La Svizzera in bici
Museo naturale grigionese
Chur
Museo naturale grigionese
Nel Museo naturale grigionese di Coira, i visitatori apprendono molte informazioni importanti sulla flora, la fauna e la geologia del Cantone dei Grigioni.
Su quattro piani espositivi, il museo presenta la varietà di minerali, spiega la nascita delle Alpi e narra la biologia dei mammiferi locali. È inoltre esposto il mondo subacqueo del Cantone.
A gettare le basi per queste ricche raccolte furono i naturalisti dei Grigioni già nel XIX e XX secolo. Inizialmente i pezzi d'esposizione erano visitabili solo dalla scuola cantonale. Nel 1872, tuttavia, furono aperti per la prima volta al pubblico. Dopo diverse sedi, nel 1981 fu inaugurato il nuovo edificio del museo, dove la mostra permanente rende possibili interessanti esperienze naturalistiche.
Il Museo naturale grigionese di Coira offre soprattutto programmi per famiglie che permettono ai bambini di imparare molte cose sui fenomeni della natura, tra cui il comportamento degli animali, la percezione del territorio da parte degli animali selvatici o il modo in cui gli animali superano i duri inverni.
A gettare le basi per queste ricche raccolte furono i naturalisti dei Grigioni già nel XIX e XX secolo. Inizialmente i pezzi d'esposizione erano visitabili solo dalla scuola cantonale. Nel 1872, tuttavia, furono aperti per la prima volta al pubblico. Dopo diverse sedi, nel 1981 fu inaugurato il nuovo edificio del museo, dove la mostra permanente rende possibili interessanti esperienze naturalistiche.
Il Museo naturale grigionese di Coira offre soprattutto programmi per famiglie che permettono ai bambini di imparare molte cose sui fenomeni della natura, tra cui il comportamento degli animali, la percezione del territorio da parte degli animali selvatici o il modo in cui gli animali superano i duri inverni.
Nel Museo naturale grigionese di Coira, i visitatori apprendono molte informazioni importanti sulla flora, la fauna e la geologia del Cantone dei Grigioni.
Su quattro piani espositivi, il museo presenta la varietà di minerali, spiega la nascita delle Alpi e narra la biologia dei mammiferi locali. È inoltre esposto il mondo subacqueo del Cantone.
A gettare le basi per queste ricche raccolte furono i naturalisti dei Grigioni già nel XIX e XX secolo. Inizialmente i pezzi d'esposizione erano visitabili solo dalla scuola cantonale. Nel 1872, tuttavia, furono aperti per la prima volta al pubblico. Dopo diverse sedi, nel 1981 fu inaugurato il nuovo edificio del museo, dove la mostra permanente rende possibili interessanti esperienze naturalistiche.
Il Museo naturale grigionese di Coira offre soprattutto programmi per famiglie che permettono ai bambini di imparare molte cose sui fenomeni della natura, tra cui il comportamento degli animali, la percezione del territorio da parte degli animali selvatici o il modo in cui gli animali superano i duri inverni.
A gettare le basi per queste ricche raccolte furono i naturalisti dei Grigioni già nel XIX e XX secolo. Inizialmente i pezzi d'esposizione erano visitabili solo dalla scuola cantonale. Nel 1872, tuttavia, furono aperti per la prima volta al pubblico. Dopo diverse sedi, nel 1981 fu inaugurato il nuovo edificio del museo, dove la mostra permanente rende possibili interessanti esperienze naturalistiche.
Il Museo naturale grigionese di Coira offre soprattutto programmi per famiglie che permettono ai bambini di imparare molte cose sui fenomeni della natura, tra cui il comportamento degli animali, la percezione del territorio da parte degli animali selvatici o il modo in cui gli animali superano i duri inverni.
Museo naturale grigionese
Adresse
Chur Tourismus
Postfach 115
Bahnhofplatz 3
7001 Chur
Tel. +41 (0)81 252 18 18
info@churtourismus.ch
www.churtourismus.ch
Postfach 115
Bahnhofplatz 3
7001 Chur
Tel. +41 (0)81 252 18 18
info@churtourismus.ch
www.churtourismus.ch