1400 ha di vite e una produzione di più di 13,5 milioni di litri di vino all'anno, è il terzo cantone viticolo della Svizzera.
Cullato tra le creste del Giura e le scarpate rocciose del Salève, i vigneti ginevrini sono divisi in tre aree distinte:
1. La riva destra del lago (790 ha) che comprende Le Mandement, con Satigny, il più grande comune viticolo della Svizzera, i vigneti di Céligny e di Collex-Bossy.
2. L’area tra l’Arve e il Rodano (270 ha) che comprende i vigneti di Bernex, Lully, Confignon, Soral e Laconnex.
3. La riva sinistra del lago (283 ha) che si estende da Cologny a Hermance.
La presenza di viti a Ginevra risale all'epoca romana. I viticoltori avevano notato i terreni sabbiosi ed argillosi, i microclimi e i poggi dalle dolci pendenze e ben esposti. Da sempre, non mancano di certo gli appassionati di vini ginevrini: Calvino, Rousseau, Byron, Henry Dunant e molti altri.
Questi vini di alta qualità sono frutti di un lavoro quotidiano e di un saper fare ineguagliabile. Dal 1988, hanno ottenuto la Denominazione di origine controllata, DOC (AOC). Oggigiorno all'avanguardia dei vini svizzeri, i vini ginevrini offrono ricchezza, sapori sfumati e una gamma armoniosa di colori.
1. La riva destra del lago (790 ha) che comprende Le Mandement, con Satigny, il più grande comune viticolo della Svizzera, i vigneti di Céligny e di Collex-Bossy.
2. L’area tra l’Arve e il Rodano (270 ha) che comprende i vigneti di Bernex, Lully, Confignon, Soral e Laconnex.
3. La riva sinistra del lago (283 ha) che si estende da Cologny a Hermance.
La presenza di viti a Ginevra risale all'epoca romana. I viticoltori avevano notato i terreni sabbiosi ed argillosi, i microclimi e i poggi dalle dolci pendenze e ben esposti. Da sempre, non mancano di certo gli appassionati di vini ginevrini: Calvino, Rousseau, Byron, Henry Dunant e molti altri.
Questi vini di alta qualità sono frutti di un lavoro quotidiano e di un saper fare ineguagliabile. Dal 1988, hanno ottenuto la Denominazione di origine controllata, DOC (AOC). Oggigiorno all'avanguardia dei vini svizzeri, i vini ginevrini offrono ricchezza, sapori sfumati e una gamma armoniosa di colori.
Una tradizione millenaria. Ginevra, coi suoi 1400 ha di vite e una produzione di più di 13,5 milioni di litri di vino all'anno, è il terzo cantone viticolo della Svizzera.
Cullato tra le creste del Giura e le scarpate rocciose del Salève, i vigneti ginevrini sono divisi in tre aree distinte:
1. La riva destra del lago (790 ha) che comprende Le Mandement, con Satigny, il più grande comune viticolo della Svizzera, i vigneti di Céligny e di Collex-Bossy.
2. L’area tra l’Arve e il Rodano (270 ha) che comprende i vigneti di Bernex, Lully, Confignon, Soral e Laconnex.
3. La riva sinistra del lago (283 ha) che si estende da Cologny a Hermance.
La presenza di viti a Ginevra risale all'epoca romana. I viticoltori avevano notato i terreni sabbiosi ed argillosi, i microclimi e i poggi dalle dolci pendenze e ben esposti. Da sempre, non mancano di certo gli appassionati di vini ginevrini: Calvino, Rousseau, Byron, Henry Dunant e molti altri.
Questi vini di alta qualità sono frutti di un lavoro quotidiano e di un saper fare ineguagliabile. Dal 1988, hanno ottenuto la Denominazione di origine controllata, DOC (AOC). Oggigiorno all'avanguardia dei vini svizzeri, i vini ginevrini offrono ricchezza, sapori sfumati e una gamma armoniosa di colori.
1. La riva destra del lago (790 ha) che comprende Le Mandement, con Satigny, il più grande comune viticolo della Svizzera, i vigneti di Céligny e di Collex-Bossy.
2. L’area tra l’Arve e il Rodano (270 ha) che comprende i vigneti di Bernex, Lully, Confignon, Soral e Laconnex.
3. La riva sinistra del lago (283 ha) che si estende da Cologny a Hermance.
La presenza di viti a Ginevra risale all'epoca romana. I viticoltori avevano notato i terreni sabbiosi ed argillosi, i microclimi e i poggi dalle dolci pendenze e ben esposti. Da sempre, non mancano di certo gli appassionati di vini ginevrini: Calvino, Rousseau, Byron, Henry Dunant e molti altri.
Questi vini di alta qualità sono frutti di un lavoro quotidiano e di un saper fare ineguagliabile. Dal 1988, hanno ottenuto la Denominazione di origine controllata, DOC (AOC). Oggigiorno all'avanguardia dei vini svizzeri, i vini ginevrini offrono ricchezza, sapori sfumati e una gamma armoniosa di colori.
I vigneti di Ginevra
Adresse
Genève Tourisme
Rue du Mont-Blanc 18
1211 Genève
Tel. +41 (0)22 909 70 00
info@geneve-tourisme,ch
www.geneve-tourisme.ch
Rue du Mont-Blanc 18
1211 Genève
Tel. +41 (0)22 909 70 00
info@geneve-tourisme,ch
www.geneve-tourisme.ch